Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Chimici svelano il mondo nascosto dei blocchi costruttori dei Polimeri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Chimici svelano il mondo nascosto dei blocchi costruttori dei Polimeri
News

Chimici svelano il mondo nascosto dei blocchi costruttori dei Polimeri

By Mirko Rossi
Published 19 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

I polimeri sintetici sono materiali onnipresenti nella vita moderna,⁢ che includono tessuti come il⁣ nylon e il poliestere, pentole rivestite in Teflon e adesivi epossidici. A livello molecolare, questi polimeri sono⁣ costituiti da lunghe catene di‍ monomeri, la cui ‌complessità aumenta la funzionalità di⁢ questi materiali diversi.

Contents
‌ CREATS: Una nuova tecnica di sequenziamentoImportanza della sequenza dei monomeriIl futuro ‍della⁤ progettazione dei polimeri

In particolare, ⁤i copolimeri, che consistono di diversi tipi di​ monomeri nella stessa catena, consentono di ⁣regolare finemente le proprietà del materiale, ha affermato ⁣Peng Chen, professore di chimica presso il College of Arts and Sciences.‌ La ​sequenza dei monomeri ‌gioca un ruolo fondamentale nelle‍ proprietà di un materiale, ma fino ad ora gli scienziati non avevano un metodo per sequenziare i copolimeri sintetici.

 

‌ CREATS: Una nuova tecnica di sequenziamento

Chen e i ‌suoi colleghi hanno ⁤sviluppato CREATS (Coupled REaction Approach Toward Super-resolution imaging), che ​consente loro di visualizzare le reazioni di catalisi della polimerizzazione con risoluzione a singolo monomero e, attraverso la segnalazione fluorescente, di differenziare i monomeri l’uno dall’altro. Entrambi sono passaggi importanti nella⁤ scoperta della composizione molecolare di un polimero ‍sintetico.

Descrivono la ​tecnica e le prime scoperte che hanno fatto con essa in uno studio recente pubblicato sulla rivista Nature Chemistry.

 

Importanza della sequenza dei monomeri

La sequenza gioca un ruolo anche nelle proprietà dei polimeri naturali, ha​ detto Chen. ⁤Una proteina, ad esempio, è composta da 20 monomeri di aminoacidi disposti in una sequenza molto specifica.

“In un polimero⁤ naturale, la⁤ natura ha‍ il controllo”, ha detto⁤ Chen. “Nei polimeri sintetici, sono gli umani a fare gli arrangiamenti, e i chimici generalmente non hanno ​quel controllo preciso.”

Sequenziare i copolimeri è così difficile in gran parte a causa dell’eterogeneità nei polimeri sintetici, ha detto Chen. Le singole ​catene‌ differiscono in lunghezza, composizione e sequenza, ​il che richiede metodi⁣ di sequenziamento di singoli polimeri che possono risolvere e identificare i singoli monomeri.

Alcuni metodi moderni⁢ consentono agli scienziati di controllare la disposizione ‍dei monomeri in una ‌catena,⁤ ha detto Chen, ma solo per polimeri molto corti‌ – da‍ 10 a 20 monomeri di lunghezza.

 

Il futuro ‍della⁤ progettazione dei polimeri

Utilizzando CREATS, ⁣i⁤ ricercatori ⁤possono determinare la​ sequenza di un polimero mentre viene prodotto, un monomero alla volta, visualizzando e identificando ogni singolo monomero ​mentre viene aggiunto al polimero. Per rendere ⁤visibili i monomeri, CREATS ⁢accoppia la reazione di polimerizzazione​ con un’altra reazione che produce segnali ‌fluorescenti.

“Ogni monomero che entra emette un soffio ⁤di luce”, ​ha detto Chen. “La luce è indotta da​ un laser,⁣ e il soffio di luce⁤ ha un colore. Nel nostro ‍caso, è‌ verde o ⁢giallo. ‌Vedendo se è giallo o verde, vediamo quale monomero entra.”

 

Il laboratorio è⁣ già attrezzato ⁣per misurare le proprietà dei⁤ polimeri sintetici.⁢ Ora ​che possono determinare la sequenza di un singolo polimero, il ⁣passo successivo è combinare‍ i due⁣ esperimenti per correlare struttura e funzione, fornendo infine principi guida per ‍la progettazione dei polimeri per ottenere determinate ⁢proprietà.

“Se ‍sai come la sequenza controlla la ⁤proprietà, puoi davvero ‌pensare di progettare qualsiasi ⁣sequenza tu voglia per ottenere una certa proprietà”, ha detto Chen. “Questa conoscenza presumibilmente può aiutare le persone a personalizzare i loro materiali per un’applicazione⁤ desiderata.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?