Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Grandi Terremoti e Astrologia scientifica, non Oroscopo. Correlazioni, prevenzione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Grandi Terremoti e Astrologia scientifica, non Oroscopo. Correlazioni, prevenzione
News

Grandi Terremoti e Astrologia scientifica, non Oroscopo. Correlazioni, prevenzione

By Antonio Lombardi
Published 2 Febbraio 2021
3 Min Read
Share

Anticamente, le più grandi popolazioni della civiltà usavano l’astrologia per capire presente e futuro delle proprie vite e del mondo intero. Anche al giorno d’oggi, le capacità e le conoscenze dimostrate da popoli come Egizi o Babilonesi sono sorprendenti, soprattutto considerando gli scarsi mezzi che avevano a disposizione. Eppure, furono in grado di raccontare con precisione le caratteristiche del nostro Sistema Solare, di tracciare le Costellazioni, di rilevare i moti della Luna e dei pianeti. All’epoca, però, astrologia e astronomia erano la stessa cosa, la differenziazione tra le due discipline è molto più recente e risale, all’incirca, al XVII secolo.

 

Partendo da questo punto, è facile capire che nelle loro credenze in cui mettevano in relazione la Terra con il Cielo, ci fossero anche dei presupposti scientifici.

 

L’attività solare alterna cicli di imponenti emissioni radioattive ad altri caratterizzati da radiazioni minori. Periodi di bassa attività solare si fanno seguire da un generale raffreddamento del clima, con conseguenti disastri ambientali e naturali sulla Terra come carestie ed epidemie. Sono tantissime, infatti, le civiltà della nostra storia scomparse in seguito ad un disastro meteorologico.

 

Le ricerche, inoltre, ci mostrano come la comparsa dei terremoti si colleghi all’attività del Sole e a quella di altri grandi processi legati all’Universo. Gli studi, infatti, evidenziano come ci possano essere influenze sull’attività sismica della Terra dovute ai cicli del Sole i quali, solitamente, durano tra gli 11 e i 22 anni. Nello specifico, durante il ciclo di 11 anni, l’attività tettonica e quella vulcanica aumentano nei punti di compressione del nostro pianeta, mentre, durante i lunghi periodi di decrescita solare, crescono nei punti di rilascio.

 

Appare evidente che pensare ad una possibile correlazione fra i testi astrologici di popoli passati e le scoperte scientifiche attuali non sia poi una così totale follia. Molti sono stati i lavori, da parte di civiltà passate, in cui si evidenziavano i meccanismi del sistema solare e la sua influenza sul nostro clima e l’attività geosismica della Terra.

 

Sappiamo da tempo che i terremoti, anche se distanziati fra loro di migliaia di chilometri, presentano un qualche collegamento. Ci si interroga da tempo su quale possa essere l’origine di questo legame: forse si tratta di una forza interna al nostro pianeta, come un cambiamento repentino della velocità di rotazione terrestre? Oppure, dovremmo guardare all’esterno, indagando come e quanto gli enormi corpi celesti (già solo del Sistema Solare) riescano a influenzare il nostro pianeta?

 

La risposta definitiva ancora non la possediamo, ma da più parti si muovono studi che indagano sui collegamenti tra Terra e Cielo, Pianeta e Universo. Le ipotesi antiche, che un tempo ci sembravano solo superstizioni, potrebbero nascondere più di un fondo di verità.

TAGGED:amatriceastrologiascienzaterremoti
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?