Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La congiunzione Marte-Mercurio di questo mese sarà la più vicina dell’anno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La congiunzione Marte-Mercurio di questo mese sarà la più vicina dell’anno
News

La congiunzione Marte-Mercurio di questo mese sarà la più vicina dell’anno

By Mirko Rossi
Published 22 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Questo mese, gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di assistere a un evento celeste davvero unico:⁣ la congiunzione di Marte e Mercurio. Si ⁤tratta di un fenomeno astronomico in⁤ cui due pianeti si ​avvicinano tanto da sembrare quasi sovrapposti nel cielo notturno. ⁤Quest’anno, la congiunzione sarà ‌la più vicina dell’anno e offrirà uno spettacolo mozzafiato⁤ a chi sarà disposto a svegliarsi prima dell’alba e a cercare i due pianeti​ in ⁢un cielo già ⁢illuminato dalla luce del giorno.

Il ​27 gennaio, Mercurio e Marte passeranno a una distanza di⁤ un quinto di grado (12⁣ minuti d’arco) l’uno dall’altro, dal punto‌ di vista della Terra. Questo li renderà entrambi facilmente visibili⁣ nello stesso campo visivo di un telescopio amatoriale, figuriamoci con un binocolo. Tuttavia, per osservare questo fenomeno sarà necessario ​non solo essere mattinieri, ma anche⁤ avere una buona‌ visuale verso est o sud-est, a seconda della⁣ propria posizione geografica, e essere disposti a fare i conti con ⁤il crepuscolo. Nonostante ciò, sarà‍ la congiunzione più vicina dell’anno ⁤tra pianeti visibili ad occhio ‌nudo.

Il movimento dei pianeti attraverso il cielo fa⁤ sì che quelli più veloci superino quelli più lenti abbastanza frequentemente, formando ciò che è noto⁣ come congiunzione. Se⁣ il piano in cui i pianeti orbitano fosse perfettamente piatto, ogni congiunzione vedrebbe un pianeta passare direttamente davanti o dietro l’altro. Tuttavia, nonostante Giove abbia fatto un buon lavoro nel mettere in riga i suoi fratelli⁣ minori, non è stato così ​efficace. Le deviazioni dal ⁣piano fanno sì che le congiunzioni possano spesso essere distanti diversi‍ gradi, abbastanza da diminuire notevolmente lo spettacolo.

Quest’anno ci saranno altre sei congiunzioni tra pianeti visibili ad occhio nudo.⁣ Alcune, come ⁣quella tra Venere e Saturno il 21 marzo, saranno quasi altrettanto vicine. Tuttavia, non solo la più vicina di ‍queste sarà anch’essa un evento mattutino, ma sarà⁣ ancora più influenzata dalla luce dell’alba prima che i pianeti‌ sorgano.

D’altra parte, se si considerano le congiunzioni che richiedono strumenti ⁢ottici, Marte e Nettuno saranno distanti meno di un ventesimo di grado l’uno dall’altro il 29 aprile.

Per coloro che ritengono che le ore prima dell’alba siano fatte per dormire, o semplicemente ‍non hanno una buona ⁤visuale verso​ est, la Luna offre congiunzioni proprie con i pianeti ⁣(e anche con le stelle). Questa sera (giovedì), ci sarà una congiunzione più vicina del solito con Giove. Sarà visibile da ​poco‌ dopo il tramonto fino a circa mezzanotte. La coppia​ non sarà ‍vicina come ⁢Marte e Mercurio (almeno due gradi di separazione), ma la luminosità della coppia potrebbe⁢ compensare.

 

Non disperate se ⁢state leggendo questo dopo che l’occasione è stata persa. La Luna ⁤si muove molto più velocemente dal nostro punto di vista rispetto a qualsiasi pianeta, e passerà ​di ​nuovo ​accanto ⁣a Giove ogni mese. Gli eventi del 15 febbraio e​ del 13 marzo saranno abbastanza vicini⁢ da essere impressionanti e ‍visibili a ore più civili della notte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?