Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova​ frontiera per‌ le celle ‍a combustibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova​ frontiera per‌ le celle ‍a combustibile
News

Una nuova​ frontiera per‌ le celle ‍a combustibile

By Mirko Rossi
Published 24 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni,⁣ la ricerca scientifica ‍si è concentrata sullo sviluppo‌ di tecnologie sostenibili e rispettose dell’ambiente, in particolare nel settore dell’energia. Le celle a combustibile rappresentano una delle soluzioni più promettenti per la produzione di energia pulita, ma il loro utilizzo su larga scala è stato ostacolato dai costi elevati dei materiali utilizzati, in particolare il platino. Tuttavia, un recente studio condotto dall’Università di Buffalo‌ potrebbe rappresentare una svolta significativa in questo⁢ campo.

Contents
La ⁢sfida dell’efficienza e della durabilitàUn approccio innovativo nella fabbricazione dei catalizzatoriUn passo avanti verso la riduzione dei costiUn catalizzatore più‍ forte ed efficaceCollaborazione internazionale e supporto istituzionale

 

La ⁢sfida dell’efficienza e della durabilità

I ricercatori hanno lavorato per ⁢anni alla ricerca di alternative economiche al platino‌ e ad altri metalli preziosi per l’uso nelle celle a combustibile. L’attenzione si è concentrata su varie combinazioni di tre materiali facilmente reperibili e meno costosi: ferro,​ azoto e carbonio. Tuttavia, il ‌percorso è stato difficile, poiché trovare un equilibrio tra durabilità ed efficienza in questi catalizzatori a base di ⁣ferro-azoto-carbonio si è rivelato complicato. Sebbene sia stato ⁣possibile realizzare catalizzatori duraturi o ad alte prestazioni, ‌ottenere entrambe le caratteristiche contemporaneamente‍ rimane una sfida significativa.

 

Un approccio innovativo nella fabbricazione dei catalizzatori

Il nuovo studio, guidato dall’Università di Buffalo, ha affrontato questa limitazione durante un processo di fabbricazione chiamato pirolisi, che implica l’uso di temperature estremamente elevate per combinare i⁢ materiali. Durante la pirolisi, i ricercatori ‍hanno legato quattro atomi di azoto al ferro in una camera ad alta temperatura.​ Successivamente, hanno‌ incorporato questo materiale in alcuni strati di grafene, una forma di carbonio resistente, leggera e flessibile. Solitamente, questo‌ processo avviene all’interno ⁣di una camera contenente un gas inerte, come l’argon. Tuttavia, questa volta⁤ i ‍ricercatori hanno introdotto idrogeno nella camera per creare una miscela di 90% argon e 10% ​idrogeno.

 

Un passo avanti verso la riduzione dei costi

Il risultato di questo processo è stato un catalizzatore che si avvicina alle ⁤prestazioni del platino, suggerendo ‍un passo importante verso l’obiettivo di rendere ‍la tecnologia delle celle a‌ combustibile una ⁢fonte di elettricità priva di inquinamento per auto, camion, treni, aerei e altri veicoli pesanti.

 

Un catalizzatore più‍ forte ed efficace

Grazie all’aggiunta di idrogeno‌ nel⁤ processo di fabbricazione, i ricercatori ‍sono stati in grado di controllare⁣ più precisamente la composizione del catalizzatore. In particolare, sono riusciti a posizionare due diversi composti di‌ ferro-azoto-carbonio (uno contenente 10 atomi‍ di carbonio,‌ l’altro 12 atomi di‍ carbonio) in posizioni che supportano la‍ durabilità e ⁢l’efficienza. ‍Il catalizzatore ⁤risultante ha raggiunto prestazioni⁣ iniziali delle celle a combustibile ben oltre l’obiettivo del Dipartimento dell’Energia ‍degli Stati Uniti per il 2025. Si è inoltre dimostrato più duraturo rispetto alla maggior parte⁣ dei catalizzatori ‌a‌ base di ⁢ferro-azoto-carbonio, avvicinandosi a un tipico catodo a basso ​contenuto di platino utilizzato per le celle a combustibile.

 

Collaborazione internazionale e supporto istituzionale

Oltre all’Università di Buffalo, il team ‌di ricerca collaborativo ha incluso membri di diverse organizzazioni, tra cui il Laboratorio Nazionale di Argonne, l’Università di Indiana-Purdue⁢ a ⁢Indianapolis, l’Istituto Nazionale di Ricerca Scientifica di Vareness in Quebec, il Laboratorio Nazionale ‌di ⁣Oak Ridge, l’Università Statale dell’Oregon, l’Università di Pittsburgh e⁤ l’Università della Carolina ‌del⁤ Sud. Lo studio è stato supportato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

 

In conclusione, questo​ studio rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca di soluzioni sostenibili per la produzione di energia. La possibilità di utilizzare materiali meno costosi e più ‌facilmente disponibili per la fabbricazione​ di ‌catalizzatori efficienti e duraturi potrebbe finalmente rendere ⁢le celle a combustibile una realtà accessibile e diffusa, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?