Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La formazione​ dei crateri esplosivi ⁣in Siberia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La formazione​ dei crateri esplosivi ⁣in Siberia
News

La formazione​ dei crateri esplosivi ⁣in Siberia

By Mirko Rossi
Published 19 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La Siberia è una‌ regione nota per i suoi‌ paesaggi inospitali e⁤ le temperature estreme. ‍Tuttavia, negli​ ultimi anni, questa vasta area ‌ha attirato l’attenzione della​ comunità scientifica internazionale per un ⁣fenomeno⁤ particolare: la formazione di crateri esplosivi. Questi crateri, noti ⁤come “gas emission craters” (GECs), sono apparsi per​ la prima‌ volta nel ‌2012 e da allora sono⁤ stati oggetto di numerosi studi e ricerche. La loro origine è stata ‌a lungo dibattuta,‌ ma una nuova teoria suggerisce che potrebbero essere ⁢il risultato di ​forze ‌geologiche profonde.

I GECs sono stati osservati⁣ per⁢ la prima volta nelle penisole di Yamal ⁤e Gydan, in Russia.⁣ Si tratta di formazioni circolari che possono raggiungere i 20 metri‍ di larghezza e i 50 metri di profondità. La loro presenza è spesso ‍annunciata​ da un forte boato, che si verifica durante la ‌loro creazione. Alcuni dei crateri più ‍grandi potrebbero ⁤inghiottire con facilità ‌un piccolo supermercato. Nonostante le speculazioni di alcuni teorici della cospirazione, che li hanno attribuiti a asteroidi ⁢apocalittici o interventi alieni,‌ la spiegazione scientifica standard⁤ li collega a un lago preistorico⁣ sepolto⁣ sotto ⁢uno strato ​di permafrost.

 

Il ruolo del cambiamento climatico

Secondo questa teoria, il materiale⁢ organico intrappolato sotto la superficie è stato decomposto dai microbi, generando grandi quantità di gas metano ​come sottoprodotto. Lo strato ‌di ⁤permafrost ha agito come un coperchio, trattenendo il gas sottoterra. Tuttavia, il cambiamento climatico ha portato⁤ a un aumento delle temperature estive ⁢in ‍questa parte ​della Siberia, ‌fino a 2,5°C negli ultimi ‍secoli, ⁤superiore all’incremento delle temperature globali.‍ Questo ha accelerato la‌ decomposizione e⁤ lo scongelamento del permafrost, ​aumentando la pressione‌ fino a quando il‍ gas non è riuscito a‌ sfuggire, creando ​i crateri.

Nonostante la plausibilità di questa spiegazione, i ricercatori⁣ dell’Università di Oslo ‍sostengono che non risponde alla domanda su perché i GECs si trovino solo in una ‍specifica area‌ della Russia. La loro teoria propone che le ‌esplosioni siano il risultato di calore e gas che provengono dalle profondità della⁤ Terra. La composizione geologica della regione permetterebbe​ al gas caldo di filtrare attraverso le faglie geologiche fino a raggiungere la superficie,‌ appena sotto lo strato di permafrost.

 

La crisi climatica gioca comunque un ruolo in questa nuova teoria. Come suggerito dalla‌ teoria precedente, il permafrost in superficie si sta ⁢degradando a causa del cambiamento climatico, indebolendo il “coperchio” che ‍in ​precedenza tratteneva il gas caldo. Il‍ risultato ⁤finale è lo ⁣stesso: un’esplosione ‍che⁣ crea un cratere.

 

Gli‌ autori⁢ dello ⁣studio affermano: “Il nostro modello suggerisce ⁢che i GECs si formano sopra condotti locali di⁣ calore e gas, dove il permafrost è più sottile”. Concludono che “processi‍ extra e intra-permafrost contribuiscono all’accumulo ‌di⁢ pressione,⁣ mentre‌ il ​cambiamento climatico esacerba il degrado del permafrost, portando⁤ all’approfondimento delle zone sgelate e a un aumento⁣ del numero di laghi termocarsici”. Questa​ è solo una delle possibili spiegazioni e, per verificare l’ipotesi,‍ i ricercatori chiedono ‍indagini dettagliate dell’area per esaminare lo spessore del permafrost e la geologia interna.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?