Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I Metalli liquidi rivoluzionano i processi di ingegneria chimica secolari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I Metalli liquidi rivoluzionano i processi di ingegneria chimica secolari
News

I Metalli liquidi rivoluzionano i processi di ingegneria chimica secolari

By Mirko Rossi
Published 21 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La chimica industriale è un settore ‌fondamentale per l’economia mondiale, ma è ⁤anche uno dei principali responsabili delle emissioni di gas serra e del consumo energetico. La produzione di sostanze ‌chimiche, infatti, contribuisce per circa il 10-15% alle emissioni globali di gas serra e consuma oltre il 10% dell’energia mondiale. Tuttavia, una nuova tecnica che utilizza i metalli liquidi come catalizzatori potrebbe⁣ rivoluzionare questo settore, permettendo reazioni chimiche a bassa temperatura e ad alta efficienza energetica, riducendo‌ potenzialmente le emissioni di gas serra ⁤e l’uso di energia.

Un gruppo di ricercatori, guidato dal Professor Kourosh Kalantar-Zadeh della University of Sydney, ha testato una nuova tecnica che potrebbe sostituire i processi chimici intensivi in termini ⁢di ‍energia, risalenti ai primi del XX secolo. I risultati, pubblicati recentemente su​ Nature Nanotechnology, offrono un’innovazione tanto attesa ⁢che si allontana dai vecchi catalizzatori energetici intensivi fatti ​di materiali solidi.

I metalli liquidi potrebbero essere la soluzione tanto ⁣attesa per “verdire” ​l’industria chimica. Il nuovo processo utilizza metalli liquidi, in questo caso sciogliendo‍ stagno ⁤e nichel, ⁤che conferiscono loro una mobilità unica, consentendo loro di migrare sulla superficie dei metalli liquidi e reagire con molecole ‍in ingresso come l’olio di canola.​ Questo porta alla rotazione, frammentazione e ⁤riassemblaggio delle molecole di olio di canola in catene organiche più piccole, tra cui il propilene, un combustibile ad alta energia cruciale per molte industrie.

Gli atomi nei metalli liquidi sono disposti in modo più casuale e hanno una ⁤maggiore libertà‌ di movimento rispetto ai solidi. Questo permette loro di entrare facilmente in contatto e partecipare a reazioni chimiche. “Teoricamente, possono catalizzare sostanze chimiche a temperature molto più basse, il che significa che richiedono molta meno energia”, ha detto il ‌Professor Kalantar-Zadeh.

“Il nostro metodo ⁣offre una possibilità ‌senza precedenti all’industria chimica per ridurre‌ il ​consumo energetico e rendere più verdi le reazioni chimiche”, ha affermato il Professor Kalantar-Zadeh. “Ci si aspetta che il settore chimico rappresenterà più del 20% ‌delle emissioni entro il⁢ 2050. Ma la produzione chimica è molto meno visibile di ⁢altri settori – è fondamentale⁣ un cambiamento di⁣ paradigma”.

 

In conclusione, la ricerca condotta‌ dalla University of Sydney apre la strada a un futuro più sostenibile per l’industria chimica. L’uso dei metalli liquidi come catalizzatori potrebbe ridurre significativamente il consumo energetico ​e le emissioni di gas serra, contribuendo a un’economia ‍più verde e responsabile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?