Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova visione dell’Universo: la missione XRISM
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova visione dell’Universo: la missione XRISM
News

Una nuova visione dell’Universo: la missione XRISM

By Mirko Rossi
Published 22 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La⁤ missione spaziale XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy⁤ Mission), frutto della ⁢collaborazione tra l’agenzia spaziale giapponese JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency) e la NASA, ha recentemente fornito ‍una immagine rivoluzionaria del cluster di⁤ galassie Abell 2319. Questa immagine, ottenuta combinando dati​ in raggi X e⁣ luce visibile,‍ svela⁤ la struttura complessa e la dinamica ‌di‍ questo ammasso di galassie, arricchendo la nostra comprensione dell’Universo.

L’immagine ottenuta da XRISM mostra il cluster di galassie Abell 2319⁤ in una luce completamente nuova. La luce viola, che rappresenta i raggi X catturati dallo strumento Xtend di XRISM, è emessa da un gas a una temperatura di milioni di gradi Celsius che si estende tra⁤ le galassie del ⁢cluster. La​ struttura irregolare di questa ⁢luce viola​ indica che il gas è soggetto a movimenti turbolenti su ‌scale molto ampie. ‍È probabile che la forma della nube di ‌gas sia stata influenzata anche dagli effetti passati di un buco nero⁤ supermassiccio situato al ⁢centro del cluster di galassie. La ⁤capacità unica di Xtend di catturare l’intero cluster in un’unica​ immagine promette un significativo passo avanti nella nostra comprensione della struttura su larga scala dell’Universo.

L’immagine in​ raggi ​X di XRISM (mostrata in ​viola) è stata ⁣sovrapposta a⁤ un’immagine in luce visibile ottenuta da un telescopio terrestre. Molte delle macchie arancioni nell’immagine ‍in​ luce visibile sono galassie ⁢che fanno parte del cluster.

L’immagine di XRISM ‌è stata ottenuta utilizzando lo strumento Xtend, che impiega ‌una fotocamera ⁤CCD per immaginare sorgenti celesti estese che emettono raggi X e i ⁣loro dintorni.⁣ Xtend copre⁤ un ampio campo ​visivo, fondamentale per garantire che strutture estese nel cielo, come i cluster di galassie,⁣ le singole⁣ galassie nell’Universo vicino e i resti di supernova, possano essere immaginate efficacemente. Le immagini ⁤di Xtend forniscono inoltre un complemento‍ più ampio agli spettri ad alta risoluzione raccolti dallo‍ strumento Resolve di‌ XRISM.

XRISM è ⁤una⁤ missione spaziale ⁣dedicata allo studio degli ⁣oggetti più energetici ⁤dell’Universo attraverso‌ l’osservazione in raggi ⁤X. Il suo obiettivo principale è ⁣fornire⁣ una visione senza precedenti dei processi energetici che avvengono⁣ nel cosmo. ⁣XRISM è‍ dotata di spettrometri a raggi ‌X avanzati che⁤ permettono agli scienziati di osservare​ e ⁢analizzare fenomeni ‍come buchi neri, stelle di neutroni⁤ e cluster di galassie con un ‌livello di ​dettaglio mai raggiunto prima.

La‌ missione XRISM ⁢rappresenta un esempio di collaborazione internazionale nel campo dell’esplorazione ⁢spaziale. JAXA e NASA hanno unito‌ le loro forze per realizzare questo progetto, che si avvale delle competenze‌ e delle tecnologie di entrambe le agenzie. Grazie ⁢a questa ⁢sinergia, XRISM ‍è in grado di svolgere ricerche all’avanguardia e di espandere la nostra ​conoscenza dell’Universo.

XRISM si distingue per la sua tecnologia⁢ avanzata, in particolare per i suoi spettrometri ​a raggi​ X.​ Questi strumenti sono essenziali per analizzare le emissioni energetiche degli oggetti ‌celesti e per comprendere i meccanismi⁤ che stanno ‌alla⁤ base dei‍ fenomeni più estremi dell’Universo. Con XRISM, gli scienziati hanno a disposizione uno strumento potente per​ indagare le profondità dello spazio ⁢e per rispondere⁢ a domande fondamentali sulla natura del cosmo.

 

In conclusione, la missione XRISM rappresenta un passo significativo ⁢nella ricerca spaziale e nell’astronomia a raggi X.⁢ Le ⁣immagini e i dati raccolti da questa missione contribuiranno a migliorare la nostra comprensione dell’Universo, ‍offrendo nuove prospettive sui processi energetici che si verificano nelle galassie e negli ⁢ammassi di galassie. Con XRISM, si apre una nuova era di ‌scoperte e di esplorazione dell’infinito ‌cosmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?