Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cina svela Batteria Nucleare grande come una moneta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cina svela Batteria Nucleare grande come una moneta
News

Cina svela Batteria Nucleare grande come una moneta

By Mirko Rossi
Published 19 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Una startup cinese ha recentemente ‍svelato una batteria nucleare delle dimensioni di una moneta che promette ‌di generare‌ elettricità‌ per ben 50 anni senza bisogno di essere ⁢ricaricata. Questa tecnologia, ancora in fase di sviluppo, potrebbe in futuro alimentare dispositivi come gli ​smartphone, rivoluzionando il modo in⁤ cui pensiamo all’energia portatile.

La società di ⁢Pechino, Betavolt, ⁣ha presentato il 8 gennaio la ‌batteria ​atomica in miniatura,​ affermando con orgoglio ⁢che la loro tecnologia⁣ è⁣ “molto più avanzata rispetto alle istituzioni scientifiche e alle imprese europee e americane”.⁤ La batteria, denominata BV100, produce elettricità sfruttando ⁢l’energia ⁢emessa da un isotopo radioattivo in‌ decadimento ⁤del nichel (nichel-63). Tra gli strati di⁤ nichel-63 sono inserite sottili lamine ‌di ‌un semiconduttore di diamante monocristallino spesse ​solo 10 micron.

La BV100 può immagazzinare 3.300 megawattora e, secondo quanto riferito, possiede una densità energetica​ superiore di oltre 10⁣ volte rispetto‍ alle tradizionali batterie al litio. Betavolt sostiene​ che ⁣sarà in grado di mantenere la sua potenza⁣ fino a‌ 50 anni senza la necessità di ‌ricarica o manutenzione. Con⁢ dimensioni di 15 x⁣ 15 x 1,5‌ millimetri, la potenza della ​batteria è‍ di 100 microwatt e la tensione è di⁢ 3 volt. Sebbene ​questa capacità sia piuttosto modesta e non ancora sufficientemente potente per alimentare un dispositivo elettronico come uno smartphone,⁣ l’azienda nota ‌che diverse batterie potrebbero ⁢essere utilizzate in serie o in parallelo per alimentare dispositivi più esigenti.

Portare​ in tasca una capsula di decadimento radioattivo potrebbe sembrare pericoloso, ma l’azienda insiste sul fatto che la batteria è “assolutamente sicura”. Talmente sicura, infatti, che ‌ritengono‌ possa essere utilizzata in futuro per alimentare dispositivi medici come pacemaker e cuori artificiali. L’azienda afferma che non vi è alcuna radiazione esterna e aggiunge che la batteria “non prenderà fuoco o esploderà in risposta ad aghi o colpi di pistola”, il che è sicuramente un vantaggio.

Oggi, le batterie ⁣termonucleari sono utilizzate solo ​nell’ingegneria aerospaziale. Ad esempio, le sonde Voyager⁣ sono state ⁢dotate di una forma⁤ di batteria nucleare sviluppata durante la Guerra Fredda. Lanciate nel 1977, le due sonde Voyager stanno ancora navigando ai confini⁣ del nostro Sistema Solare. Tuttavia, Betavolt ritiene che il loro nuovo prodotto dimostri come le batterie nucleari potrebbero essere utilizzate ⁢anche⁣ dai consumatori nell’uso quotidiano.

L’azienda afferma che la batteria è⁣ attualmente in “fase pilota” e presto sarà avviata alla produzione di massa. Guardando al⁤ futuro, l’azienda prevede di creare batterie più potenti e ‌vuole esplorare l’uso di diversi isotopi radioattivi. “L’azienda prevede ​di lanciare una batteria con una potenza di 1 watt nel 2025.⁣ Se le politiche​ lo permetteranno, le batterie⁤ a energia atomica ‍potranno consentire a un telefono cellulare di ​non essere mai caricato e ai droni,​ che attualmente possono volare solo per ⁢15 ⁤minuti, di volare continuamente”, ha dichiarato ‌Betavolt nel loro comunicato.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?