Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un esperimento fotografico millenario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un esperimento fotografico millenario
News

Un esperimento fotografico millenario

By Mirko Rossi
Published 27 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

In un ​mondo in cui la tecnologia⁣ avanza a ritmi vertiginosi,‌ un filosofo sperimentale dell’Arizona ha deciso di⁢ rallentare il passo e ‍di catturare‍ un’immagine che si svilupperà nell’arco di ⁣mille anni. Questo​ progetto, denominato Millennium⁣ Camera, ⁤è stato ideato da Jonathon ‌Keats, ricercatore associato⁤ presso l’Università dell’Arizona. L’obiettivo è quello di⁣ riflettere sul futuro e su come il mondo ‌cambierà nel corso del‌ prossimo millennio.

Contents
La nascita della ​Millennium CameraIl posizionamento e la riflessione sul futuroLa durata nel tempoLe possibili immagini del futuroLa riflessione sul futuro‍ e ⁤l’ambiente

 

La nascita della ​Millennium Camera

La Millennium Camera è⁤ un dispositivo di semplice ​costruzione, ma di grande ambizione. Si compone di un foro delle ⁣dimensioni di ‍una spilla⁤ in ⁣un sottile foglio d’oro 24 carati, attraverso il quale la luce colpisce un piccolo cilindro di rame posizionato su un palo ​d’acciaio.⁢ All’interno, una superficie fotosensibile è ricoperta da sottili strati di‌ pigmento ⁣di ⁤olio⁤ di rosa‍ madder, che sbiadisce con​ la ⁤luce. Sebbene sia difficile prevedere⁣ se il processo avverrà al ritmo giusto, gli sperimentatori sono fiduciosi.

 

Il posizionamento e la riflessione sul futuro

La⁣ camera è stata ‍installata vicino a una panchina⁤ che si affaccia ⁣sul quartiere di ‍Star Pass a Tuscon, in​ Arizona. Qui, i visitatori sono invitati ‍a sedersi e a meditare sul futuro. Tuttavia, nonostante ⁣la cura nella progettazione, non c’è certezza che l’immagine che​ la ⁣camera potrebbe teoricamente produrre sarà mai⁣ vista da⁣ qualcuno in futuro.

La durata nel tempo

“Mille anni sono ‌un lungo periodo e ci sono ⁢molte ragioni per cui questo esperimento potrebbe non funzionare”, ⁢ha dichiarato‍ Keats. La camera​ potrebbe non essere più presente tra un millennio a causa di forze naturali o decisioni ⁢umane, sia amministrative che criminali, che ‍potrebbero comprometterne la ​durata.

 

Le possibili immagini del futuro

Se la ‍camera dovesse sopravvivere, Keats ha alcune idee su ciò che ⁢potrebbe ‍mostrare. Mentre le caratteristiche del paesaggio, come le colline, potrebbero apparire nitide, ci sarà una sfocatura per elementi‍ che cambiano⁢ più facilmente,⁢ come gli edifici. È inoltre fondamentale che ⁣la ⁣camera non venga aperta⁤ prima⁤ del traguardo dei mille anni: “Se la apriamo prima, diminuirebbe la capacità di ⁢immaginare che dobbiamo⁣ coltivare”.

 

La riflessione sul futuro‍ e ⁤l’ambiente

Keats spera ⁣che la camera incoraggi le persone ⁢a riflettere ​su come pianificare al meglio il futuro, tenendo conto della crescita della ‌popolazione⁣ e della ​nostra relazione ‌con l’ambiente naturale. “La maggior parte delle‍ persone⁢ ha una visione ‌piuttosto cupa di ciò che ci aspetta”, ha affermato Keats. “È facile immaginare che‍ la Tucson ⁤tra mille anni possa essere molto peggiore di quella che vediamo oggi, ma il fatto che possiamo immaginarlo ‌non è negativo. È anzi​ positivo, perché⁣ se possiamo immaginare questo, possiamo‍ anche immaginare​ cosa altro⁢ potrebbe accadere e quindi potrebbe motivarci ​ad agire⁤ per plasmare il​ nostro futuro”.

 

Keats sta pianificando di installare ulteriori camere a Chongqing, in Cina, ‌a Griffith ⁣Park ‍a Los Angeles ⁢e nelle Alpi austriache. “Questo progetto dipende dal⁣ realizzarlo⁤ in ‍molti luoghi in tutto il mondo”, ha detto. “Spero che⁢ ciò porti a un processo ⁣planetario di reimagineazione della Terra per ⁤le future generazioni”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?