Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ricerca di⁤ vita extraterrestre e le esagerazioni sui risultati del ⁣JWST
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ricerca di⁤ vita extraterrestre e le esagerazioni sui risultati del ⁣JWST
News

La ricerca di⁤ vita extraterrestre e le esagerazioni sui risultati del ⁣JWST

By Mirko Rossi
Published 21 Gennaio 2024
8 Min Read
Share

Negli ultimi tempi, ‌alcune dichiarazioni attribuite a rinomati astronomi‌ e⁢ astronauti⁢ britannici hanno scatenato speculazioni⁢ riguardo alla possibilità che ⁤il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) abbia trovato prove ​dell’esistenza ⁢di vita ‍aliena. Tuttavia, è emerso che almeno una​ di queste dichiarazioni è ​stata travisata, suggerendo che ci ⁢sia ​più fumo che fuoco in queste ⁤voci. Anche se fosse stato⁣ scoperto qualcosa, si tratterebbe quasi certamente di indizi di piccoli microbi verdi, e non di un messaggio da piccoli uomini ⁤verdi.

Secondo quanto⁤ riportato da The ​Spectator, tre figure di spicco legate alla comunità astronomica britannica‍ avrebbero lasciato intendere, con il cambio dell’anno, l’imminente annuncio di una grande scoperta nel 2024 nella ricerca di vita al di fuori della ‌Terra. Tuttavia, nessuno di loro ha fornito dettagli concreti. La citazione ​più esplicita è ⁤stata attribuita all’astrofisica e divulgatrice scientifica ⁢Dr. Becky Smethurst, ​che avrebbe affermato: “Penso​ che otterremo presto un articolo che ​presenta forti prove di una biosignatura ⁤su un esopianeta. Diciamo solo che è ​sulla mia scheda del bingo per il 2024”.

Tuttavia, il video a cui si riferisce l’articolo non ⁣contiene questa citazione e ciò che la ‌Dr. Smethurst ha effettivamente detto è⁢ stato gravemente travisato. Finora, né l’astronauta Tim Peake né Dame Maggie ​Aderin-Pocock, le altre due figure menzionate, hanno commentato la‌ questione. ⁤Se la Dr. Smethurst ‌fosse‍ a conoscenza di qualcosa, anche se non potesse parlarne ancora, è improbabile che volesse emettere una smentita così chiara. Quindi, sembra che se qualcuno pensa di aver trovato ​prove di vita aliena, non le stia sventolando sotto il naso‍ degli astronomi di spicco.

In un video precedente, la Dr. Smethurst aveva affermato: “Spero sarete d’accordo⁢ con me sul​ fatto che⁣ ora che‍ abbiamo il JWST, non è una⁤ questione‍ di se rileveremo biosignature nell’atmosfera di‍ un esopianeta, ma piuttosto di quando”. Tuttavia, questo video ‍è stato ⁢realizzato più di un anno fa. Se la Dr. Smethurst‍ fosse a ‍conoscenza di qualcosa che il resto ‌di noi non sa, sarebbe quasi certamente venuto fuori ormai.

L’articolo non si è limitato a distorcere/inventare ‍le parole ‍di scienziati rispettati, ma ​ha​ anche collegato teorici della cospirazione sugli UFO, convinti non solo che gli ⁤alieni‍ ci ⁣stiano visitando, ma‍ che i poteri forti ⁣siano ​a conoscenza di ciò e stiano nascondendo ​la verità‍ al pubblico. ⁤Ripetiamolo ancora: ⁣più persone sono coinvolte in una cospirazione, più è difficile mantenerla segreta. L’idea⁣ che politici,‍ funzionari pubblici e astronomi stiano lavorando insieme per​ tenere⁢ nascosta la più grande storia di tutti i ⁢tempi, e​ lo abbiano fatto per anni, è semplicemente assurda.

Ars Technica ha ripreso la storia di The Spectator. ‌Da un lato, hanno cercato‍ di dissipare qualsiasi associazione con ‍civiltà tecnologiche aliene. Dall’altro, hanno ⁤dato ulteriore impulso all’idea di una grande​ scoperta del JWST in arrivo.

