Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La​ ricerca dell’orchidea blu perduta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La​ ricerca dell’orchidea blu perduta
News

La​ ricerca dell’orchidea blu perduta

By Mirko Rossi
Published 18 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

In⁣ una remota isola ​dell’Indonesia, ‍chiamata ‌Waigeo,‍ situata nella provincia di Papua Occidentale, un gruppo ‍di scienziati si è avventurato sulle​ pendici‌ di un vulcano estinto, il Monte Nok, con l’obiettivo di ⁣ritrovare una specie di orchidea blu, la Dendrobium azureum, che non era stata avvistata da ben 80 anni. La spedizione, che ha visto la partecipazione dell’orchidologo⁢ del‍ Kew, il Dr.⁢ André ⁤Schuiteman, si è svolta nel 2020 e ‍ha portato a risultati sorprendenti.

Contents
Una scoperta ⁢inaspettataUn doppio trionfo per la scienzaLa⁢ necessità di agire⁢ per⁣ la conservazioneUn futuro di scoperteLa responsabilità della comunità scientifica

 

Una scoperta ⁢inaspettata

Non solo gli sforzi del team hanno permesso di riscoprire la⁣ preziosa orchidea blu, ma durante ‌la loro ricerca hanno anche identificato una nuova⁤ specie ⁤di orchidea, mai catalogata prima dalla scienza, caratterizzata da ⁢vivaci fiori rossi. Questa nuova specie è stata battezzata Dendrobium lancilabium,‍ sottospecie wuryae, ⁤in onore ​di Hj. ​Wury Estu Handayani Ma’ruf Amin, per il suo impegno nella conservazione delle orchidee e della flora locale nella provincia ​di ​Papua Occidentale.

 

Un doppio trionfo per la scienza

Il ritrovamento di due‍ orchidee, ⁤una perduta e una‍ nuova, rappresenta un doppio successo per la comunità scientifica, specialmente nel contesto del cambiamento climatico. ⁢La ricerca di specie “perdute” è un’attività che ​scienziati di tutto il mondo stanno⁣ portando avanti,‍ con l’obiettivo di catalogare animali, piante e funghi prima‍ che possano​ scomparire ​per sempre. Storie​ di successo recenti includono ⁣piante bioluminescenti e⁤ ragni che ⁤”ballano”, ma trovare⁣ insieme una specie perduta e una ‌nuova è un ⁤risultato ancora più significativo.

 

La⁢ necessità di agire⁢ per⁣ la conservazione

Il Dr. Martin Cheek, leader della ricerca⁣ presso il team Africa del‌ Royal Botanic Gardens di Kew, ha ‌sottolineato l’importanza di⁤ continuare le esplorazioni‍ sul campo per identificare nuove specie ​prima che possano estinguersi senza che ⁣ne ‍siamo mai stati a conoscenza. “È un momento‌ incredibilmente eccitante ⁣per essere⁤ scienziati”, ha affermato, “ma anche ⁣mentre facciamo queste meravigliose scoperte, dobbiamo ⁣ricordare che la ⁢natura è minacciata⁢ e abbiamo il ⁣potere di fare qualcosa al riguardo”.

 

Un futuro di scoperte

La scoperta di nuove specie, come la Dendrobium lancilabium, si aggiunge a un elenco ⁤di‍ altre nove sottospecie di orchidee nominate dall’Indo-Cina ⁤e dal Sud-Est Asiatico​ dal ‍dicembre 2022, grazie al ⁣lavoro di Schuiteman e dei‍ suoi partner locali. Queste ricerche ⁤contribuiscono‍ a ​mantenere viva la speranza⁤ per il futuro della biodiversità.

 

La responsabilità della comunità scientifica

La​ comunità scientifica ⁣ha la responsabilità di continuare ⁤a⁣ esplorare e ⁣documentare la ricchezza ⁢della natura, per preservarla dalle minacce‌ del cambiamento climatico e​ dell’attività umana. La ⁢scoperta di specie nuove o ritenute perdute è⁢ un ​passo⁣ fondamentale in ⁢questa ⁤direzione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?