Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’agricoltura urbana e il suo impatto ambientale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’agricoltura urbana e il suo impatto ambientale
News

L’agricoltura urbana e il suo impatto ambientale

By Mirko Rossi
Published 25 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

L’agricoltura urbana, ovvero la pratica di coltivare all’interno delle città, ⁣sta guadagnando sempre più popolarità⁢ in tutto il‍ mondo come metodo per rendere le città e i sistemi alimentari ‌urbani ‌più sostenibili. Secondo alcune stime, ​tra il 20% e il 30% della popolazione ‌urbana globale si dedica⁤ in⁤ qualche forma all’agricoltura urbana. Nonostante ​i forti indizi sui benefici sociali ⁤e nutrizionali dell’agricoltura urbana, la sua impronta‌ di carbonio è rimasta ⁣poco ‍studiata. La maggior⁣ parte ‍degli studi pubblicati in precedenza⁣ si è concentrata su forme di agricoltura⁣ urbana ad alta⁢ tecnologia e ​ad​ alta intensità energetica, come ⁣le fattorie verticali e le serre sui tetti, anche se la​ stragrande maggioranza delle fattorie urbane sono decisamente low-tech: colture cresciute nel suolo in appezzamenti all’aria ⁢aperta.

Contents
Confronto​ tra agricoltura urbana⁢ e⁤ convenzionaleL’impatto ambientale degli input dell’agricoltura ⁣urbanaEstendere la durata delle infrastruttureUtilizzare i rifiuti urbani come input⁤ per l’agricoltura urbanaGenerare alti livelli di benefici sociali

 

Confronto​ tra agricoltura urbana⁢ e⁤ convenzionale

Un ⁢nuovo studio internazionale guidato⁣ dall’Università del Michigan ha scoperto che ‌frutta e verdura coltivate in ​fattorie e giardini urbani hanno ‌un’impronta di carbonio che è,⁤ in media, sei volte maggiore⁢ rispetto ai prodotti coltivati convenzionalmente. Tuttavia, alcune colture coltivate ‌in città hanno⁢ eguagliato o superato l’agricoltura convenzionale in determinate condizioni. Ad esempio,⁣ i pomodori coltivati⁢ nel suolo di appezzamenti⁣ urbani all’aperto avevano un’intensità di ​carbonio inferiore rispetto ‌ai pomodori coltivati in serre convenzionali,⁢ mentre la differenza di emissioni tra agricoltura convenzionale ‍e urbana scompariva per colture ‌trasportate via aerea come gli asparagi.

 

L’impatto ambientale degli input dell’agricoltura ⁣urbana

Gli input nei siti di agricoltura urbana ⁤si suddividevano in tre categorie principali: infrastrutture (come i letti rialzati in cui si coltiva il cibo o i sentieri tra‌ gli appezzamenti), forniture (comprese compost, fertilizzanti, ​tessuto blocca-erba e ‍benzina per la macchinaria) e ⁣acqua per l’irrigazione. “La maggior parte degli impatti⁢ climatici nelle fattorie urbane è guidata dai materiali ⁤utilizzati per costruirle – l’infrastruttura”, ha detto Benjamin Goldstein, co-autore dello studio‍ e assistente⁣ professore alla School ​for Environment and Sustainability dell’Università del Michigan. “Queste ⁢fattorie operano tipicamente solo per alcuni ⁣anni o un decennio, quindi ‌i gas serra utilizzati per​ produrre quei materiali non vengono utilizzati efficacemente. D’altra parte, l’agricoltura convenzionale ​è molto efficiente e ⁤difficile da competere.”

 

 

Estendere la durata delle infrastrutture

Estendere la durata dei materiali‍ e delle strutture dell’agricoltura‍ urbana, come letti rialzati, infrastrutture per​ il compostaggio e capanni. Un letto rialzato utilizzato per cinque anni avrà circa quattro volte l’impatto ambientale, per ⁢porzione di cibo, rispetto a un ⁢letto rialzato utilizzato per 20 anni.

 

Utilizzare i rifiuti urbani come input⁤ per l’agricoltura urbana

Conservare​ il carbonio impegnandosi in ‍una “simbiosi urbana”, che include dare una seconda vita a materiali usati, come detriti di costruzione ​e rifiuti di demolizione, che non sono adatti per nuove costruzioni ma‍ potenzialmente utili per l’agricoltura urbana.‍ La relazione simbiotica più nota tra città e agricoltura urbana è il compostaggio. La⁢ categoria include anche l’utilizzo di acqua piovana e acqua grigia riciclata per l’irrigazione.

 

Generare alti livelli di benefici sociali

In un sondaggio condotto‌ per lo studio, gli‌ agricoltori e ​i giardinieri‌ urbani hanno segnalato miglioramenti‍ significativi nella salute mentale,⁤ nella ⁣dieta e nelle reti sociali. Sebbene aumentare questi “output⁣ non alimentari” dell’agricoltura urbana non‍ riduca la sua⁢ impronta di carbonio, “gli spazi ‌di coltivazione che massimizzano i benefici sociali possono ‌competere⁢ con l’agricoltura convenzionale quando i benefici dell’agricoltura urbana vengono ‍considerati ⁣in modo olistico”, secondo gli autori dello studio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?