Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La resistenza all’anestesia nelle donne: il ruolo degli ormoni sessuali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La resistenza all’anestesia nelle donne: il ruolo degli ormoni sessuali
News

La resistenza all’anestesia nelle donne: il ruolo degli ormoni sessuali

By Mirko Rossi
Published 13 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Nel campo dell’anestesia, le pratiche attuali si basano su dati che provengono principalmente da soggetti maschili. Tuttavia, uno studio recente condotto da ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha messo in luce come gli ormoni sessuali possano influenzare la resistenza all’anestesia, con le donne che sembrano essere più resistenti rispetto agli uomini.

Contents
Il funzionamento dell’anestesia generaleAnalisi comportamentale della sensibilità all’anestesiaMonitoraggio dell’attività cerebrale sotto anestesiaConclusioni dello studioImplicazioni cliniche

 

Il funzionamento dell’anestesia generale

L’anestesia generale agisce modificando l’attività dell’ipotalamo, la parte del cervello che regola il sonno e la veglia, inducendo uno stato di incoscienza controllata. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i circuiti di neuroni in questa regione differiscono tra i sessi e sono modulati dagli ormoni sessuali, ma l’impatto di ciò sull’anestesia non era stato ancora approfondito.

 

Analisi comportamentale della sensibilità all’anestesia

Per indagare questa questione, i ricercatori hanno condotto un’analisi comportamentale della sensibilità all’anestesia sia negli esseri umani che nei topi. Nei topi, ciò ha comportato la capacità degli animali di rilevare e rimuovere un adesivo dal muso come segno del risveglio dall’anestesia. I dati umani, invece, provenivano da un esperimento che coinvolgeva 30 volontari sani, valutando la loro capacità di rispondere a stimoli sonori e di eseguire test di consapevolezza e cognizione.

 

In entrambi i casi, i risultati hanno rivelato che le femmine impiegavano più tempo a essere anestetizzate e si risvegliavano più velocemente. È stato inoltre scoperto che la minore resistenza dei maschi era modulata dal testosterone; i topi maschi castrati diventavano più resistenti e poi meno resistenti quando venivano loro iniettate dosi di testosterone.

 

Monitoraggio dell’attività cerebrale sotto anestesia

La fase successiva dello studio ha riguardato il monitoraggio dell’attività cerebrale durante l’anestesia. Il primo passo è stato l’utilizzo di elettroencefalogrammi (EEG), che in ambito clinico vengono utilizzati per misurare la profondità dello stato anestetico. Contrariamente alle aspettative, ciò non ha rivelato differenze basate sul sesso né nei topi né negli esseri umani. Tuttavia, la mappatura dell’attività cerebrale nei topi ha mostrato differenze, con livelli più elevati di attività nell’ipotalamo nei topi maschi.

 

Conclusioni dello studio

Nel loro articolo, i ricercatori concludono che i risultati “dimostrano che le differenze di sesso nella sensibilità all’anestesia sono conservate evolutivamente e non si riflettono nelle misure convenzionali basate su EEG della profondità dell’anestesia”. Descrivono inoltre ciò come “resistenza occulta all’anestesia” e suggeriscono che ciò potrebbe spiegare l’incidenza più elevata di consapevolezza sotto anestesia generale nelle donne e perché gli approcci clinici tipici, come gli EEG, non hanno rivelato differenze basate sul sesso.

 

Implicazioni cliniche

La conclusione dello studio evidenzia anche un altro fattore importante: la provenienza delle informazioni utilizzate dai clinici per guidare l’anestesia. “In ambito clinico, l’amministrazione dell’anestetico è tipicamente guidata da dati raccolti in modo sproporzionato nei maschi”, spiegano gli autori. “Come dimostriamo, questo approccio potrebbe significativamente sottovalutare i requisiti anestetici per le pazienti femmine”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?