Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ‌rivoluzione dei robot morbidi: il FiloBot che cresce mentre si muove
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ‌rivoluzione dei robot morbidi: il FiloBot che cresce mentre si muove
News

La ‌rivoluzione dei robot morbidi: il FiloBot che cresce mentre si muove

By Mirko Rossi
Published 25 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il mondo della ​robotica è ⁢in continua evoluzione e ci sorprende sempre con nuove invenzioni‍ che spesso⁣ traggono ispirazione dalla natura. L’ultima novità in questo campo è un robot morbido che, grazie alla tecnologia di stampa 3D, è in grado di allungarsi man mano che si muove, proprio come una⁢ pianta rampicante. Questa innovazione, sviluppata dai ricercatori della Fondazione Istituto Italiano di ⁢Tecnologia, apre nuove strabilianti prospettive‍ per il suo utilizzo ‌in diversi ambiti.

Contents
Il design innovativo del FiloBotLa programmazione intelligente⁢ del FiloBotLe potenzialità ⁣del FiloBot in scenari realiIl FiloBot nel soccorso⁢ in caso di disastriIl ⁣FiloBot nel monitoraggio ambientale

 

Il design innovativo del FiloBot

Il FiloBot si presenta come un serpente​ con una testa bianca dotata di tecnologia di stampa 3D,⁣ che include un meccanismo di alimentazione⁣ e‍ un’unità di‌ tracciamento.⁢ Man mano che la testa ruota, viene creato più materiale, aumentando così ‌la lunghezza del corpo del robot. Quest’ultimo contiene al suo interno un tubo con l’inchiostro per la stampante ​3D, che è un tipo di plastica. La parte finale ‍del robot ospita il serbatoio dell’inchiostro, una pompa e una‌ fonte di alimentazione.

 

La programmazione intelligente⁢ del FiloBot

Il FiloBot ​può essere programmato per crescere in direzione della luce‌ o contro la forza⁤ di gravità, prendendo‍ spunto dalle piante rampicanti. Il robot è ⁤in grado di adattare‍ la sua crescita a seconda del supporto disponibile; ad esempio, dove‍ ci sono supporti solidi su cui arrampicarsi, può sviluppare un corpo più leggero e una crescita più rapida. In assenza di supporti o quando questi sono deboli, può produrre un ⁢corpo più robusto per sostenersi autonomamente.

 

Le potenzialità ⁣del FiloBot in scenari reali

Il team di ricerca ⁢suggerisce che questa capacità ⁢di crescita atipica può aiutare il robot a​ superare terreni accidentati‍ e persino vuoti.⁣ Queste abilità ‌potrebbero rivelarsi utili in‌ scenari‍ come il soccorso‍ in caso di disastri o ​il‌ monitoraggio dell’inquinamento ambientale in aree pericolose. L’intelligenza incorporata nel robot gli permette di rispondere alle sfide fisiche di ambienti diversi.

 

Il FiloBot nel soccorso⁢ in caso di disastri

Grazie ⁣alla sua capacità di adattarsi e crescere in base alle condizioni ambientali, il FiloBot potrebbe essere⁣ impiegato per⁢ attraversare macerie o zone‍ inaccessibili, fornendo assistenza e supporto nelle⁢ operazioni di soccorso. La sua struttura‍ modulare e la capacità‌ di crescere in tempo reale lo rendono uno strumento prezioso⁣ per gli interventi⁣ in situazioni di emergenza.

 

Il ⁣FiloBot nel monitoraggio ambientale

Inoltre, il⁢ FiloBot potrebbe essere utilizzato per rilevare la presenza di sostanze inquinanti in aree ⁤a rischio, come siti industriali o zone contaminate. La sua​ capacità di muoversi⁢ e crescere in ambienti ostili ⁣lo rende ‍ideale per ⁤raccogliere dati e ​campioni in luoghi altrimenti inaccessibili, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente.

 

In ‌conclusione, il FiloBot rappresenta un passo avanti significativo nel ⁢campo della⁤ robotica morbida e della ⁤stampa 3D. La sua capacità di crescere e adattarsi all’ambiente apre nuove possibilità per il suo impiego⁤ in diversi settori, dalla protezione civile alla ricerca ambientale. Il futuro della robotica è sempre più‍ flessibile e intelligente,​ e il FiloBot ne è un esempio lampante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?