Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nell’acciaio inossidabile per la produzione di idrogeno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nell’acciaio inossidabile per la produzione di idrogeno
News

Una rivoluzione nell’acciaio inossidabile per la produzione di idrogeno

By Mirko Rossi
Published 14 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

L’innovazione nel campo dei materiali è una costante ricerca che porta a scoperte rivoluzionarie, capaci di cambiare il corso di intere industrie. È il caso della recente creazione di un nuovo tipo di acciaio inossidabile, denominato SS-H2, sviluppato da un team di ricercatori guidato dal Professor Mingxin Huang del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Hong Kong. Questo materiale si distingue per la sua eccezionale resistenza alla corrosione e per il suo costo contenuto, fattori che lo rendono una soluzione potenzialmente rivoluzionaria per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili.

Contents
Il progetto “Super Steel”Confronto con il Titanio e costi ridottiLa resistenza alla corrosione e le applicazioni futureLa scoperta inaspettataPotenziali applicazioni

 

Il progetto “Super Steel”

Il lavoro del Professor Huang e del suo team si inserisce nel più ampio “Progetto Super Steel”, che ha già raggiunto importanti traguardi con la creazione di un acciaio inossidabile anti-COVID-19 nel 2021 e lo sviluppo di un acciaio ultra-resistente e ultra-tenace nel 2017 e nel 2020. L’ultimo risultato ottenuto, l’SS-H2, si presenta come una soluzione sostenibile per la produzione di idrogeno verde dal mare, un’area in cui si cercano ancora alternative valide.

 

Confronto con il Titanio e costi ridotti

L’acciaio SS-H2 si è dimostrato performante quanto il Titanio, attualmente utilizzato nell’industria per produrre idrogeno da acqua marina desalinizzata o da soluzioni acide. Tuttavia, il costo dell’SS-H2 è notevolmente inferiore, il che potrebbe ridurre significativamente i costi dei materiali negli elettrolizzatori ad acqua, rendendo la produzione di idrogeno più accessibile.

 

La resistenza alla corrosione e le applicazioni future

L’acciaio inossidabile, scoperto un secolo fa, è da sempre un materiale fondamentale per le sue proprietà anti-corrosione, dovute principalmente alla presenza di Cromo (Cr), che forma una pellicola passiva protettiva. Tuttavia, la corrosione transpassiva rappresenta un limite per l’uso dell’acciaio inossidabile convenzionale in ambienti con potenziali elevati.

 

La scoperta inaspettata

La ricerca del Professor Huang ha portato alla scoperta di un meccanismo di “doppia passivazione sequenziale” che permette all’SS-H2 di resistere alla corrosione in ambienti clorurati fino a un potenziale ultra-alto di 1700 mV. Questo meccanismo, basato sulla formazione di un secondo strato passivo a base di Manganese (Mn) oltre a quello di Cr2O3, rappresenta un salto qualitativo rispetto all’acciaio inossidabile tradizionale.

 

Potenziali applicazioni

L’innovativo acciaio inossidabile apre la strada a nuove applicazioni, in particolare nella produzione di idrogeno. Attualmente, per gli elettrolizzatori ad acqua, sono necessari componenti strutturali costosi rivestiti in Oro (Au) o Platino (Pt) su Titanio. L’impiego dell’SS-H2 potrebbe ridurre il costo dei materiali strutturali di circa 40 volte, con un impatto significativo sull’industrializzazione del processo.

 

Il passaggio da materiali sperimentali a prodotti reali, come reti e schiume per elettrolizzatori ad acqua, rappresenta ancora una sfida. Tuttavia, il team del Professor Huang ha già compiuto passi importanti verso l’industrializzazione, producendo tonnellate di filo a base di SS-H2 in collaborazione con una fabbrica cinese. L’obiettivo è applicare questo materiale più economico nella produzione di idrogeno da fonti rinnovabili.

 

In conclusione, l’SS-H2 si presenta come una soluzione promettente per ridurre i costi e favorire la diffusione della produzione di idrogeno sostenibile. Con brevetti già autorizzati in diversi paesi e la pubblicazione dei risultati sulla rivista Materials Today, il futuro dell’idrogeno verde sembra sempre più luminoso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?