Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Facebook e Twitter cambiano il Mondo assieme a Google
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Facebook e Twitter cambiano il Mondo assieme a Google
News

Facebook e Twitter cambiano il Mondo assieme a Google

By Antonio Lombardi
Published 7 Febbraio 2021
3 Min Read
Share

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un mutamento sostanziale dei rapporti interpersonali, o meglio, di come gli individui interagiscono tra loro, e questo cambiamento ha la sua origine nell’uso continuo e costante dei social network. Infatti, canali come Facebook, Twitter, Instagram ecc. hanno rivoluzionato le scienze sociali in maniera irreversibile e ad accorgersi di questo mutamento è stata anche Elizaveta Sivak, sociologa e grande esperta di famiglia e infanzia all’Università di Mosca.

 

Dopo anni passati a studiare i le abitudini degli adolescenti attraverso lunghe interviste lunghe non sempre facili da effettuare, la Sivak si è resa conto dei limiti di tale metodo e, su segnalazione di una collega, venne a conoscenza di uno studio portato avanti dal Copehnagen Networks Study che, attraverso l’analisi delle attività online delle persone e dei registri digitali delle società, era riuscito a ottenere in breve tempo moltissime informazioni riguardo contatti sociali, abitudini sociali e caratteristiche economiche di un determinato gruppo di persone.

 

È facile intuire che un approccio del genere, prendendo in esame i dati disponibili delle diverse applicazioni presenti su migliaia di telefoni cellulari, soprattutto dei social media come Facebook, Twitter e altri, abbia permesso ai sociologi di svolgere studi molto accurati e approfonditi riguardo, ad esempio, la diffusione di determinate malattie, lo spostamento di persone e comunità o la possibilità di pianificare con maggiore efficienza la risposta a determinate emergenze.

 

La conoscenza e l’utilizzo dei cosiddetti big data ha permesso di fare passi da gigante nella comprensione di determinati processi sociologici che, altrimenti, sarebbero stati oggetto di studio per molti anni ancora e, forse, senza successo; ma, d’altro canto, diverse aziende di consulenza, utilizzando metodi discutibili invasivi della privacy degli utenti, hanno creato un clima ostile e scettico verso alcune piattaforme online che hanno dovuto correre ai ripari per garantire ai loro utenti protezione dei loro dati e riservatezza.

 

Un esempio tra i più validi e famosi è rappresentato dallo scandalo scoppiato nel 2018 che coinvolse l’azienda di consulenza britannica Cambridge Analytica, la quale aveva raccolto i dati di milioni di account Facebook senza avere avuto alcun consenso da parte dei legittimi possessori. A causa di questo scandalo molti studiosi delle scienze sociali hanno rischiato di dover terminare senza successo i loro studi, perché molte piattaforme hanno reso più stringente la loro normativa sulla privacy.

 

Google non è un social network, ma ormai controlla internet, soprattutto nel Mondo occidentale, non disponendo di concorrenti. Ci aspettiamo una ricerca esplosiva.

TAGGED:cambiamentofacebookgooglemondosocial networktwitter
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?