Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Estratto di corteccia di Salice: un Antivirale rivoluzionario dalla natura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Estratto di corteccia di Salice: un Antivirale rivoluzionario dalla natura
News

Estratto di corteccia di Salice: un Antivirale rivoluzionario dalla natura

By Mirko Rossi
Published 14 Gennaio 2024
6 Min Read
Share

La ricerca scientifica è in continua evoluzione e, in tempi di pandemie globali, la scoperta di nuovi trattamenti antivirali è di fondamentale importanza. In questo contesto, un team di ricercatori finlandesi ha fatto una scoperta sorprendente: l’estratto di corteccia di salice possiede proprietà antivirali potenti contro diversi virus, tra cui il COVID-19 e gli enterovirus. Questo potrebbe rappresentare la base per lo sviluppo di nuovi trattamenti antivirali.

Contents
Il potenziale della corteccia di saliceUn nuovo strumento contro i virusMedicine dalla naturaInterrompere i virusUn futuro trattamento per raffreddori e influenza?

 

Il potenziale della corteccia di salice

La corteccia di salice, già nota per essere all’origine dell’aspirina, potrebbe ora rivelarsi la chiave per un nuovo e fondamentale farmaco antivirale. Le infezioni virali, dalle comuni influenze ai disturbi gastrointestinali, sono indesiderate e le epidemie possono avere impatti catastrofici. Per affrontare le future epidemie, lo sviluppo di trattamenti antivirali sicuri e sostenibili è cruciale. In Finlandia, i ricercatori hanno recentemente scoperto che l’estratto di corteccia di salice, una pianta nota per produrre vari composti medicinali, tra cui la base per l’aspirina contemporanea, mostra un effetto antivirale ampio in studi cellulari di laboratorio.

L’estratto ha agito sia sui coronavirus avvolti, che causano raffreddori e COVID-19, sia sugli enterovirus non avvolti, che causano infezioni come l’influenza e la meningite. Attualmente non esistono farmaci clinicamente approvati che agiscano direttamente contro gli enterovirus, quindi questo estratto potrebbe essere un futuro punto di svolta.

 

Un nuovo strumento contro i virus

“Abbiamo bisogno di strumenti ampiamente efficaci per combattere il carico virale nella nostra vita quotidiana”, ha affermato il Prof. Varpu Marjomäki dell’Università di Jyväskylä, autore principale dello studio pubblicato su Frontiers in Microbiology. “Le vaccinazioni sono importanti, ma non possono affrontare molti dei nuovi sierotipi emergenti abbastanza presto da essere efficaci da soli.”

 

Medicine dalla natura

I ricercatori avevano precedentemente testato l’estratto di corteccia di salice sugli enterovirus, riscontrando un grande successo: in questo nuovo studio, hanno ampliato l’ambito della loro ricerca per esaminare ulteriori tipi di virus e per cercare di comprendere il meccanismo d’azione dell’estratto.

Per ottenere l’estratto, hanno raccolto rami di salice coltivati commercialmente. La corteccia è stata tagliata a pezzi, congelata, macinata e poi estratta utilizzando acqua calda. Questo ha prodotto i campioni di estratto che i ricercatori hanno testato contro gli enterovirus – ceppi di Coxsackievirus A e B – e i coronavirus – un coronavirus stagionale e il COVID-19.

I ricercatori hanno utilizzato un test di inibizione dell’effetto citopatico per vedere quanto tempo l’estratto impiegava ad agire sulle cellule infette e quanto bene inibiva l’attività virale. L’estratto non ha danneggiato le cellule stesse e ha protetto efficacemente le cellule dall’infezione. Un test di legame effettuato sui campioni di COVID-19 ha ulteriormente mostrato che, sebbene questo virus potesse entrare nelle cellule anche se trattate con l’estratto, non poteva riprodursi una volta all’interno.

 

Interrompere i virus

Gli autori avevano precedentemente scoperto che l’estratto era efficace contro gli enterovirus, il che significava che poteva agire contro due tipi di virus con strutture diverse, avvolti e non avvolti. Tuttavia, il meccanismo d’azione sembrava essere molto diverso, perché gli enterovirus trattati non potevano entrare nelle cellule.

I ricercatori hanno poi sperimentato con il tempismo dell’aggiunta dell’estratto per vedere se l’estratto attaccava fasi particolari del ciclo di vita del virus. Hanno scoperto che l’estratto sembrava agire sulla superficie del virus, piuttosto che su una data fase del suo ciclo di replicazione.

Hanno anche esaminato il virus trattato al microscopio per comprendere meglio gli effetti dell’estratto. Entrambi i virus si sono raggruppati invece di diffondersi, ma i coronavirus avvolti sembravano essere stati degradati, mentre gli enterovirus non avvolti sembravano essere stati bloccati, impedendo loro di rilasciare il loro genoma e riprodursi.

 

Un futuro trattamento per raffreddori e influenza?

Gli autori hanno anche testato composti medici esistenti derivati dalla corteccia di salice, così come estratti di salicina preparati commercialmente e polvere di salicina. Di questi, solo l’estratto di salicina ha mostrato attività antivirale, suggerendo che il successo dell’estratto di corteccia di salice dei ricercatori potrebbe derivare dall’interazione di diversi composti bioattivi.

I ricercatori hanno frazionato il loro estratto per comprendere la sua composizione chimica, ma non hanno ottenuto risposte chiare su quale dei molti composti efficaci potrebbe essere principalmente responsabile dell’effetto antivirale. Saranno necessarie ulteriori ricerche per comprendere i composti bioattivi coinvolti, la loro struttura chimica e come funzionano, portando potenzialmente a trattamenti antivirali rivoluzionari.

“Attualmente stiamo continuando il frazionamento e l’identificazione delle molecole bioattive dagli estratti di corteccia di salice”, ha detto Marjomäki. “Questo ci darà una serie di molecole pure identificate che possiamo studiare in modo più dettagliato. Inoltre, studieremo un numero maggiore di virus con componenti purificati. I componenti purificati ci daranno migliori opportunità per studiare i loro meccanismi d’azione.”

 

Lo studio è stato finanziato dall’Accademia di Finlandia e dalla Fondazione Jane & Aatos Erkko.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?