Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Etna rivela i misteri del vulcanesimo su Venere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Etna rivela i misteri del vulcanesimo su Venere
News

L’Etna rivela i misteri del vulcanesimo su Venere

By Mirko Rossi
Published 22 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Il vulcanismo è un fenomeno affascinante e complesso che si verifica su diversi pianeti del nostro sistema solare, tra cui Venere. Questo pianeta, spesso definito il “gemello” della Terra, è caratterizzato da una superficie ricca di strutture vulcaniche, alcune delle quali potrebbero essere ancora attive. Per studiare questi vulcani venusiani, un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha proposto di utilizzare il vulcano Etna come analogo terrestre.

Uno dei vulcani più intriganti di Venere è Idunn Mons, che si ritiene sia stato attivo in tempi geologici recenti. Grazie ai dati raccolti dalla sonda Magellano e dalla sonda Venus Express, gli scienziati hanno potuto osservare modelli di calore che suggeriscono la presenza di attività vulcanica. Tuttavia, per comprendere meglio le caratteristiche di questo vulcano, è necessario un confronto con strutture simili sulla Terra.

L’Etna, uno dei vulcani attivi più monitorati al mondo, si presenta come il candidato ideale per questo tipo di studi. La sua accessibilità e la possibilità di effettuare osservazioni in-situ rendono il vulcano siciliano un laboratorio naturale a cielo aperto per i geologi. Inoltre, i campioni di lava prelevati dall’Etna possono essere comparati con quelli che verranno raccolti in futuro su Venere, fornendo dati preziosi per definire il livello di similarità tra i vulcani dei due pianeti.

Le future missioni spaziali, come la NASA Veritas e Davinci, la missione ESA EnVision e la missione ISRO Shukrayaan-1, hanno come obiettivo lo studio approfondito di Venere. In questo contesto, l’Etna potrebbe svolgere un ruolo fondamentale, fungendo da area di test per le operazioni di perforazione del suolo che verranno effettuate dai lander sul pianeta venusiano.

La ricerca condotta dal team internazionale ha evidenziato che sia Idunn Mons che l’Etna interagiscono con una zona di rift e presentano strutture vulcaniche di piccole dimensioni morfologicamente simili. Questa comparazione ha permesso di individuare possibili evidenze di vulcanismo attivo su Venere, aprendo nuove prospettive per la comprensione del vulcanismo venusiano.

La presenza su Venere di strutture vulcaniche simili ai coni di cenere terrestri, tipici di un vulcanismo esplosivo, solleva interrogativi sulla possibilità che anche su Venere possano verificarsi episodi di vulcanismo esplosivo. Le future missioni spaziali potrebbero confermare questa ipotesi, rivoluzionando la visione attuale del vulcanismo venusiano.

 

In conclusione, lo studio dell’Etna e la sua comparazione con Idunn Mons rappresentano un passo importante nella ricerca vulcanologica planetaria. La collaborazione multidisciplinare tra astrofisici e vulcanologi dell’Osservatorio Etneo dell’INGV ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione dei misteri del vulcanismo di Venere. Il progetto Avengers, guidato dall’INAF, continuerà a selezionare e studiare vulcani attivi sulla Terra che possano fungere da analoghi per Venere, contribuendo così a svelare i segreti di questo affascinante pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?