Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il telescopio ⁤spaziale James Webb e ⁢la regione‌ di formazione stellare N79
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il telescopio ⁤spaziale James Webb e ⁢la regione‌ di formazione stellare N79
News

Il telescopio ⁤spaziale James Webb e ⁢la regione‌ di formazione stellare N79

By Mirko Rossi
Published 26 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Il​ telescopio spaziale James Webb ha catturato una straordinaria immagine di N79, una regione di formazione stellare nella Grande⁣ Nube di‌ Magellano, mettendo in evidenza il suo potenziale ​come versione più giovane della Nebulosa Tarantola.⁢ Questa osservazione, che rivela il gas e la polvere luminosi dell’area attraverso la luce infrarossa media, offre preziose intuizioni sui processi di formazione⁢ stellare dell’Universo primordiale ​e sulle composizioni ​chimiche, che differiscono notevolmente da quelle della nostra Via⁢ Lattea.

Contents
La rivelazione dei segreti di N79Gli approfondimenti infrarossi di Webb sulla formazione stellare

 

La rivelazione dei segreti di N79

Questa ‌immagine‌ del telescopio spaziale James Webb mostra una⁣ regione H II‍ nella Grande Nube di Magellano (LMC), una galassia satellite della nostra Via Lattea. ​Questa ​nebulosa, nota come N79, è una regione di⁤ idrogeno ​atomico interstellare ionizzato, catturata qui‌ dallo strumento Mid-Infrared (MIRI) di Webb.

N79 è un vasto complesso di formazione ​stellare che si estende per‌ circa 1630‌ anni luce nella regione sud-occidentale generalmente inesplorata della LMC. N79 è tipicamente considerata una versione più giovane di 30 Doradus (nota anche come Nebulosa⁤ Tarantola), un altro degli obiettivi recenti di⁢ Webb. Le ricerche suggeriscono che N79 ha un’efficienza di formazione stellare ⁣superiore ⁤a ​quella di 30 Doradus di un fattore due negli ultimi 500.000 anni.

 

Questa particolare immagine si concentra ​su uno dei tre complessi di nubi molecolari giganti, soprannominato N79 Sud (S1 per​ brevità). Il​ distintivo ⁣modello a⁤ “esplosione stellare”​ che circonda questo oggetto luminoso⁢ è⁤ una serie di ⁤picchi di⁤ diffrazione. Tutti i telescopi che utilizzano uno specchio⁤ per raccogliere la luce, come fa ⁢Webb, hanno questa forma di artefatto che deriva dalla progettazione del telescopio.

Nel caso di Webb, i sei più grandi picchi a forma di stella appaiono a causa della⁣ simmetria esagonale ⁢dei 18 segmenti dello specchio primario di Webb. Modelli come questi sono visibili solo ​attorno a ‍oggetti molto luminosi⁢ e compatti, dove‌ tutta ⁢la luce proviene dallo stesso posto. La maggior parte delle galassie, anche se appaiono molto piccole ai ⁤nostri ‍occhi, sono più scure e più diffuse di‍ una singola stella e ⁢quindi non mostrano⁢ questo modello.

Gli approfondimenti infrarossi di Webb sulla formazione stellare

Alle lunghezze d’onda‍ più lunghe della ‌luce catturate da MIRI, la vista di Webb su⁣ N79 mette in mostra ⁢il gas e la polvere luminosi della regione. Ciò è dovuto al fatto che la luce infrarossa media è‌ in grado di rivelare ciò che sta accadendo più in profondità all’interno delle nubi (mentre lunghezze d’onda più corte‌ della luce verrebbero assorbite o disperse dai granelli di polvere nella nebulosa). Alcune protostelle ancora immerse appaiono anche in questo campo.

Le regioni di formazione stellare come​ questa sono ⁢di ‍interesse per gli ​astronomi ‌perché la loro composizione chimica è simile a quella delle gigantesche regioni di formazione stellare‍ osservate quando l’Universo‍ aveva solo pochi ⁣miliardi di anni e​ la formazione stellare era al suo apice. Le regioni ⁢di formazione stellare nella nostra galassia della Via Lattea non stanno producendo stelle‌ allo ‍stesso ritmo furioso di⁣ N79 e hanno una composizione chimica diversa. Webb⁣ sta ora fornendo‌ agli⁣ astronomi ⁣l’opportunità di confrontare ‍e contrastare le⁤ osservazioni sulla formazione ‌stellare in N79 con ⁢le ‍osservazioni profonde del ⁣telescopio di galassie lontane nell’Universo primordiale.

 

Queste osservazioni di⁤ N79 fanno ⁤parte di un programma di Webb che studia l’evoluzione⁤ dei dischi e degli involucri⁤ circumstellari delle stelle in ⁣formazione in un’ampia gamma di masse e in diverse ‍fasi⁢ evolutive.⁤ La sensibilità di Webb consentirà agli scienziati di‌ rilevare per la prima volta i dischi di polvere che formano ​i pianeti attorno a stelle​ di massa simile ‍a quella del nostro Sole alla distanza della LMC.

Questa immagine include ​luce a 7,7⁤ micron mostrata in blu, 10 micron in ciano, 15 micron in giallo e 21⁤ micron in rosso ⁣(filtri rispettivamente 770W, ⁤1000W, 1500W e 2100W).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?