Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli Stati Uniti potrebbero avere migliaia di città fantasma entro il 2100
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli Stati Uniti potrebbero avere migliaia di città fantasma entro il 2100
News

Gli Stati Uniti potrebbero avere migliaia di città fantasma entro il 2100

By Mirko Rossi
Published 16 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Negli Stati⁤ Uniti, il XXI secolo potrebbe essere testimone di una trasformazione radicale di molte città, con la prospettiva di vedere migliaia di⁢ esse trasformarsi in vere e proprie⁣ città fantasma entro ‍il 2100. Uno studio⁤ condotto‍ dall’Università dell’Illinois ha suggerito che quasi la metà delle circa 30.000 città presenti negli Stati Uniti potrebbe subire un processo di spopolamento entro la fine di questo secolo.

Contents
La ricerca e le⁤ sue implicazioniLe differenze regionaliLe variabili in giocoUn cambio di paradigma necessario

 

La ricerca e le⁤ sue implicazioni

Le città colpite da questo fenomeno potrebbero subire una riduzione demografica compresa ‍tra​ il 12 e il 23 per cento, un cambiamento ‌radicale che potrebbe causare gravi interruzioni nei servizi di base, come trasporti, acqua potabile, elettricità e accesso⁣ a internet. “Le ⁢proiezioni suggeriscono che, entro il⁢ 2100,‌ tutti gli stati avranno città che affronteranno una qualche forma di spopolamento, ad eccezione del Distretto di Columbia e delle Hawaii”, scrivono gli autori​ dello studio.

Tuttavia, hanno aggiunto che la⁣ situazione varierà da regione a regione.‍ I risultati mostrano che il 43 per cento delle città​ statunitensi sta perdendo popolazione, mentre il 40 per cento sta guadagnando abitanti e il restante ‌17 percento mostra tendenze fluttuanti.

 

Le differenze regionali

“Il numero di città in ​declino nel Nord-Est e nel Midwest sarà superiore rispetto alle regioni del Sud e dell’Ovest (anche se molte città nel Nord e nel Midwest continueranno a crescere). In ‌California, la costa meridionale potrebbe perdere popolazione, mentre quella settentrionale potrebbe guadagnarne. Nonostante al momento della stesura di questo studio siano in forte crescita, anche Texas e Utah vedranno una buona parte delle loro città attraversare una perdita di popolazione”, hanno aggiunto.

Per giungere a queste conclusioni, il team ha esaminato i dati raccolti dal 2000 al 2020 dal Censimento degli ⁢Stati Uniti e dall’American ⁢Community Survey. Utilizzando cinque possibili‍ scenari ⁣climatici futuri, noti come percorsi⁣ socioeconomici‌ condivisi, hanno utilizzato modelli matematici per prevedere i cambiamenti nelle ⁣popolazioni urbane.

Le variabili in gioco

Parlando con Scientific American, l’autrice principale ‌dello studio, ‌Uttara Sutradhar, ha spiegato che diverse variabili influenzeranno le tendenze identificate, tra cui l’aumento dei prezzi degli immobili, il declino industriale, il calo delle nascite, i ‌diversi livelli di tasse statali e gli impatti dei cambiamenti climatici.

 

Un cambio di paradigma necessario

Per affrontare questo problema, i ricercatori ⁤ritengono che gli Stati Uniti ‍debbano avere un radicale cambio di paradigma, allontanandosi dalla pianificazione basata sulla crescita e, invece, iniziando⁣ ad abbracciare i principi ⁤di adattabilità, modularità e multifunzionalità.

Più in generale, è ormai ben stabilito‌ che la popolazione⁢ globale diminuirà entro la⁤ fine del XXI secolo. Uno studio del 2020 ‍ha concluso che la popolazione mondiale raggiungerà ⁤il picco nel 2064 ⁣con circa 9,7 miliardi di persone, prima di scendere a 8,8 miliardi‍ entro il 2100. Un altro rapporto (più⁤ pessimista) ha sostenuto che la popolazione globale raggiungerà il picco​ di 8,6 miliardi nel 2050 per poi diminuire a soli 7 miliardi entro il 2100.

 

Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Cities.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?