Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La missione ⁤spaziale di SpaceX e⁤ Axiom⁤ Space
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La missione ⁤spaziale di SpaceX e⁤ Axiom⁤ Space
News

La missione ⁤spaziale di SpaceX e⁤ Axiom⁤ Space

By Mirko Rossi
Published 22 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La corsa ‌allo spazio‌ è sempre più aperta e⁢ accessibile, grazie agli sforzi‍ congiunti di NASA, SpaceX e Axiom Space. La terza missione privata verso la Stazione Spaziale Internazionale, denominata Axiom Mission 3 (Ax-3), è​ prevista per non prima delle⁢ 22:49 (ora italiana) di​ giovedì 18 gennaio. La ⁤data è stata posticipata per consentire a SpaceX di completare l’analisi dei dati relativi al sistema di⁤ modulazione dell’energia del paracadute, ovvero le cinghie che collegano la sacca del paracadute alla porta del paracadute della navicella Dragon.

Dopo il ritorno ‌della Dragon dalla sua 29esima missione di rifornimento commerciale alla stazione, SpaceX‌ ha notato‌ che alcune cuciture non⁢ si sono comportate come previsto. Nonostante ci sia un margine di sicurezza grazie a più modulatori⁣ di energia, SpaceX ha⁤ ritenuto opportuno valutare ‍i dati dei test ⁤recenti e correggere questa condizione ⁣per ‌Ax-3. Le‌ cinghie sono piegate e cucite insieme‍ in modo che, quando si⁣ separano, le cuciture di collegamento si rompano intenzionalmente, permettendo alle cinghie di separarsi con una forza costante. Questo regola il carico applicato ai paracadute principali, che avviene quando la porta del paracadute e i paracadute ausiliari estraggono‌ i paracadute principali dalla navicella durante il passaggio dai paracadute ausiliari ai principali.

 

SpaceX ‍ha voluto ispezionare proattivamente i ‍modulatori di energia sui paracadute di Ax-3 e il team ha rimosso ⁢la porta del paracadute la scorsa settimana, ispezionato ‍i modulatori di energia,⁢ corretto ⁤l’allineamento dei modulatori e poi reinstallato le ⁤porte.

SpaceX e NASA ⁢continuano a collaborare sulle procedure per il futuro hardware ‌di‌ volo.

A bordo della Stazione Spaziale⁤ Internazionale, l’astronauta della NASA ‍e ingegnere di ⁤volo della Expedition 70, ‌Loral O’Hara, ha raccolto oggi i primi pomodori selvatici dal Plant Habitat-06​ all’interno del laboratorio orbitale. ⁢Questa specifica indagine⁣ fa parte di una serie​ di esperimenti in corso ‌e si concentra sulle risposte fisiologiche e genetiche all’attivazione della ⁣difesa e alla funzione immunitaria dei pomodori durante il ⁤volo spaziale.

Mentre la botanica spaziale era in corso, due membri dell’equipaggio hanno condotto ricerche sui fluidi con‌ il sistema Plant Water Management 5. Al mattino, l’ingegnere di volo della⁣ NASA, Jasmin Moghbeli, ha preparato ⁣i fluidi e avviato ⁢l’impianto⁣ dopo averlo installato ieri. ‌Moghbeli ‍ha ‍anche testato il flusso idroponico del sistema. In seguito, ⁤il comandante dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), Andreas Mogensen,‌ ha preso il controllo, controllando la cella di test fluidica. Mogensen ha anche completato una‍ sessione di VR Mental Care, che dimostra l’uso della realtà virtuale per ⁤il rilassamento mentale.

L’astronauta della JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency) e ‌ingegnere di volo della Expedition 70, Satoshi Furukawa, è stato incaricato di una ‍serie di attività di manutenzione durante ⁣la‌ giornata. Ha eseguito la risoluzione dei​ problemi tecnici al mattino, poi ha configurato​ la Internal Ball Camera nel laboratorio Kibo. Successivamente, ha analizzato campioni d’acqua dall’assemblaggio​ del processore⁤ d’acqua⁣ prima ⁤di pulire le prese d’aria⁢ del monitor della qualità dell’aria. ⁤La sua giornata⁣ si è conclusa con alcune attività di idraulica orbitale di routine.

 

La manutenzione e la ricerca sono state al centro del programma di mercoledì per il trio‌ di Roscosmos. L’ingegnere di volo Konstantin Borisov ha ⁤sostituito i filtri ⁢del collettore di polvere​ nel modulo Zarya, poi ha ispezionato il pannello della pompa del ⁢sistema di‌ controllo termico installato ‌ieri. L’ingegnere di volo⁢ Oleg Kononenko ha⁣ condotto‍ ulteriori manutenzioni nel modulo di servizio Zvezda, poi si è dedicato alla registrazione delle vibrazioni ⁤degli elementi strutturali⁣ nel modulo​ Poisk. ‍Per concludere la giornata, l’ingegnere di volo Nikolai​ Chub ha completato un esperimento che indaga sulle fasi liquide in microgravità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?