Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Islanda danza col fuoco: nuove fessure dipingono il paesaggio di fiamme
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Islanda danza col fuoco: nuove fessure dipingono il paesaggio di fiamme
News

L’Islanda danza col fuoco: nuove fessure dipingono il paesaggio di fiamme

By Mirko Rossi
Published 26 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La penisola di Reykjanes, situata nella parte ⁢sud-occidentale dell’Islanda,⁣ è ⁢stata ⁢recentemente teatro ⁣di una serie di eruzioni vulcaniche che hanno causato⁢ notevoli danni. Il 16 gennaio 2024, il⁤ sensore termico infrarosso TIRS-2 a bordo del satellite Landsat 9 ha catturato dati cruciali per comprendere l’impatto di⁣ questi eventi.

Contents
La distruzione a GrindavíkL’eruzione di gennaio 2024Cronologia e risposta all’eruzioneContesto storico e pericoli futuri

 

La distruzione a Grindavík

Una delle conseguenze più gravi di questa attività vulcanica è stata⁤ la distruzione di abitazioni nella città di ‌Grindavík. Nonostante i tentativi di deviare il flusso⁤ di lava proveniente da una delle fessure, alcune⁤ case sono state inghiottite dal magma, lasciando dietro di sé solo rovine.

L’eruzione di gennaio 2024

L’eruzione che ha avuto luogo a metà gennaio 2024 è stata particolarmente intensa, con la formazione di nuove fessure che hanno⁢ rilasciato lava nelle vicinanze di Grindavík. Questo evento è avvenuto a meno di un mese di distanza da un’altra eruzione avvenuta più a⁢ nord-est e rappresenta la quinta eruzione sulla‌ penisola dal‌ 2021.

La mappa sopra riportata mostra la localizzazione e​ l’estensione dell’attività vulcanica recente. I dati sono stati acquisiti dal TIRS-2 e sovrapposti su un modello digitale ‌di elevazione dell’area. Il TIRS-2 rileva la radiazione termica in due lunghezze d’onda, evidenziando la quantità di calore emessa dalle superfici terrestri. Le colate di lava dell’eruzione di gennaio 2024 appaiono le più ⁤calde (in giallo), mentre le colate ancora calde di dicembre 2023 e la piscina geotermica della Laguna Blu⁤ si distinguono dal terreno circostante più fresco. Le nuvole sparse⁣ (in azzurro chiaro) ⁣indicano le⁤ aree con le temperature più basse.

Cronologia e risposta all’eruzione

L’eruzione è iniziata alle 7:57⁤ del mattino del 14⁢ gennaio 2024, a ​circa 1 chilometro di distanza da Grindavík, dopo diverse ore‍ di intensa attività sismica. Alcune colate ⁢di lava si sono dirette verso la città, mentre altre sono ⁣state deviate verso ovest grazie a barriere di terra e ‍roccia costruite a partire ⁢da novembre 2023, ‌quando il rischio di‌ pericolo imminente è diventato ⁣evidente.

Alle ​12:20 del pomeriggio, una seconda fessura più piccola si è ⁤aperta al di fuori della barriera, ai⁢ margini della città, e ha riversato lava che ⁣ha incendiato tre case. Le riprese effettuate da droni quel giorno hanno mostrato entrambe le colate, che si sono rivelate relativamente brevi. La mattina del 16 gennaio, l’Ufficio Meteorologico Islandese ha riferito che l’attività non ⁢era ⁤più visibile e che la sismicità era diminuita.

Contesto storico e pericoli futuri

Fermare la roccia calda e viscosa è un’impresa difficile e gli⁢ sforzi passati hanno avuto risultati alterni. Famosamente, 51 anni fa sull’isola di Heimaey in ⁢Islanda, i lavoratori hanno spruzzato milioni di tonnellate di acqua di mare‍ sul‌ bordo⁣ di una colata di lava per ​raffreddarla e rallentarla, impedendo che distruggesse un porto. Gli sforzi più recenti hanno adottato l’approccio delle barriere, come a Grindavík, con l’obiettivo di‌ deviare la‍ lava su un percorso meno distruttivo.

Sulla penisola⁣ di Reykjanes potrebbero seguire ulteriori battaglie con la lava, poiché i pericoli rimangono elevati. Le simulazioni hanno ⁣mostrato che il magma si ‍è spostato sotto Grindavík e ha deformato il ‌suolo fino a 1,4 ‍metri. Gli esperti hanno⁤ comunicato alle fonti di notizie che le esplosioni di attività potrebbero continuare secondo un⁢ modello ciclico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?