Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La complessità della zoonosi e i rischi per la Salute pubblica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La complessità della zoonosi e i rischi per la Salute pubblica
News

La complessità della zoonosi e i rischi per la Salute pubblica

By Mirko Rossi
Published 20 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La zoonosi, ovvero la trasmissione interspecifica di patogeni, rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica. Un recente studio condotto presso l’Università della California, Riverside, ha rivelato che il virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia COVID-19, entra nelle cellule dei visoni in modo diverso rispetto alle cellule umane. Questa scoperta sottolinea la necessità di ulteriori ricerche sulle diverse specie animali per comprendere meglio i meccanismi di trasmissione del virus e prevenire la diffusione della malattia.

Il virus SARS-CoV-2 ha la capacità di trasmettersi tra diverse specie, inclusi gli esseri umani e i visoni, una specie agricola. Questo fenomeno, noto come “spill over” e “spill back”, solleva preoccupazioni poiché il virus potrebbe mutare nei visoni e poi ritornare agli umani in una forma più aggressiva. Sono stati documentati casi di trasmissione da umani a visoni e viceversa in allevamenti di visoni negli Stati Uniti e in Europa.

Il team di ricerca dell’UC Riverside ha scoperto che l’enzima TMPRSS2, fondamentale per l’ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane, non è funzionale nei visoni. “Abbiamo scoperto che le cellule polmonari dei visoni vengono infettate attraverso la via dell’endocitosi, e non attraverso il percorso di fusione TMPRSS2 comunemente osservato nelle cellule umane”, ha dichiarato Ann Song, dottoranda e prima autrice dello studio pubblicato su Frontiers in Microbiology. “I nostri risultati mostrano che l’ingresso di SARS-CoV-2 non è lo stesso in tutti i mammiferi e sottolineano la necessità di indagini approfondite sui meccanismi di ingresso virale nelle diverse specie”.

La ricerca ha importanti implicazioni per la comprensione della zoonosi e per lo sviluppo di strategie volte a prevenire la diffusione di COVID-19 tra i visoni e altre specie. La scoperta che l’enzima TMPRSS2 non è funzionale nei visoni indica che l’obiettivo di prevenire l’infezione in questa specie non può essere lo stesso utilizzato per gli esseri umani.

La zoonosi rappresenta una preoccupazione per la salute pubblica, poiché forme mutate e pericolose del virus potrebbero essere introdotte nella popolazione umana attraverso il fenomeno dello spillback. “Mutanti letali possono emergere da eventi di spill over/spill back”, ha affermato Prue Talbot, professore e autore principale dello studio. “Ad esempio, molte mandrie di cervi, che vengono cacciate dagli umani, sono infettate da SARS-CoV-2 e rappresentano quindi potenziali fonti di spillback”.

Il team di ricerca, che include anche il ricercatore post-dottorato Rattapol Phandthong, si concentrerà ora sull’infettività degli embrioni umani in donne incinte affette da COVID-19. Per ottenere i risultati, gli esperimenti sono stati condotti utilizzando cellule epiteliali polmonari di visone.

 

La ricerca è stata supportata dal Tobacco-Related Disease Research Program dell’Università della California, dal California Institute for Regenerative Medicine e dall’UCR.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?