Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Si scopre che la Dominanza maschile nei gruppi di primati non è la Norma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Si scopre che la Dominanza maschile nei gruppi di primati non è la Norma
News

Si scopre che la Dominanza maschile nei gruppi di primati non è la Norma

By Mirko Rossi
Published 23 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La visione tradizionale⁣ che‌ vede i gruppi di primati dominati dai‍ maschi è stata messa in ⁢discussione da ⁢una recente ricerca condotta‌ dall’Università del Texas. Lo ‌studio,⁣ che ⁤ha esaminato ‌79 specie di primati, suggerisce che le strutture di potere all’interno di ​questi gruppi sono​ molto più variabili e complesse di quanto si pensasse‍ in precedenza.

Contents
La‍ revisione della letteraturaIl ruolo delle femmineImplicazioni evolutiveLa variabilità nelle strutture di potereLa‌ dimensione⁢ dei sessi e il numero di ⁢femmine

 

La‍ revisione della letteratura

I ricercatori hanno analizzato una ⁢vasta gamma di specie di primati, dividendo i gruppi in base alla dominanza femminile, maschile o alla co-dominanza. Hanno ‍scoperto che,‍ sebbene la dominanza maschile sia ⁤più ‌comune, esistono strutture di potere ⁤inclinate⁢ verso le femmine⁤ o addirittura una parità⁣ sociale tra maschi ​e femmine​ in ogni principale clade di⁢ primati viventi.

 

Il ruolo delle femmine

La ricerca ha evidenziato⁤ l’importanza del⁢ potere‌ femminile nei gruppi di primati, spesso trascurato in passato. Rebecca Lewis, professore di antropologia‍ e coautrice dello‌ studio, ha sottolineato che le femmine giocano un ‍ruolo cruciale nelle società dei primati, e‌ che la loro​ influenza può‌ essere determinante nella struttura del potere del gruppo.

 

Implicazioni evolutive

Lo studio ha⁢ anche esplorato le implicazioni‌ evolutive di queste ⁤scoperte,⁤ suggerendo che l’assunzione che la maggior parte ​dei gruppi​ di primati⁣ fosse dominata dai maschi⁣ nel corso dell’evoluzione potrebbe non essere accurata. Gli autori ⁤propongono che l’ultimo antenato ‍comune​ dei primati non viveva⁢ necessariamente in una società dominata dai maschi.

 

La variabilità nelle strutture di potere

I risultati ‍hanno mostrato che il 58% delle specie esaminate presentava una struttura di ⁢potere inclinata verso i maschi. Tuttavia, tra le scimmie ​del Vecchio Mondo e ⁣gli antropoidi, sono ⁢stati trovati numerosi esempi di ‍specie che non seguono questa dinamica. Le scimmie del Nuovo Mondo, invece, hanno⁣ mostrato le strutture di⁢ potere più⁤ variabili, con il 40% delle specie che presentava una⁤ co-dominanza o una ‍dominanza femminile.

 

La‌ dimensione⁢ dei sessi e il numero di ⁢femmine

La ricerca ha evidenziato che la dominanza maschile era associata non solo alla maggiore⁢ dimensione dei maschi rispetto alle femmine, ​ma‍ anche alla presenza di un maggior numero di ​femmine ‌all’interno del⁢ gruppo. ​Questo suggerisce che forme di potere più egualitarie emergono quando ‍maschi e femmine sono‌ simili in dimensioni ⁤e le ⁢femmine non possono essere facilmente soggiogate ⁣dai maschi.

In‌ conclusione, lo⁢ studio pubblicato ⁤su Animals sfida l’idea che la dominanza maschile sia la norma nei gruppi di primati, mostrando ⁢che le strutture di potere sono molto più variabili e complesse. Queste scoperte hanno importanti implicazioni ⁤per la comprensione dell’evoluzione del comportamento ​sociale nei primati e potrebbero ⁢portare a ‍una revisione ⁢delle teorie esistenti sulla struttura ‌del potere all’interno di questi gruppi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?