Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta dei‍ percorsi cerebrali per il‌ desiderio⁣ di grassi e zuccheri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta dei‍ percorsi cerebrali per il‌ desiderio⁣ di grassi e zuccheri
News

La scoperta dei‍ percorsi cerebrali per il‌ desiderio⁣ di grassi e zuccheri

By Mirko Rossi
Published 24 Gennaio 2024
6 Min Read
Share

Una recente ricerca ha⁣ portato alla ​luce​ nuove⁣ informazioni riguardo ai meccanismi cerebrali che stanno dietro al desiderio⁣ di cibi grassi e zuccherati, spiegando perché ‍la combinazione di questi può ‌portare a mangiare ⁤eccessivamente. Questa‌ scoperta illumina ⁣le sfide legate alla dieta e suggerisce ​nuovi ⁣approcci per⁣ i trattamenti anti-obesità.

Contents
Il mistero del sovralimentarsiLe vie del​ desiderio di grassi e zuccheri rivelateL’impatto della combinazione di grassi e zuccheriImplicazioni‍ future e strategie⁢ anti-obesità

I risultati‌ rivelano un “doppio colpo” al‍ sistema ‌di ricompensa del cervello, che potrebbe⁣ ostacolare gli ​sforzi di dieta.

 

Il mistero del sovralimentarsi

Capire perché mangiamo troppo ⁤cibi non salutari è stato a lungo⁣ un mistero. Sebbene ‌sappiamo che il forte potere‍ del cibo influenza le nostre scelte, la precisa circuitazione nel nostro cervello dietro a questo non è chiara. Il ⁢nervo vago invia⁢ informazioni sensoriali interne dal tratto ‍gastrointestinale al cervello riguardo al valore nutrizionale del cibo. Tuttavia, la⁤ base molecolare‌ della ricompensa nel cervello associata a ciò che⁣ mangiamo è ⁤stata ⁢compresa⁣ solo in parte.

 

Le vie del​ desiderio di grassi e zuccheri rivelate

Ora, un ​nuovo‌ studio⁣ pubblicato su Cell Metabolism da un team del Monell Chemical Senses Center, svela il cablaggio neurale interno, rivelando percorsi separati per il desiderio di​ grassi e zuccheri, così come un risultato preoccupante: la combinazione di questi percorsi scatena eccessivamente il nostro desiderio⁣ di mangiare più ‍del solito.

“Il cibo ‍è il rinforzatore finale della natura”, ha detto ‍il ricercatore del Monell Guillaume de​ Lartigue, PhD, autore principale ​dello⁣ studio. “Ma⁢ perché i grassi e gli zuccheri sono ⁤particolarmente attraenti⁤ è stato un enigma. Abbiamo ora identificato le cellule nervose nel ‌tratto gastrointestinale piuttosto che le cellule gustative nella bocca come un fattore chiave. Abbiamo scoperto che percorsi distinti dal tratto gastrointestinale al cervello sono reclutati dai grassi e dagli zuccheri, spiegando perché quella ​ciambella può essere così irresistibile.”

In definitiva, questa ricerca⁤ fornisce intuizioni‌ su ciò che controlla il ‍comportamento alimentare “motivato”,‌ suggerendo⁣ che ⁣un desiderio interno subconscio ⁣di consumare una dieta ricca sia⁢ di grassi che di zuccheri ha il potenziale per contrastare gli sforzi di dieta.

Il team ha utilizzato tecnologie all’avanguardia⁢ per manipolare direttamente i neuroni dei grassi o degli zuccheri nel sistema del nervo vago e ha dimostrato che entrambi i tipi⁢ di neuroni causano il rilascio di⁤ dopamina nel centro di ricompensa del cervello ‌nei topi. Hanno scoperto due‌ percorsi dedicati del‌ nervo ‌vago: uno per i grassi e un altro per gli zuccheri. Questi circuiti, originati‍ nel tratto gastrointestinale, ⁣trasmettono‍ informazioni al cervello ​su ciò che‌ abbiamo‍ mangiato, preparando il terreno per i desideri.

Per determinare ‍come i grassi e gli zuccheri influenzano il cervello, il team⁤ ha stimolato i nervi vagali del tratto gastrointestinale con la luce. Questo, a ⁢sua volta,⁣ ha ⁤indotto i topi a cercare⁤ attivamente stimoli, in questo caso cibo, che⁣ coinvolgessero questi circuiti. I ⁢risultati⁢ hanno indicato⁣ che zucchero e grasso sono ⁤percepiti da neuroni discreti del nervo vago e coinvolgono circuiti⁣ di ricompensa⁤ paralleli ma distinti⁤ per controllare il ⁢rinforzo specifico dei nutrienti.

 

L’impatto della combinazione di grassi e zuccheri

Ma la storia non finisce qui. Il team ha anche ⁢scoperto ⁤che attivare simultaneamente sia i⁢ circuiti dei grassi che quelli degli zuccheri crea una potente sinergia. “È⁤ come un doppio colpo ⁣al⁢ sistema di ricompensa del cervello”, ha detto de Lartigue. “Anche se le calorie totali consumate ⁤in ⁢zuccheri e grassi rimangono le stesse, la combinazione di grassi e zuccheri porta a un rilascio di ‌dopamina significativamente maggiore e, in definitiva, a mangiare eccessivamente nei topi.”

Questa‌ scoperta illumina il motivo ⁣per cui la dieta può essere così difficile. I cervelli umani possono essere sottilmente programmati per cercare combinazioni ad alto contenuto di grassi e zuccheri, indipendentemente dagli sforzi coscienti per resistere. “La comunicazione tra il nostro tratto gastrointestinale e il cervello ⁢avviene al di ‍sotto del livello di coscienza”, ha detto⁣ de Lartigue. “Potremmo desiderare questi tipi di cibo senza nemmeno rendercene conto.”

 

Implicazioni‍ future e strategie⁢ anti-obesità

Il‌ team⁢ prevede che⁤ questa linea di ricerca offra speranza per lo sviluppo futuro di strategie e trattamenti⁣ anti-obesità. Regolare e indirizzare i circuiti di ricompensa ⁤tra intestino e cervello potrebbe offrire un approccio innovativo​ per frenare le abitudini alimentari malsane.

 

“Comprendere il diagramma dei collegamenti‌ della nostra motivazione innata a consumare grassi e ​zuccheri ‍è il primo​ passo verso il suo riconfiguramento”, ha detto de Lartigue. “Questa ricerca sblocca possibilità entusiasmanti per interventi personalizzati che potrebbero aiutare le​ persone a​ fare scelte più salutari, anche quando sono di fronte a tentazioni golose.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?