Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova speranza per il diabete di tipo 1
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova speranza per il diabete di tipo 1
News

Nuova speranza per il diabete di tipo 1

By Mirko Rossi
Published 21 Gennaio 2024
2 Min Read
Share

Il diabete di tipo ⁣1 è una malattia autoimmune che colpisce milioni di⁤ persone in⁤ tutto il mondo, richiedendo un costante monitoraggio della glicemia e somministrazioni giornaliere di insulina. Tuttavia, una recente ricerca potrebbe rivoluzionare il modo in cui questa patologia viene gestita, riducendo la necessità di terapia insulinica‌ e migliorando la qualità​ della vita dei pazienti.

Il baricitinib, un⁢ farmaco comunemente prescritto per l’artrite reumatoide, ha⁤ dimostrato di poter⁣ rallentare efficacemente la progressione del diabete di tipo 1. Ricercatori dell’Istituto di Ricerca Medica di⁣ St Vincent (SVI) a Melbourne hanno⁣ scoperto che questo farmaco, solitamente utilizzato per l’artrite reumatoide, può anche rallentare lo sviluppo ⁣del diabete di tipo 1.

Il primo studio clinico umano al mondo, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine e guidato dal Professor Thomas Kay ⁤dell’SVI, ha mostrato che​ il baricitinib può preservare in modo⁢ sicuro ed efficace la produzione di insulina del​ corpo e sopprimere la progressione del diabete di tipo 1 nelle persone che hanno⁣ iniziato⁣ il trattamento entro 100 giorni dalla diagnosi.

La gestione del diabete di tipo 1, una malattia autoimmune cronica, è incredibilmente gravosa per chi ne è affetto e per le loro ⁤famiglie, richiedendo un‍ attento monitoraggio della glicemia e somministrazioni di insulina giorno e notte per sopravvivere.

Fino alla scoperta dell’insulina più di 100 anni fa, il diabete‌ di tipo 1 era una condizione⁢ fatale. Nonostante il ruolo salvavita dell’insulina, la terapia ⁤stessa può essere pericolosa se ⁢somministrata in quantità eccessiva o insufficiente, e la condizione comporta ancora complicazioni a lungo termine, tra cui attacchi di cuore​ e ictus, problemi alla ⁣vista, ⁤malattie renali ‍e danni ⁣ai nervi.

“Il⁣ trattamento con baricitinib mostra promesse come un miglioramento‌ fondamentale nella capacità di controllare il diabete di tipo 1”, ha affermato ‌il Professor Helen Thomas, responsabile ⁣preclinico dello studio. L’ottimismo è alto ⁢affinché questo trattamento diventi⁢ disponibile clinicamente, rappresentando un⁢ enorme cambiamento nel modo in cui il diabete di⁢ tipo 1 viene⁣ gestito.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?