Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Giappone conquista la Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Giappone conquista la Luna
News

Il Giappone conquista la Luna

By Mirko Rossi
Published 26 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il Giappone ha recentemente raggiunto un traguardo storico nello spazio, diventando la quinta nazione al mondo a realizzare un atterraggio morbido sulla superficie lunare. Questo successo è stato ottenuto grazie al lander Slim, che ha toccato il suolo lunare alle 16:20 ora italiana di venerdì scorso, segnando un momento significativo per l’esplorazione spaziale giapponese.

Contents
Un atterraggio di precisioneI rover ausiliariLa conferenza stampa della JaxaI pannelli solariIl successo sospesoLe temperature lunari

 

Un atterraggio di precisione

Il lander Slim non solo è riuscito ad atterrare senza incidenti, ma ha anche dimostrato una precisione notevole, con l’obiettivo di raggiungere un punto specifico entro un raggio di 100 metri. Sebbene ci vorrà circa un mese per confermare il successo totale di questa manovra, i dati preliminari suggeriscono che il lander sia atterrato esattamente dove era previsto.

 

I rover ausiliari

In aggiunta al lander principale, Slim ha dispiegato due piccoli rover ausiliari, Lev1 e Lev2, che hanno contribuito alla missione inviando dati e immagini alla Terra. Lev1 ha comunicato direttamente con il nostro pianeta, mentre Lev2 ha utilizzato Lev1 come ponte radio per trasmettere le informazioni.

 

La conferenza stampa della Jaxa

Nonostante il successo dell’impresa, la conferenza stampa tenuta dalla Jaxa, l’agenzia spaziale giapponese, è stata sorprendentemente sobria. I responsabili hanno espresso preoccupazione per i pannelli solari del lander, che non sembravano funzionare correttamente. Questo problema ha portato allo spegnimento di Slim poco dopo l’atterraggio, ma c’è ancora speranza che i pannelli possano ricaricarsi e permettere la ripresa delle attività.

I pannelli solari

Il malfunzionamento dei pannelli solari ha rappresentato un ostacolo significativo per la missione. Dopo l’atterraggio, la batteria del lander è scesa al 12% di carica e, per evitare una scarica completa, è stata scollegata. Tuttavia, i dati di telemetria indicano che i pannelli sono rivolti verso ovest, il che lascia sperare che possano ricaricarsi con la luce solare e consentire la prosecuzione delle operazioni.

 

Il successo sospeso

La Jaxa ha definito tre livelli di successo per la missione: il “minimum success” con l’atterraggio morbido, il “full success” con l’atterraggio preciso e l’”extra success” con la prosecuzione delle attività post-atterraggio. Al momento, il giudizio è sospeso in attesa che il Sole si trovi a ovest e possa ricaricare i pannelli solari, permettendo così di valutare se la missione ha raggiunto l’extra success.

 

Le temperature lunari

Un altro fattore critico per la missione è la resistenza dell’elettronica di Slim alle **temperature lunari** estremamente rigide. Solo il tempo dirà se il lander sarà in grado di sopravvivere a queste condizioni e riprendere le sue attività.

 

In conclusione, il Giappone ha compiuto un passo importante nell’esplorazione spaziale con l’atterraggio di Slim sulla Luna. Nonostante le difficoltà incontrate, l’agenzia spaziale giapponese rimane ottimista e attende con ansia ulteriori sviluppi nelle prossime settimane. Con questo successo, il Giappone si è guadagnato un posto di rilievo nella storia dell’esplorazione lunare e ha dimostrato le sue capacità tecnologiche avanzate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?