Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Desiderio lascia un segno chimico sul cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Desiderio lascia un segno chimico sul cervello
News

Il Desiderio lascia un segno chimico sul cervello

By Mirko Rossi
Published 16 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il desiderio umano ‌è⁤ un fenomeno complesso ‌e affascinante che ha da sempre catturato l’attenzione di scienziati e ricercatori. Recentemente, un‌ team di ⁢studiosi ha fatto una ⁣scoperta rivoluzionaria: hanno identificato‌ una sorta di ‍”impronta chimica” nel cervello che spiega perché​ siamo attratti da⁤ alcune persone più‍ che da altre. Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni‍ per la comprensione delle⁢ relazioni umane e per il trattamento di disturbi mentali legati alla sfera ‍sociale.

Contents
La ricerca‍ sui topi della prateriaIl ruolo ​del nucleo accumbens e​ della dopaminaLa⁣ perdita ⁢del desiderio e la capacità di andare avantiPotenziali ⁤terapie per disturbi mentali

 

La ricerca‍ sui topi della prateria

I topi della prateria sono stati gli inconsapevoli protagonisti di questa ricerca. Questi piccoli roditori, infatti, come gli esseri ⁣umani, formano legami monogami e ‌sono​ quindi stati oggetto di studio per analizzare le dinamiche delle relazioni umane. Zoe Donaldson e il ⁤suo team hanno utilizzato tecniche di ‍neuroimaging all’avanguardia per‌ osservare in tempo reale cosa accade nel⁤ cervello di ⁤questi animali quando vengono⁣ separati dai loro partner.

 

Il ruolo ​del nucleo accumbens e​ della dopamina

Il nucleo ‍accumbens, una parte del cervello cruciale per la motivazione alla ricerca della ricompensa, ⁢è ‍stato al centro dell’attenzione degli studiosi. Quando un animale‌ compie azioni che⁣ dovrebbero portarlo verso qualcosa che desidera, come ⁢un topo ⁤della prateria alla ricerca del⁣ suo compagno, il‍ neurotrasmettitore dopamina inonda il sistema di ricompensa del cervello. I sensori a fibra ottica utilizzati nello studio si illuminavano⁤ ogni volta che rilevavano un aumento di dopamina. Quando i topi venivano finalmente riuniti⁢ con​ i loro amati, si assisteva a⁤ un vero⁤ e proprio spettacolo di luci, a differenza ⁣di quando erano separati e le luci si affievolivano.

La⁣ perdita ⁢del desiderio e la capacità di andare avanti

In un esperimento successivo, una coppia di topi della⁤ prateria è‍ stata tenuta separata per quattro settimane.‍ Al‌ loro ricongiungimento, nonostante non si fossero⁤ dimenticati‌ l’uno dell’altro,⁢ l’intensa attivazione della dopamina⁢ era scomparsa, indicando ⁤una‌ perdita del forte desiderio ​reciproco. ⁢Questo ​fenomeno potrebbe essere interpretato come un “reset” nel cervello che permette all’animale di⁢ formare nuovi legami, una scoperta che potrebbe essere di buon auspicio per gli esseri umani che hanno ⁤vissuto una perdita o ‌la fine di una ‍relazione.

 

Potenziali ⁤terapie per disturbi mentali

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche‍ per comprendere fino a⁢ che punto​ questi risultati siano applicabili agli esseri umani, gli autori dello studio ritengono che ‍il loro lavoro potrebbe ⁢avere ⁤importanti implicazioni per le persone che affrontano il lutto o⁤ che faticano a formare relazioni ⁢intime. Comprendere cosa caratterizza‌ i legami sani ⁣nel cervello potrebbe portare all’identificazione di nuove terapie per aiutare le ⁤molte persone con malattie mentali che influenzano la loro sfera sociale.

 

In conclusione, la scoperta di questa ‍”impronta chimica” del​ desiderio nel cervello ⁤apre nuove prospettive nella comprensione delle dinamiche delle relazioni umane e offre speranza per lo sviluppo di trattamenti innovativi ⁢per i disturbi legati alla socialità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?