Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fulmini dritti, origine misteriosa, ma ora si conosce origine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fulmini dritti, origine misteriosa, ma ora si conosce origine
News

Fulmini dritti, origine misteriosa, ma ora si conosce origine

By Antonio Lombardi
Published 27 Febbraio 2021
3 Min Read
Share

Per decenni, astronomi e fisici hanno speso enormi risorse finanziarie in rivelatori sofisticati senza trovare risposte alla ricerca della materia oscura. Recentemente un gruppo di scienziati ha cambiato l’approccio alla materia. Così la ricerca di segni di materia oscura non passa più dai laboratori di fisica delle particelle ma dall’aria sopra di noi. Le nuove ricerche si basano sulla teoria che questi frammenti di materia oscura, noti come “macro”, innescherebbero fulmini perfettamente dritti, che non sono mai stati documentati.

La teoria della materia oscura nasce negli anni ’30, quando gli astronomi notarono che le galassie si muovono come se contenessero più materia di quella visibile tramite i nostri telescopi. Di conseguenza, i ricercatori ritengono che debba esserci una grande quantità di materia invisibile.

La teoria vuole la materia oscura composta da particelle elementari, create circa 14 miliardi di anni fa al tempo del Big Bang. Questi oggetti ipotetici sono conosciuti come WIMP, acronimo traducibile in “particelle di grande massa ad interazione debole”.

 

Le ricerche di WIMP impiegano vasche enormi di un liquido ultra-denso come lo xeno; se una particella di materia oscura colpisse il liquido, i fisici dovrebbero essere in grado di vedere la radiazione emessa dai nuclei atomici mentre si ritirano dalle collisioni con i WIMP. Purtroppo, numerosi esperimenti di questo tipo non hanno ad oggi portato grandi risultati.

 

Si è così sviluppata la teoria delle macro: se una di loro attraversasse l’atmosfera terrestre, rilascerebbe un livello di energia tale capace di creare così un lungo canale sottile nell’aria di particelle elettricamente cariche, o ioni. Normalmente, un canale ionico sarebbe invisibile, ma se dovesse verificarsi durante un temporale, il canale offrirebbe un condotto per i fulmini, che a differenza di quelli ordinari, che sono frastagliati, risulterebbero dritti come una freccia.

I fulmini normalmente viaggiano lungo percorsi sconnessi e tortuosi mentre cercano di trovare il percorso di minor resistenza tra le nuvole e il suolo o tra due nubi. A causa delle fluttuazioni di temperatura e umidità, quel percorso è tipicamente irregolare, producendo il caratteristico motivo a zig-zag. Ma se una macro creasse un canale ionico perfettamente diritto, il fulmine andrebbe a incastrarsi lì, risultando super dritto.

 

Ad oggi, nessuno ha mai visto un fulmine del genere. Quello che è andato più vicino a confermare questa teoria è un fulmine quasi dritto registrato in Zimbabwe nel 2015. Ma la mancanza di prove potrebbe essere dovuta alla mancanza di sforzi coordinati tra i ricercatori.

TAGGED:big banfulminimeteometeorologiaZimbabwe
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?