Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta del campione di asteroide ‍Bennu
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta del campione di asteroide ‍Bennu
News

La scoperta del campione di asteroide ‍Bennu

By Mirko Rossi
Published 27 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Dopo quasi quattro mesi di⁣ attesa,⁤ il team ⁣di cura della‍ NASA ha finalmente⁢ svelato il campione rimanente dell’asteroide Bennu. Il 10 gennaio, sono stati rimossi gli‌ ultimi due⁣ fermagli del contenitore, permettendo così‌ di⁤ aprire ⁣il meccanismo di acquisizione ‍del campione ⁢Touch-and-Go (TAGSAM) e di accedere ‍al campione rimasto. Prima​ della rimozione ⁤del coperchio,‌ il⁤ team aveva già raccolto 70,3 grammi di materiale dell’asteroide.

Contents
La fotografia ad ⁣alta risoluzione del campioneIl processo​ di trasferimento del campioneIl viaggio verso la⁤ scopertaIl lavoro‍ dietro le‍ quinteL’innovazione e la dedizione del team

La fotografia ad ⁣alta risoluzione del campione

Erika Blumenfeld, responsabile ⁤creativo,⁤ e Joe Aebersold, responsabile del ⁤progetto, del team ⁢di Imaging Avanzato e Visualizzazione di Astromateriali, hanno scattato una ‌fotografia dettagliata ‍dall’alto del campione,​ utilizzando una fotografia di precisione manuale ad alta risoluzione e una procedura di focus stacking semi-automatizzata.

Il processo​ di trasferimento del campione

Il ​prossimo passo per il ‌team di cura ⁣sarà rimuovere il collare‍ metallico che circonda il contenitore e ⁤poi preparare una ‌glovebox che sarà utilizzata‌ per trasferire il campione dal​ TAGSAM in vassoi di campioni. Successivamente, i vassoi saranno fotografati‌ e pesati,‍ prima di essere confezionati e conservati presso ​il Johnson Space⁤ Center della‍ NASA.

Il viaggio verso la⁤ scoperta

È stato ⁢un ⁤lungo percorso per arrivare a questo⁤ punto. OSIRIS-REx ha⁤ rilasciato con successo la capsula contenente il campione di ⁢Bennu nel settembre ⁣2023, ma l’apertura del contenitore si ⁢è rivelata​ più complicata del previsto.‍ Due dei fermagli non potevano ⁢essere rimossi​ e‍ il team ha dovuto ideare un nuovo‌ piano di azione. Alla fine, il 10 gennaio⁢ di quest’anno, ‍il problema è stato risolto.

Il lavoro‍ dietro le‍ quinte

“I nostri ingegneri e scienziati hanno ⁢lavorato instancabilmente dietro ⁣le quinte⁣ per mesi non solo per elaborare i ‍più di 70 grammi di materiale a‍ cui avevamo già accesso,⁣ ma anche per progettare, sviluppare e testare nuovi strumenti ‌che ci hanno permesso di‌ superare questo⁤ ostacolo”, ha dichiarato Eileen Stansbery, ⁤capo divisione per ARES (Astromaterials Research and Exploration Science) ‌presso il‍ Johnson Space Center della NASA, in ⁣una dichiarazione.

L’innovazione e la dedizione del team

“L’innovazione e⁣ la dedizione di questo team sono‍ state​ notevoli. Siamo tutti entusiasti⁤ di vedere il tesoro rimanente ​che OSIRIS-REx ⁢ci ⁣riserva.”

Sebbene una parte del ​campione sia già disponibile per la visione del pubblico, ci vorrà ancora del tempo prima di conoscere i ⁢dettagli ⁣completi di ciò che il ‌campione ha da dire sull’asteroide Bennu. ‍Le ​prossime settimane daranno ⁤al team l’opportunità ‌di valutare la massa finale del campione, ⁣che ha già superato l’obiettivo ⁣di⁤ 60 ⁤grammi. Si prevede che il catalogo‍ di tutti i campioni di ⁣Bennu sarà ‍rilasciato più avanti quest’anno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?