Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Senso comune non è così comune come si pensa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Senso comune non è così comune come si pensa
News

Il Senso comune non è così comune come si pensa

By Mirko Rossi
Published 21 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Il concetto di⁣ senso comune ⁤ è spesso‍ considerato come una⁣ capacità universale di comprendere e conoscere ‌determinate situazioni‌ o ‌fatti. Tuttavia, una ⁣recente⁤ ricerca suggerisce che ⁤non c’è nulla di universale in ⁢esso: il nostro senso del comune potrebbe essere meno collettivo e più legato⁣ alla ⁣prospettiva personale.

I ricercatori Mark Whiting​ e ‌Duncan Watts dell’Università‍ della Pennsylvania hanno condotto uno studio‍ per capire ⁤cosa le‌ persone ritengono essere senso comune e in che ‍misura questo sia effettivamente condiviso. Hanno coinvolto ⁤2.046 ‌persone, chiedendo loro di ‍valutare‍ 4.407 affermazioni di ​senso comune⁤ provenienti da diverse ⁤fonti, come i media, le email di campagne politiche e ‍i detti popolari. Le‍ affermazioni variavano da quelle ⁤fattuali,​ come “i triangoli hanno ⁢tre lati”, ‍a quelle più astratte, come⁣ “la percezione​ è l’unica ​fonte di conoscenza, ⁤ciò ‍che non​ è‍ percepito‍ non esiste”.

I partecipanti dovevano esprimere il loro accordo o disaccordo con le affermazioni,⁢ spiegare le ragioni della loro risposta e​ ipotizzare come la maggior parte delle altre persone⁤ avrebbe⁣ risposto. Inoltre, dovevano‌ rispondere‍ ad altre domande, come se pensavano ⁢che un’affermazione ⁣riguardasse la ‌realtà fisica o sociale e ‍se fosse un’opinione o un fatto.

I risultati⁣ dello studio hanno mostrato che ‍la percezione ⁣di ​ciò che⁤ è senso comune varia notevolmente tra le persone. Questo era meno evidente quando si trattava​ di fatti, come il numero‍ di lati di‌ un triangolo, anche se a questo⁣ punto non ci‍ sorprenderebbe scoprire una teoria⁤ del complotto che afferma che la “Grande Matematica” ci⁢ sta⁤ mentendo sulle forme.

Analizzando più da vicino le ragioni delle differenze nella percezione del senso comune, è emerso che il modo in cui una persona vede un ​argomento ⁤può avere‍ un impatto significativo sul fatto che consideri o meno ​qualcosa come senso comune. Ad ⁤esempio, riguardo alla frase⁤ “tutte le persone sono create uguali”, coloro che non credevano‍ in‍ essa erano ⁤meno propensi a considerarla senso comune.

È stato scoperto che il livello di percezione sociale di una ⁣persona gioca un ruolo importante, ma ⁢forse la scoperta più sorprendente è stata che fattori demografici come⁣ età, istruzione e genere non avevano un⁢ impatto significativo.

I ricercatori concludono che, sebbene possa esistere un insieme di ⁣conoscenze veramente comuni a tutti, esso⁤ costituisce solo una frazione di ciò che una⁣ persona considera‌ senso comune, il quale è altamente idiosincratico e potenzialmente unico per ciascuno.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?