“Le voci sono state in circolazione per​ un po’ di tempo, serpeggiando attraverso gli angoli rispettabili della⁢ comunità ⁢astronomica e astrobiologica, ‌che il Telescopio Spaziale James Webb ha trovato un pianeta con forti prove‍ di vita”, afferma ‍l’articolo, prima di collegare ⁣fermamente queste voci a K2-18b, il pianeta dove l’anno scorso il JWST ha trovato metano, anidride carbonica e⁤ ciò che potrebbe essere​ concepibilmente dimetilsolfuro, (CH3)2S.

K2-18b transita davanti alla sua stella ogni 33⁤ giorni​ ed è considerato ⁣una ‌priorità tale che il JWST lo osserva quando ciò avviene. Di conseguenza, ora dispone di una quantità di ⁤dati maggiore ⁤rispetto ‌a quando è stato pubblicato ‌quel documento. Ciò significa che è​ probabile che qualcuno che sta elaborando i‌ dati sappia se ‌la scoperta del dimetilsolfuro è errata o un po’ più solida di quanto sembrasse basandosi su solo‌ due ⁤transiti.

Una difficoltà con le voci ⁤è che è difficile sapere a ⁣chi chiedere un commento. Come‍ nella maggior parte dei campi scientifici, la comunità astronomica è abbastanza ampia che il⁣ fatto che qualcuno non sappia nulla di una scoperta imminente non significa che non ci sia.‌ Potrebbe semplicemente essere coinvolto un team ‌diverso.

Ars Technica ha cercato un commento dalla NASA. ⁢Citano il vice scienziato del‍ progetto JWST, Knicole ⁤Colón, che ha affermato: “Il JWST non ha trovato prove definitive di vita su un esopianeta. Si prevede⁤ che le osservazioni del JWST⁣ possano portare all’identificazione iniziale di ​potenziali ⁢biosignature che potrebbero⁣ rendere più o⁤ meno probabile l’abitabilità⁢ di un dato esopianeta. Missioni future saranno necessarie per stabilire in modo conclusivo⁣ l’abitabilità di un⁢ esopianeta”.

 

Ciò suona come un “nulla ancora” per noi, ma Ars Technica lo ha ⁣definito “non⁤ un no definitivo”. Potete essere voi a giudicare,⁤ ma è molto improbabile che il‍ JWST abbia⁣ raccolto prove sufficienti per avere la certezza della vita su K2-18b. Anche se ‌trovassimo prove solide‌ di dimetilsolfuro, che ‌probabilmente sono ancora lontane, ‌sarebbe ben lontano dalla prova di vita. Sulla Terra, il dimetilsolfuro sembra essere prodotto solo da esseri viventi,⁤ ma è ‍una molecola abbastanza semplice che potrebbe formarsi in ‌altri modi in condizioni appropriate. Altri gas sono considerati biosignature più affidabili, ma probabilmente sono al di là della capacità⁤ del JWST di trovarli.

Se vogliamo trovare la vita in questo ⁢modo, piuttosto ⁤che raccogliere un segnale radio chiaro da una civiltà ⁤avanzata, è⁢ improbabile che otterremo‍ qualcosa di vicino alla certezza‌ dal JWST.​ Per​ questo,⁤ come ha notato‍ l’ex scrittore​ di IFLScience Jonathan O’Callaghan, dobbiamo aspettare almeno il Grace Roman ⁢Observatory, che non sarà lanciato prima del 2027.⁢ Più probabilmente, sia il JWST che il Roman agiranno, almeno in quest’area, semplicemente come precursori per l’Habitable Worlds Observatory, ⁣che è a ⁢decenni di distanza e potrebbe utilizzare ciò⁢ che altri telescopi trovano per guidare il suo percorso.

Altri pianeti sono prospettive ancora meno probabili. K2-18b è stato preso di mira perché⁤ è un grande mondo‌ Hycean, il che rende la sua atmosfera relativamente ⁢facile da studiare e quindi ⁢un trampolino di⁤ lancio verso mondi più piccoli. Il JWST non sta nemmeno guardando la maggior ‌parte dei ⁣pianeti‍ rocciosi considerati le migliori prospettive per la vita perché, nonostante i suoi⁢ grandi poteri, manca della sensibilità per⁢ trovare‌ segni ‍di‌ vita intorno a loro.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?