Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova scoperta nel cielo notturno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova scoperta nel cielo notturno
News

Una nuova scoperta nel cielo notturno

By Valeria Mariani
Published 25 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il cielo notturno è sempre stato fonte di fascino e mistero per l’umanità. Tra le sue meraviglie, spicca l’ammasso globulare 47 Tucanae, il secondo più luminoso visibile dalla Terra. Recentemente, un gruppo di ricerca guidato dalla Curtin University, parte del centro internazionale per la ricerca in astronomia radio (Icrar) in Australia occidentale, ha fatto una scoperta sorprendente al suo interno. Grazie a un’immagine radio ad alta risoluzione, gli scienziati hanno rilevato un segnale radio mai osservato prima, proveniente dal cuore dell’ammasso.

Contents
La natura degli ammassi globulariUn’immagine radio senza precedentiPossibili spiegazioni del segnale radioLa pulsar come possibile fonteIl ruolo dell’Australia Telescope Compact ArrayIl futuro dell’astronomia radio

 

La natura degli ammassi globulari

Gli ammassi globulari sono aggregati sferici di stelle antiche che orbitano intorno alla Via Lattea. Sono caratterizzati da una densità straordinaria, con decine di migliaia o addirittura milioni di stelle racchiuse in uno spazio relativamente ristretto. 47 Tucanae è uno degli esempi più massicci di questi ammassi, contenendo oltre un milione di stelle e presentando un nucleo particolarmente brillante e denso. Questo ammasso è visibile anche senza l’ausilio di telescopi ed è stato catalogato per la prima volta nel 1751, sebbene inizialmente fosse stato scambiato per una stella.

 

Un’immagine radio senza precedenti

L’immagine che ha permesso di fare questa scoperta è stata ottenuta grazie a oltre 450 ore di osservazioni effettuate con l’Australia Telescope Compact Array (Atca) del Csiro. Si tratta dell’immagine radio più dettagliata e sensibile mai realizzata da un radiotelescopio australiano. Il livello di dettaglio raggiunto ha consentito di individuare un segnale radio estremamente debole al centro dell’ammasso, che non era mai stato rilevato in precedenza.

 

Possibili spiegazioni del segnale radio

La scoperta di questo segnale radio ha suscitato grande entusiasmo tra gli astronomi, che hanno proposto due possibili spiegazioni. La prima ipotesi è che al centro di 47 Tucanae possa trovarsi un buco nero di massa intermedia, un tipo di buco nero che si pensa esista negli ammassi globulari ma che non è mai stato osservato direttamente. Se questa ipotesi fosse confermata, sarebbe una scoperta di enorme rilevanza scientifica, rappresentando la prima rilevazione radio di un buco nero all’interno di un ammasso globulare.

 

La pulsar come possibile fonte

La seconda ipotesi riguarda la presenza di una pulsar, ovvero una stella di neutroni rotante che emette onde radio. Una pulsar situata così vicino al centro di un ammasso globulare sarebbe anch’essa una scoperta notevole, in quanto potrebbe essere utilizzata per rilevare un buco nero centrale ancora non individuato.

 

Il ruolo dell’Australia Telescope Compact Array

La scoperta è stata possibile grazie all’utilizzo dell’Australia Telescope Compact Array del Csiro, che ha spinto il software di gestione e elaborazione dei dati ai suoi limiti. Questo progetto rappresenta il culmine di anni di ricerca e progressi tecnologici, e l’immagine ultra-profonda di 47 Tucanae è solo l’inizio di ulteriori scoperte che si prevedono in futuro.

 

Il futuro dell’astronomia radio

L’immagine ultrasensibile ottenuta è simile a ciò che ci si aspetta dai futuri radiotelescopi Ska, attualmente in costruzione in Australia e Sudafrica. Una volta completati, questi telescopi saranno i più grandi array di radiotelescopi al mondo e permetteranno di ampliare notevolmente la nostra comprensione dell’universo, affrontando alcune delle domande scientifiche più fondamentali del nostro tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?