Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uno sguardo nel mondo Atomico: una svolta nella ricerca sui Perovskiti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uno sguardo nel mondo Atomico: una svolta nella ricerca sui Perovskiti
News

Uno sguardo nel mondo Atomico: una svolta nella ricerca sui Perovskiti

By Mirko Rossi
Published 17 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

I perovskiti alogenuri sono materiali cristallini che stanno rivoluzionando il mondo della tecnologia, grazie alle loro straordinarie proprietà ottiche ed elettroniche. Recentemente, un gruppo di ricercatori ha fatto luce su alcuni aspetti fondamentali di questi materiali, scoprendo che gli elettroni eccitati dalla luce aumentano la simmetria del cristallo. Questa scoperta potrebbe portare a significativi progressi in settori come la produzione di schermi TV ad alta qualità e celle solari più efficienti.

Contents
La magia dei perovskiti alogenuriUn team internazionale alla scoperta dei segreti dei perovskitiUn’analisi approfondita dei nanocristalliLa tecnica di diffrazione elettronica ultraveloceLa sorprendente scoperta dell’aumento di simmetriaLe implicazioni per le tecnologie future

 

La magia dei perovskiti alogenuri

I perovskiti alogenuri sono una classe di minerali che condividono la stessa struttura cristallina del titanato di calcio (CaTiO3), il perovskite “originale”. Questi materiali hanno la capacità di assorbire la luce e di eccitare gli elettroni a energie più elevate, i quali si accoppiano fortemente con i fononi all’interno del materiale. I fononi sono vibrazioni collettive degli atomi in un cristallo, simili alle onde sonore.

 

Un team internazionale alla scoperta dei segreti dei perovskiti

Un team di ricerca internazionale, guidato da Nuri Yazdani e Vanessa Wood dell’ETH di Zurigo e Aaron Lindenberg di Stanford, insieme ai colleghi dell’Empa di Dübendorf, ha studiato il movimento degli atomi all’interno di nanocristalli di perovskiti con una risoluzione temporale di pochi miliardesimi di secondo. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Nature Physics, hanno mostrato che gli elettroni eccitati possono raddrizzare la struttura cristallina distorta dei nanocristalli di perovskite.

 

Un’analisi approfondita dei nanocristalli

Per osservare l’interno di un perovskite (bromuro di piombo formamidinio) sintetizzato all’Empa da Maryna Bodnarchuk e dal professor Maksym Kovalenko dell’ETH, i ricercatori hanno utilizzato un fascio di diffrazione elettronica ultraveloce presso il Laboratorio Nazionale di Acceleratori di Stanford (SLAC). Questo fascio produce impulsi di elettroni della durata di soli cento femtosecondi, o milionesimi di milionesimo di secondo.

 

La tecnica di diffrazione elettronica ultraveloce

Gli elettroni colpiscono i nanocristalli di perovskite, di circa 10 nanometri di dimensione, e gli elettroni diffratti vengono raccolti su uno schermo. Poiché gli elettroni si comportano come onde, dopo essere stati diffratti dagli atomi all’interno del materiale, le onde elettroniche interferiscono costruttivamente o distruttivamente, a seconda della posizione degli atomi e della direzione di diffrazione, proprio come la luce che emerge da una doppia fenditura. Anche piccoli cambiamenti nella struttura cristallina possono essere misurati in questo modo.

 

La sorprendente scoperta dell’aumento di simmetria

I risultati hanno sorpreso i ricercatori. Si aspettavano di vedere una deformazione della struttura cristallina che avrebbe dovuto portare a una riduzione della sua simmetria. Invece, hanno osservato un cambiamento verso un’aumentata simmetria: gli elettroni eccitati avevano leggermente raddrizzato la struttura cristallina distorta del perovskite.

 

Le implicazioni per le tecnologie future

Comprendere l’origine dell’accoppiamento elettrone-fonone renderà più semplice produrre perovskiti con proprietà ottiche specifiche per determinate applicazioni. Ad esempio, i nanocristalli di perovskite per i display TV di nuova generazione possono essere rivestiti con un guscio di un altro materiale per ridurre l’accoppiamento elettrone-fonone e quindi ridurre la larghezza spettrale della luce emessa. Questo è stato già dimostrato nel 2022 da alcuni dei coautori dell’articolo su Nature Physics.

Inoltre, poiché l’interazione attrattiva tra gli eccitoni è simile al meccanismo che consente la corrente elettrica di fluire senza perdite nei superconduttori, tale attrazione potrebbe essere sfruttata per migliorare il trasporto degli elettroni. Questo potrebbe, a sua volta, essere utile per la realizzazione di celle solari basate su perovskiti.

 

La scoperta di questi ricercatori apre nuove strade per l’ottimizzazione delle proprietà ottiche dei perovskiti e per lo sviluppo di tecnologie avanzate, che potrebbero beneficiare di materiali più efficienti e performanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?