Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Cina potrebbe avrà il monopolio sulle stazioni spaziali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Cina potrebbe avrà il monopolio sulle stazioni spaziali
News

La Cina potrebbe avrà il monopolio sulle stazioni spaziali

By Antonio Lombardi
Published 2 Aprile 2021
3 Min Read
Share

Con il recente lancio della Tianhe-1, primo modulo che andrà a comporre la stazione spaziale orbitante dal nome Tiangong entro la fine del 2022, la Cina conferma la sua volontà di imporsi come principale protagonista nella futura corsa allo spazio.

 

Le motivazioni che hanno spinto la Cina a lanciare l’ennesima Stazione (la terza, in ordine cronologico), frutto di un progetto scientifico estremamente costoso, derivano dal desiderio di ottenere prestigio internazionale e vantaggi economici dalle eventuali scoperte.

 

 

Tiangong sarà una stazione molto piccola, che avrà una ridotta capienza per gli astronauti. Questo è giustificato dal fatto che a differenza del ISS, che è il frutto degli investimenti di tutte le super potenze mondiali, le stazioni spaziali della Cina sono interamente auto finanziate.

 

 

Tuttavia, la ISS verrà chiusa definitivamente nel 2024 e non sarà sostituita se non dopo un po’ di anni dal Lunar Gateway, un piccolo avamposto orbitante attorno alla Luna. Questo getta una leggera ombra di inquietudine sullo scacchiere internazionale, perché fino al lancio del Lunar Gateway, la Cina avrà il monopolio dei rifornimenti orbitanti, esponendo la ricerca e addirittura il Mondo a pericoli derivanti da una possibile riconfigurazione in armi di questi moduli, oltre che a possibili sonde spia.

 

In tal senso, Pechino ha già affermato che si aprirà alla collaborazione internazionale, il cui unico fine sarà quello di aumentare la conoscenza dell’umanità sullo spazio e di ricucire tutti gli strappi presenti con gli altri paesi come gli Stati Uniti.

 

Si possono così apprezzare le dichiarazioni dell’ente spaziale cinese di essere disposto ad ospitare equipaggi e progetti non cinesi, aprendo un programma di allenamento congiunto fra astronautici cinesi e dipendenti dell’Esa mentre nel frattempo, la NASA sta continuando a supportare società private operanti nello spazio che stanno lanciando i propri progetti orbitali, dichiarando al contempo che è in corso di valutazione il prolungamento in orbita della ISS, nel caso vengano risolti alcuni problemi relativi all’usura.

 

Il nuovo ruolo della Cina nel progetto spaziale potrebbe comportare un grande potenziamento delle scoperte scientifiche e quindi essere un segnale positivo per tutto il movimento spaziale e portare ad un aumento di collaborazione fra Stati con una grande diminuzione dei costi, aprendo una nuova era di pace e prosperità che vedrà la scienza al primo posto nei pensieri umani.

TAGGED:cinaesaISSLunar GatewaynasaPechinoricerca spazialespazioTiangongTianhe-1
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?