Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Crisi cinese, cosa è
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Crisi cinese, cosa è
News

Crisi cinese, cosa è

By Sabrina Verdi
Published 10 Febbraio 2021
2 Min Read
Share

Il destino del razzo “Long March 5B” della China National Space Administration (CNSA), decollato il mese scorso per fornire un modulo abitativo per l’imminente stazione spaziale della nazione, ha tenuto tutti con il fiato sospeso.

 

Ciò che sale deve, però, scendere e i resti del razzo hanno eseguito un’operazione di rientro non controllato. Vale a dire che è stato lasciato ricadere sulla Terra sperando che non colpisse nulla. Per fortuna, è esattamente quello che è successo. I resti del razzo sono atterrati nell’Oceano Indiano, a differenza dell’anno scorso, quando i detriti di un precedente razzo CNSA si sono schiantati su due villaggi della Costa d’Avorio.

 

In quell’occasione nessuno si è fatto male, ma alcuni edifici non sono usciti così bene dall’incontro non desiderato. La Cina ha in programma altri dieci lanci di razzi per completare la sua stazione spaziale, quindi forse si dovranno ancora incrociare le dita e assicurare le case.

 

I politici hanno cercato di esprimere le loro opinioni su un simile approccio alla sicurezza dei razzi cercando di non causare un incidente diplomatico. “Per quelli di noi che operano nel dominio spaziale c’è un requisito, o per lo meno dovrebbe esserci, per operare in modo sicuro e premuroso”, ha affermato il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin su The Guardian.

 

Tutti sbagliano

Forse l’agenzia spaziale cinese non dovrebbe essere giudicata troppo duramente per non controllare dove atterrano i suoi detriti missilistici. Ad esempio, quando Skylab, la prima stazione spaziale statunitense, scese dall’orbita nel 1979, la NASA fallì nel tentativo di guidarla nell’oceano e finì per spargerla attraverso l’Australia occidentale.

 

Ancora una volta, nessuno rimase ferito. Ma un comune chiamato “Shire of Esperance” sulla costa meridionale dell’Australia, che si è fatto carico della raccolta dei detriti detriti, ha emesso alla NASA una multa di 400 dollari australiani.

TAGGED:cinaCNSALong March 5Bspazio
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?