Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Forse fermeremo non diventeremo più vecchi. La scienza ci prova
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Forse fermeremo non diventeremo più vecchi. La scienza ci prova
News

Forse fermeremo non diventeremo più vecchi. La scienza ci prova

By Antonio Lombardi
Published 18 Febbraio 2021
4 Min Read
Share

Gli anni passano inesorabili per tutti e nonostante l’odiata senescenza sia un dato di fatto ineluttabile, l’essere umano ha sempre cercato di porre un freno a questo “decadimento” (o almeno di rallentarlo), utilizzando creme, unguenti e formule magiche. Il tema da sempre è argomento di poeti e filosofi che nelle loro opere hanno spesso espresso il concetto della giovinezza caduca, soggetta allo scorrere del tempo. Gli artisti hanno cercato di rendere la vita eterna nelle loro opere, sfruttando dell’arte quello che Foscolo definiva valore eternatore. Al giorno d’oggi, è la scienza che cerca un modo per fermare l’invecchiamento e in questo articolo sarà spiegato come.

 

Uno degli esperimenti più strani condotti finora è stato realizzato da due “biohacker” russi, i quali hanno sostituito circa la metà del plasma presente nel loro corpo con semplice acqua salata. Dopo tre giorni, i test sierologici hanno rivelato come i valori di ormoni, grassi e altri indicatori fossero quelli di un individuo sano, oltre a riscontrare un miglioramento del sistema immunitario, della funzione epatica e della metabolizzazione del colesterolo.

 

Questo processo, chiamato diluizione del plasma, è l’ennesima prova di una tendenza a considerare il sangue giovane una fonte di eternità. Ad esempio, nell’antica Roma i cittadini benestanti usavano bere il sangue dei Gladiatori, simbolo di potenza e virilità; inoltre è proprio da questa concezione che sono nati molti miti greci, ma anche la figura folkloristica del vampiro, ripreso in grandi opere come il Dracula di Bram Stoker.

 

Negli ultimi decenni, con lo sviluppo delle biotecnologie e della medicina, queste credenze, che vedevano il sangue come elisir di lunga vita, sono diventate la base per esperimenti scientifici che hanno dimostrato le proprietà rigeneranti del sangue giovane in topi anziani.

 

Nel campo della biomedica, sono state create diverse start-up con l’obiettivo di combattere malattie degenerative come l’Alzheimer, il Parkison o l’ictus. Le strade provate dagli studiosi sono diverse: alcune aziende ricercano gli effetti della somministrazione di piccole quantità di plasma giovanile nel sangue vecchio, altre cercano di produrre in laboratorio alcune delle proteine contenute nel cosiddetto oro giallo del sangue umano; un altro gruppo di studiosi ricerca invece quali sono le particolarità del sangue dei super anziani (persone anche molto anziane che però non hanno subito ingenti danni fisici e cognitivi), ovvero quali elementi potrebbero costituire il segreto della loro longevità, per replicarli poi in un farmaco.

 

 

Le ricerche sono ancora nel loro stadio iniziale, con test fatti ancora in larga parte sui topi e non sulle persone, motivo per il quale è difficile capire se avremmo risposte positive anche in caso di somministrazione sull’uomo.

 

Eppure, le prime ricerche di questo tipo risalgono a 60 anni fa, grazie agli studiosi della Cornell University, seguiti poi dall’Università della California nel ’72 e poco dopo dalla vicina Stanford. Riusciranno mai gli scienziati nel loro intento? Per dirla con Manzoni: “ai posteri l’ardua sentenza”.

TAGGED:elisireternagiovinezzainvecchiamento
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?