Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Progetto di matematica di un bambino di 8 anni diventa virale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Progetto di matematica di un bambino di 8 anni diventa virale
News

Progetto di matematica di un bambino di 8 anni diventa virale

By Mirko Rossi
Published 27 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Una​ bambina‌ di otto anni⁣ ha fatto una scoperta importante su due questioni che molti⁣ australiani si sono chiesti almeno una volta nella vita: perché le gazze australiane attaccano e come scelgono i loro bersagli? Quello ⁣che è iniziato come un semplice progetto scolastico è diventato virale​ e ha ricevuto decine di migliaia di ⁤risposte. Sebbene alcune delle domande associate al sondaggio potrebbero non essere quelle che un esperto scienziato avrebbe posto, Emma Glenfield potrebbe aver prodotto alcuni progressi significativi nella comprensione del problema.

In Australia, il resto del mondo‌ è convinto ⁣che tutto voglia ucciderti, persino‍ gli‌ alberi. In​ realtà, le morti causate da morsi ⁤di serpenti o ragni, ⁣per⁢ non parlare delle foglie letali, sono estremamente ⁤rare. Per molti, la più grande paura della⁤ fauna selvatica ⁤proviene dalle gazze in primavera.

 

Le gazze australiane, poco imparentate con gli uccelli dell’emisfero settentrionale con ⁤lo stesso nome, sono ⁣estremamente intelligenti, giocherellone​ e promiscue. Hanno anche⁣ becchi affilati come rasoi e ogni ‍primavera una‌ piccola percentuale dei maschi inizia ad attaccare gli umani⁣ che passano attraverso il loro⁣ territorio, a volte colpendoli con il becco in testa. Sembra che siano in​ combutta ⁤con il lobbismo automobilistico, poiché sono particolarmente ⁤aggressivi ‌nei confronti dei ciclisti, ⁢il che può portare a brutti incidenti quando i ciclisti spaventati distolgono lo sguardo dalla strada. L’Accademia Australiana​ delle Scienze fornisce persino​ indicazioni su cosa fare.

La Blue ​Mountains‍ Grammar School ha una gazza sul​ posto il cui nome, Mr Swoopsalot, racconta la storia. Emma, allora in terza elementare, ‌si chiedeva ​quale fosse la motivazione di ‌Mr ⁣Swoopsalot. Ha anche notato che i suoi bersagli non erano casuali.‌ “È venuto a⁤ scuola per molto tempo e ha attaccato tutti i papà”, ⁣ha detto all’ABC.

 

Dopo che Emma ha posto ⁢alcune ⁣domande sull’argomento, il suo⁣ insegnante l’ha incoraggiata ⁣a trasformarlo⁢ in un progetto di matematica, la sua materia preferita.

Con l’aiuto di⁣ sua madre, Kirsty, ​Emma ha creato un sondaggio e ha utilizzato volantini​ con‍ un codice QR‍ per incoraggiare i compagni di scuola e​ gli estranei a compilarlo. Il sondaggio è diventato virale, ⁣attirando 31.432 risposte, un campione molto più⁤ ampio di qualsiasi ricerca sull’argomento condotta‌ da scienziati ​professionisti. È diventato così popolare che un terzo delle risposte ⁢è ⁤arrivato ‍dall’estero. Kirsty Glenfield ha detto a IFLScience che, sebbene abbia lasciato che Emma gestisse il progetto,​ ha contribuito ‌rimuovendo tutte le ⁣risposte ⁢provenienti da URL stranieri, data la probabilità che ⁢si riferissero a gazze non‍ correlate della famiglia dei corvidi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?