Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le Piante possono avere il Cancro?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le Piante possono avere il Cancro?
News

Le Piante possono avere il Cancro?

By Mirko Rossi
Published 17 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Le malattie non colpiscono solo gli animali. Anche le piante possono ⁤soffrire di varie patologie, alcune delle quali possono avere ​un impatto significativo su aspetti importanti come⁣ l’approvvigionamento alimentare. Un esempio⁣ storico è⁤ la Grande Carestia Irlandese, causata da una malattia ‍che ha colpito le piante di ‍patate. Anche gli alberi ⁤possono essere affetti da malattie, come la grafiosi dell’olmo e ⁤il disseccamento⁤ del frassino, che hanno avuto un ‍grande impatto sul paesaggio.

Contents
Le piante ‌possono avere il cancro?La differenza tra le malattie ​delle piante e il cancro negli animaliEsistono medicine per ‌le ‌piante?Ricerca sulle minacce ‌invasive e la resilienza degli alberi

 

Le piante ‌possono avere il cancro?

Le piante possono sviluppare crescita cellulare incontrollata, simile al cancro negli animali, ma solitamente causata da agenti ‌esterni come batteri, viroidi, virus ⁣o infezioni fungine. In ⁢alcuni ​casi, la causa della crescita ‌cellulare anormale non è nota. Un esempio‌ sono le galle causate dalle vespe delle galle, che non danneggiano‌ l’albero ospite.

 

La differenza tra le malattie ​delle piante e il cancro negli animali

A differenza del cancro negli animali, nelle piante⁣ non⁤ si verifica⁤ una metastasi, poiché le cellule non si spostano all’interno dell’organismo. Tuttavia, i patogeni⁣ possono diffondersi e infettare altre aree⁤ della pianta o essere trasportati da​ altri organismi.

 

Esistono medicine per ‌le ‌piante?

Esistono diversi metodi⁢ per proteggere le piante dalle malattie, come l’uso di ⁣pesticidi e fungicidi in agricoltura e giardinaggio. La ricerca si sta ‍concentrando anche sul controllo biologico, introducendo predatori ⁢naturali per combattere insetti invasivi, e sull’uso di batteri per competere con quelli‍ patogeni. Migliorare le condizioni ambientali, ‌come la qualità del suolo, può aiutare a ridurre la suscettibilità delle piante alle malattie.

 

Ricerca sulle minacce ‌invasive e la resilienza degli alberi

Al ⁢Centre for Forest Protection (CFP) nel Regno Unito,​ si studiano‍ le possibili future minacce invasive agli alberi e​ come‌ renderli più resilienti. Si utilizzano metodi genomici per identificare le varianti genetiche⁢ che possono rendere gli alberi più resistenti alle malattie, con‍ l’obiettivo di piantare in futuro alberi più ⁤resistenti.

 

In conclusione, le piante possono ammalarsi e sviluppare patologie simili al cancro, ma esistono metodi per proteggerle e trattarle. La ricerca continua per ⁣trovare soluzioni efficaci per garantire la salute delle piante⁢ e la sostenibilità degli ecosistemi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?