Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta di microfossili misteriosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta di microfossili misteriosi
News

La scoperta di microfossili misteriosi

By Mirko Rossi
Published 27 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La storia della Terra è costellata di⁣ misteri e segreti che gli scienziati cercano di svelare attraverso lo studio dei fossili. Tra ⁣questi, vi sono alcuni microfossili vecchi di 200 milioni di anni che hanno rappresentato un enigma per molto tempo. Questi antichi organismi, infatti, non rientrano né nella categoria delle‌ piante né in quella degli animali, ma rappresentano una forma di vita completamente diversa.

Contents
La‌ ricerca dei PseudoschizaeaLa teoria degli euglenoidiLa scoperta di Fabian WestonLa conferma attraverso il video

 

La‌ ricerca dei Pseudoschizaea

Il mistero di questi fossili, denominati Pseudoschizaea, è stato finalmente risolto grazie all’osservazione al microscopio condotta per la prima volta al mondo. Gli ⁣scienziati, dopo aver esaminato quasi 500 articoli scientifici, hanno potuto assistere a questa ​osservazione grazie a un video pubblicato su YouTube. I fossili, che presentano delle strane linee⁢ o “costole” sulla loro superficie, ricordano un’impronta digitale che si è staccata, ma in realtà sono i resti incistati di un gruppo di organismi unicellulari chiamati⁤ euglenoidi.

 

La teoria degli euglenoidi

Un ⁤team⁤ internazionale di ricercatori ha ipotizzato che questi fossili potessero essere euglenoidi, protisti unicellulari che⁤ non appartengono né ⁢al regno‌ vegetale né a quello animale. Gli euglenoidi, come le piante, sono ⁢in grado di fotosintetizzare, ma, come gli animali, si nutrono anche ‌di altre⁤ sostanze. Si pensa che siano comparsi ​circa un miliardo ⁤di anni fa, all’inizio del ramo eucariotico dell’albero⁣ della vita,⁢ ma fino ad ora ne sono stati trovati pochi esemplari nei reperti fossili.

La scoperta di Fabian Weston

Per ⁣verificare la loro teoria, i ricercatori hanno analizzato centinaia di fonti su animali simili ai Pseudoschizaea,‌ esaminando⁣ esemplari risalenti⁢ a quasi 500.000 anni fa nel record fossile. La teoria suggeriva che i fossili ⁢potessero essere euglenoidi incistati, una sorta di “trucco ‌magico” che usano per sopravvivere a condizioni difficili trasformandosi in una piccola sfera. Questa abilità potrebbe spiegare la ⁣loro persistenza sulla Terra per così tanto tempo.

“Forse, grazie alla loro capacità di incistarsi, questi organismi⁢ hanno resistito e sopravvissuto a ogni grande estinzione sul pianeta”, ha affermato Bas van de Schootbrugge,⁤ dell’Università Goethe di Francoforte ‌sul Meno. “A differenza dei‌ giganti che‍ sono stati spazzati via da vulcani e asteroidi, queste piccole creature hanno⁣ superato tutto”.

 

La conferma attraverso il video

L’unico problema era che ⁣fino ad ora nessuno era ‌mai ‌riuscito ‍a osservare un euglenoide incistarsi in laboratorio. Poi è arrivato Fabian Weston, un appassionato di microscopia di Sydney, in Australia. Il suo video, che mostrava l’acqua⁤ prelevata da uno stagno nel ⁤Nuovo ‍Galles del Sud,⁢ pubblicato su YouTube, ha catturato il momento in cui l’Euglena si è trasformata in cisti ‍con delle‍ linee simili a quelle osservate nei nostri⁣ fossili misteriosi.

“Senza saperlo, Fabian ⁣ha fornito ‍un pezzo fondamentale di prova”, ⁣ha detto Paul Strother del Boston College. “Probabilmente è l’unica persona al​ mondo ad aver assistito all’incistamento di un’euglena ‍sotto un​ microscopio”.

 

I risultati hanno permesso al team di stabilire una linea temporale per gli euglenoidi che risale a 400 milioni di anni fa, ricostruita con l’aiuto‍ di fossili vecchi di 200 milioni di anni e sedimenti di stagno risalenti al confine Triassico-Giurassico, oltre⁤ agli euglenoidi esistenti che vivono e si incistano oggi.

“Questo apre la porta al riconoscimento di esempi ancora più antichi, ad ​esempio dai record del Precambriano che risalgono ⁤alla radice stessa dell’albero della⁢ vita eucariotico”, ha concluso Strother.

“Ora che sappiamo quali organismi hanno prodotto ⁢quelle cisti, possiamo anche utilizzarli per interpretazioni paleoambientali. La ‌loro abbondanza intorno a‍ due dei più grandi eventi di estinzione di massa degli ultimi 600 milioni di anni è un segno evidente di⁤ alcuni grandi sconvolgimenti nei continenti legati a ⁢un aumento delle precipitazioni in condizioni climatiche estreme da effetto serra”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?