Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta rivoluzionaria nel campo della meccanica quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta rivoluzionaria nel campo della meccanica quantistica
News

La scoperta rivoluzionaria nel campo della meccanica quantistica

By Mirko Rossi
Published 19 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha raggiunto un traguardo fondamentale con l’identificazione di un collegamento essenziale tra l’intreccio quantistico e la topologia. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui comprendiamo la meccanica quantistica e aprire la strada a nuovi approcci nel campo della tecnologia quantistica, con potenziali impatti significativi sui settori del calcolo e della comunicazione quantistica.

Per la prima volta, un gruppo di ricercatori del Laboratorio di Luce Strutturata della Scuola di Fisica dell’Università di Witwatersrand in Sudafrica, guidato dal Professor Andrew Forbes, in collaborazione con il teorico delle stringhe Robert de Mello Koch dell’Università di Huzhou in Cina, ha dimostrato la straordinaria capacità di perturbare coppie di particelle quantistiche intrecciate e spazialmente separate senza alterarne le proprietà condivise.

La connessione tra i fotoni è stata stabilita attraverso l’intreccio quantistico, spesso descritto come “azione spettrale a distanza”, che consente alle particelle di influenzare i risultati delle misurazioni reciproche anche quando sono separate da distanze significative. La ricerca è stata pubblicata su Nature Photonics l’8 gennaio 2024.

Il ruolo della topologia e la sua capacità di preservare le proprietà, in questo lavoro, può essere paragonato al modo in cui una tazza da caffè può essere trasformata nella forma di una ciambella; nonostante i cambiamenti di aspetto e forma durante la trasformazione, un buco singolare – una caratteristica topologica – rimane costante e inalterato. In questo modo, i due oggetti sono topologicamente equivalenti. “L’intreccio tra i nostri fotoni è malleabile, come l’argilla nelle mani di un vasaio, ma durante il processo di modellazione, alcune caratteristiche vengono mantenute”, spiega Forbes.

La natura della topologia investigata qui, denominata topologia Skyrmion, è stata inizialmente esplorata da Tony Skyrme negli anni ’80 come configurazioni di campo che mostrano caratteristiche particellari. In questo contesto, la topologia si riferisce a una proprietà globale dei campi, simile a un pezzo di tessuto (la funzione d’onda) la cui trama (la topologia) rimane invariata indipendentemente dalla direzione in cui viene spinta.

Questi concetti sono stati successivamente realizzati in materiali magnetici moderni, cristalli liquidi e persino come analoghi ottici utilizzando fasci laser classici. Nel campo della fisica della materia condensata, gli skyrmioni sono molto apprezzati per la loro stabilità e resistenza al rumore, portando a progressi rivoluzionari nei dispositivi di memorizzazione dati ad alta densità. “Aspiriamo a vedere un impatto trasformativo simile con i nostri skyrmioni quantistici intrecciati”, afferma Forbes.

Ricerche precedenti hanno rappresentato questi Skyrmioni come localizzati in una singola posizione. “Il nostro lavoro presenta un cambiamento di paradigma: la topologia che tradizionalmente si pensava esistesse in una configurazione singola e locale è ora non locale o condivisa tra entità spazialmente separate”, afferma Ornelas.

Espandendo questo concetto, i ricercatori utilizzano la topologia come quadro per classificare o distinguere gli stati intrecciati. Immaginano che “questa nuova prospettiva possa servire come un sistema di etichettatura per gli stati intrecciati, simile a un alfabeto!”, dice il Dr. Isaac Nape, co-investigatore.

I risultati riportati nell’articolo sono cruciali perché i ricercatori hanno lottato per decenni per sviluppare tecniche per preservare gli stati intrecciati. Il fatto che la topologia rimanga intatta anche quando l’intreccio si deteriora suggerisce un potenziale nuovo meccanismo di codifica che utilizza l’intreccio, anche in scenari con un intreccio minimo dove i protocolli di codifica tradizionali fallirebbero.

“Concentreremo i nostri sforzi di ricerca sulla definizione di questi nuovi protocolli e sull’ampliamento del panorama degli stati quantistici non locali topologici”, afferma Forbes.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?