Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Risolto il mistero dei TERREMOTI fortissimi profondi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Risolto il mistero dei TERREMOTI fortissimi profondi
News

Risolto il mistero dei TERREMOTI fortissimi profondi

By Sabrina Verdi
Published 18 Marzo 2021
3 Min Read
Share

È stato recentemente risolto il mistero dei terremoti che avvengono a grande profondità sotto la crosta terrestre, grazie agli studi della professoressa Xanthippi Markenscoff impiegata presso la Scuola di Ingegneria di San Diego. Le sue scoperte sono state presentate nel Giornale di Meccanica e Fisica dei Solidi e hanno ricevuto il plauso di un gran numero di colleghi esperti nel campo dei fenomeni tellurici

 

Nel 1929 gli scienziati rivelarono strani accadimenti centinaia di chilometri sotto la crosta terrestre: grandi terremoti scuotevano regioni dove non avrebbero mai potuto verificarsi, almeno secondo il sapere scientifico dell’epoca. Questi misteriosi fenomeni sismici avvenivano a una profondità tra i 400 e i 700 chilometri rispetto alla superficie terrestre e facevano registrare impressionanti valori di magnitudo, superando gli 8 gradi della scala Richter.

 

Gli esperti del settore li chiamarono terremoti profondi e da allora queste zolle telluriche sono state osservate con continuità senza che, tuttavia, si giungesse a una spiegazione scientificamente esaustiva.

 

Le ipotesi degli studiosi si concentravano principalmente attorno all’idea che la grande pressione, presente sotto la crosta terrestre, potesse periodicamente innescare un’esplosione e originare un successivo terremoto di grandi proporzioni.

 

Nel suo studio, Markenscoff ha spiegato il fenomeno in una maniera diversa, adducendo diverse prove ottenute tramite modelli simulati al computer. L’importanza della tecnologia nell’ambito dell’analisi sismologica è cresciuta enormemente negli ultimi decenni, come testimonia il sistema di rilevamento di Stanford, che consente di prevenire futuri terremoti o la missione GOCE, guidata dall’agenzia spaziale europea, che ha fornito dati fondamentali sulla crosta e il manto terrestre.

 

L’idea di Markenscoff parte dal fatto che l’elevata pressione presente tra i 400 e i 700 km sotto la superficie terreste provochi la trasformazione delle rocce profonde. Questo processo ricorda quello che, in condizioni di forte pressione, trasforma il carbone in diamante. Questa trasformazione determina un collasso volumetrico della roccia che si collega con l’origine dei misteriosi fenomeni sismici. Infatti, attraverso alcune simulazioni matematiche, la scienziata greco-americana ha concluso che i terremoti profondi avvengono per una combinazione di altissima pressione e riduzione di volume delle rocce.

 

“’Mi sono sempre sentita molto legata alla natura quindi credo di aver solo trovato un altro modo che essa utilizza per esprimere la propria bellezza” ha dichiarato Markenscoff, interrogata in merito alla sua sensazionale scoperta, ”Prima di questo studio avevo sempre seguito le basi lasciate da qualcun altro; è la prima volta nella mia vita che mi spingo oltre e sono immensamente felice”.

 

Questa scoperta arricchisce il campo della ricerca sismica attuale, dove si indagano effetti, origini e impatto dei terremoti tramite l’ausilio di modelli e simulazioni realizzate al computer.

 

TAGGED:GOCEprondiscopertasismaStanfordterremotiXanthippi Markenscoff
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?