Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La missione Artemis II: un passo avanti verso la Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La missione Artemis II: un passo avanti verso la Luna
News

La missione Artemis II: un passo avanti verso la Luna

By Mirko Rossi
Published 17 Gennaio 2024
7 Min Read
Share

La NASA ha recentemente annunciato importanti aggiornamenti riguardanti la sua campagna Artemis, un programma ambizioso che mira a portare l’uomo sulla Luna e, in futuro, su Marte. Tra gli obiettivi principali vi è quello di far atterrare la prima donna e la prima persona di colore sulla superficie lunare, oltre a preparare il terreno per le spedizioni umane sul Pianeta Rosso. Questi aggiornamenti sono fondamentali per gettare le basi per un’esplorazione scientifica a lungo termine del nostro satellite naturale.

Contents
Programmazione aggiustata per le missioni ArtemisLa stazione spaziale GatewayLa sicurezza degli astronauti e le partnershipSfide e soluzioni nelle missioni ArtemisCoordinamento di Artemis III con le lezioni apprese da Artemis IIUlteriori revisioni del programma e piani futuriEnfatizzare la sicurezza dell’equipaggio e l’impegno dei partner

 

Programmazione aggiustata per le missioni Artemis

Per garantire la sicurezza di queste missioni, i funzionari della NASA hanno rivisto i calendari di Artemis II e Artemis III. Questo adeguamento permette ai team di affrontare le sfide legate agli sviluppi, alle operazioni e all’integrazione per la prima volta. Artemis II, la prima missione con equipaggio, è ora prevista per settembre 2025 e orbitarà attorno alla Luna. Artemis III, pianificata per il lancio a settembre 2026, mira a far atterrare gli astronauti vicino al Polo Sud lunare. Artemis IV, la prima missione verso la stazione spaziale lunare Gateway, rimane in programma per il 2028.

 

La stazione spaziale Gateway

La stazione spaziale Gateway sarà la prima stazione spaziale umana intorno alla Luna, un componente vitale delle missioni Artemis per riportare gli esseri umani sulla superficie lunare per scoperte scientifiche e tracciare il percorso per le prime missioni umane su Marte. Gli astronauti sulla Gateway saranno i primi esseri umani a chiamare “casa” lo spazio profondo durante le missioni in cui utilizzeranno la stazione per condurre ricerche scientifiche e prepararsi per le missioni sulla superficie lunare.

 

La sicurezza degli astronauti e le partnership

“Stiamo tornando sulla Luna in un modo che non abbiamo mai fatto prima, e la sicurezza dei nostri astronauti è la massima priorità della NASA mentre ci prepariamo per le future missioni Artemis”, ha dichiarato l’amministratore della NASA Bill Nelson. “Abbiamo imparato molto da Artemis I, e il successo di queste prime missioni si basa sulle nostre partnership commerciali e internazionali per ampliare la nostra portata e comprensione del posto dell’umanità nel nostro sistema solare. Artemis rappresenta ciò che possiamo realizzare come nazione – e come coalizione globale. Quando puntiamo gli occhi su ciò che è difficile, insieme, possiamo raggiungere ciò che è grande.”

 

Sfide e soluzioni nelle missioni Artemis

Garantire la sicurezza dell’equipaggio è il principale motore dei cambiamenti di programma di Artemis II. Come primo test di volo Artemis con equipaggio a bordo della navicella Orion, la missione testerà i sistemi critici di controllo ambientale e di supporto vitale necessari per sostenere gli astronauti. I test della NASA per qualificare i componenti per mantenere l’equipaggio al sicuro e garantire il successo della missione hanno scoperto problemi che richiedono tempo aggiuntivo per essere risolti. I team stanno risolvendo un problema della batteria e affrontando sfide con un componente del circuito responsabile della ventilazione dell’aria e del controllo della temperatura.

 

Coordinamento di Artemis III con le lezioni apprese da Artemis II

La nuova tempistica per Artemis III si allinea con il programma aggiornato di Artemis II, assicura che l’agenzia possa incorporare le lezioni apprese da Artemis II nella missione successiva e riconosce le sfide di sviluppo sperimentate dai partner industriali della NASA. Man mano che ogni missione Artemis con equipaggio aumenta la complessità e aggiunge test di volo per nuovi sistemi, il programma aggiustato darà ai fornitori che sviluppano nuove capacità – SpaceX per il sistema di atterraggio umano e Axiom Space per le tute spaziali di nuova generazione – tempo aggiuntivo per i test e eventuali perfezionamenti prima della missione.

 

Ulteriori revisioni del programma e piani futuri

Oltre agli aggiornamenti del programma per Artemis II e III, la NASA sta rivedendo il programma per il lancio dei primi elementi integrati della Gateway, precedentemente previsto per ottobre 2025, per fornire tempo di sviluppo aggiuntivo e meglio allineare quel lancio con la missione Artemis IV nel 2028.

La NASA ha anche condiviso che ha chiesto ai due fornitori del sistema di atterraggio umano Artemis – SpaceX e Blue Origin – di iniziare ad applicare le conoscenze acquisite nello sviluppo dei loro sistemi come parte dei loro contratti esistenti verso future varianti per potenzialmente consegnare grandi carichi in missioni successive.

 

Enfatizzare la sicurezza dell’equipaggio e l’impegno dei partner

“Artemis è una campagna di esplorazione a lungo termine per condurre ricerche scientifiche sulla Luna con astronauti e prepararsi per future missioni umane su Marte. Ciò significa che dobbiamo fare le cose per bene mentre sviluppiamo e voliamo con i nostri sistemi fondamentali in modo da poter portare a termine in sicurezza queste missioni”, ha detto Amit Kshatriya, vice amministratore associato dello Sviluppo dei Sistemi di Esplorazione e manager dell’Ufficio Programma Luna-Marte della NASA. “La sicurezza dell’equipaggio è e rimarrà la nostra priorità numero uno.”

I leader della NASA hanno sottolineato l’importanza che tutti i partner rispettino i tempi di consegna affinché l’agenzia possa massimizzare gli obiettivi di volo con l’hardware disponibile in una data missione. La NASA valuta regolarmente i progressi e le tempistiche come parte della pianificazione programmatica integrata per garantire che l’agenzia e i suoi partner possano raggiungere con successo i suoi obiettivi di esplorazione dalla Luna a Marte.

 

Con Artemis, la NASA esplorerà più della Luna che mai, imparerà a vivere e lavorare lontano da casa e si preparerà per future esplorazioni umane del Pianeta Rosso. Il razzo SLS (Space Launch System) della NASA, i sistemi di esplorazione a terra e la navicella spaziale Orion, insieme al sistema di atterraggio umano, alle tute spaziali di nuova generazione, alla stazione spaziale lunare Gateway e ai futuri rover sono la base della NASA per l’esplorazione dello spazio profondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?