Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Non usare Ibuprofene per le Emicranie, uno studio rivela farmaci più efficaci
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Non usare Ibuprofene per le Emicranie, uno studio rivela farmaci più efficaci
News

Non usare Ibuprofene per le Emicranie, uno studio rivela farmaci più efficaci

By Mirko Rossi
Published 17 Gennaio 2024
6 Min Read
Share

La migrazione è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da un dolore pulsante alla testa, sensibilità alla luce e al suono, nausea o vomito, la migrazione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla produttività di una persona. Nonostante la vasta gamma di opzioni di trattamento disponibili, molti individui affetti da migrazione lottano per trovare terapie che funzionino in modo coerente. Inoltre, spesso mancano informazioni comparative sull’efficacia dei diversi farmaci. Un nuovo studio, che utilizza i dati di circa 300.000 persone attraverso un’app per smartphone, mira a fornire indicazioni informate sulla scelta dei farmaci per la migrazione.

Contents
Caratteristiche della migrazione e sfide nel trattamentoMetodologia e risultati dello studio

 

Caratteristiche della migrazione e sfide nel trattamento

Gli attacchi di migrazione sono caratterizzati da un intenso dolore pulsante alla testa, sensibilità alla luce e al suono, nausea o vomito. Ricerche precedenti hanno dimostrato che la migrazione può anche essere associata a problemi cognitivi. Tutti questi sintomi possono influenzare la qualità della vita e la produttività di una persona. “Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili per chi soffre di migrazione. Tuttavia, mancano confronti diretti sull’efficacia di queste opzioni di trattamento”, ha affermato l’autore dello studio Chia-Chun Chiang, MD, della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, e membro dell’American Academy of Neurology. “Questi risultati confermano che i triptani dovrebbero essere considerati prima nel trattamento della migrazione, piuttosto che riservarne l’uso per attacchi gravi”.

 

Metodologia e risultati dello studio

Per lo studio, i ricercatori hanno incluso oltre 3 milioni di attacchi di migrazione da quasi 300.000 utenti che sono stati auto-segnalati da persone che utilizzano un’app per smartphone durante un periodo di sei anni. L’app consente agli utenti di monitorare la frequenza degli attacchi di migrazione, i fattori scatenanti, i sintomi e l’efficacia dei farmaci. Per questi attacchi di migrazione, i partecipanti hanno inserito 4,7 milioni di tentativi di trattamento con vari farmaci nell’app. Hanno registrato nell’app se un farmaco era utile o meno. I ricercatori hanno poi utilizzato queste informazioni per calcolare l’efficacia di ciascun farmaco rispetto all’ibuprofene.

I ricercatori hanno esaminato un totale di 25 farmaci tra sette classi di farmaci. Diverse dosi di farmaci e formule di ciascun farmaco sono state combinate in questa analisi. Lo studio ha scoperto che le prime tre classi di farmaci più efficaci dell’ibuprofene erano i triptani, gli ergot e gli antiemetici. I triptani erano cinque volte più efficaci dell’ibuprofene, gli ergot erano tre volte più efficaci e gli antiemetici erano due volte e mezzo più efficaci.

 

Esaminando i singoli farmaci, i primi tre erano l’eletriptan, che era sei volte più efficace dell’ibuprofene, lo zolmitriptan, che era cinque volte e mezzo più efficace, e il sumatriptan, che era cinque volte più efficace. I ricercatori hanno scoperto che quando si utilizzava l’eletriptan, i partecipanti lo trovavano utile il 78% delle volte. Lo zolmitriptan era utile il 74% delle volte e il sumatriptan era utile il 72% delle volte. L’ibuprofene era utile il 42% delle volte.

I ricercatori hanno anche esaminato altri gruppi di farmaci come il paracetamolo e i farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS). I FANS diversi dall’ibuprofene erano il 94% più efficaci dell’ibuprofene. I partecipanti hanno trovato il ketorolac utile il 62% delle volte, l’indometacina era utile il 57% delle volte e il diclofenac era utile il 56% delle volte. Tuttavia, il paracetamolo era utile il 37% delle volte e si è rivelato il 17% meno efficace dell’ibuprofene quando utilizzato per trattare la migrazione.

 

Inoltre, una combinazione comune di farmaci utilizzati per trattare la migrazione, aspirina, paracetamolo e caffeina, è stata valutata e si è scoperto che era il 69% più efficace dell’ibuprofene. “Per le persone il cui farmaco per la migrazione acuta non sta funzionando per loro, la nostra speranza è che questo studio mostri che ci sono molte alternative che funzionano per la migrazione, e incoraggiamo le persone a parlare con i loro medici su come trattare questa condizione dolorosa e debilitante”, ha detto Chiang.

Un limite dello studio era che le valutazioni dei farmaci potevano essere influenzate dalle aspettative dell’utente sul farmaco o dal dosaggio che assumevano. Un altro limite era che i farmaci per la migrazione più recenti, i gepants e i ditans, non erano inclusi nello studio a causa della scarsa quantità di dati disponibili quando lo studio è stato condotto e della mancanza di disponibilità in molti paesi.

 

Questo studio fornisce nuove indicazioni per il trattamento della migrazione, evidenziando l’efficacia superiore di farmaci come i triptani, gli ergot e gli antiemetici rispetto all’ibuprofene. Con l’analisi di dati provenienti da centinaia di migliaia di utenti di un’app, lo studio offre una guida preziosa per coloro che cercano trattamenti efficaci per la migrazione. Le scoperte di questo studio possono aiutare i medici e i pazienti a prendere decisioni informate sui farmaci da utilizzare per gestire gli attacchi di migrazione, migliorando così la qualità della vita di coloro che soffrono di questa condizione debilitante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?