Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Energia oscura si diluisce con l’espansione dell’Universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Energia oscura si diluisce con l’espansione dell’Universo
News

L’Energia oscura si diluisce con l’espansione dell’Universo

By Mirko Rossi
Published 13 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Da ‌oltre un quarto di secolo, ​sappiamo che l’universo sta vivendo un’espansione accelerata. Abbiamo dato il‌ nome di⁤ energia oscura al responsabile ⁤di‍ questo ⁤fenomeno, ma la​ sua vera natura rimane⁣ ancora un mistero. Nel modello attualmente più accreditato, l’energia oscura è ‍una costante cosmologica, il cui ‌valore ‌in ogni ‌punto dello spazio e del tempo è sempre lo stesso. Tuttavia, nuovi ‍dati provenienti da un’incredibile indagine suggeriscono che questa idea potrebbe essere messa in discussione.

Contents
La‌ ricerca dell’energia oscuraLe implicazioni dei nuovi datiLa natura dell’energia oscura

 

La‌ ricerca dell’energia oscura

Il Dark Energy Survey (DES) ha utilizzato dati ⁣provenienti da 1.499 supernove di un tipo particolare chiamato Tipo Ia,⁤ la cui luminosità è sempre la stessa. Questo permette agli astronomi di misurare con ‌estrema ⁢precisione la distanza delle ‍galassie che ospitano ‌questi eventi. I dati possono essere utilizzati per stimare il ​parametro ‘w’.

Per⁢ una⁢ costante cosmologica, questo parametro dovrebbe‌ essere uguale a -1. I⁢ dati del DES accettano⁣ che questo valore sia possibile secondo il comportamento di tutte‌ quelle galassie. Ma⁣ un valore ​che si ‍adatta​ ai numeri ancora meglio‍ è ‌-0.8. Se questo fosse confermato,⁣ significherebbe che, con l’espansione dell’universo, l’energia oscura si sta‌ diluendo.

 

Le implicazioni dei nuovi dati

“A prima vista, questo non è il meno uno ⁣che ci aspettavamo, ma‌ il nostro risultato è ancora coerente con quel‌ valore entro il margine di incertezza. Ciò significa che non possiamo ⁢escludere il modello cosmologico standard dell’universo. Allo stesso tempo, mostra come, più i nostri dataset sono grandi, ⁤più restringiamo quel margine di ‌incertezza,⁣ lasciando sempre meno spazio di⁣ manovra. Se un ⁢futuro sondaggio più ampio concordasse significativamente con il⁢ nostro risultato piuttosto che con -1, ciò indicherebbe ‌nuove fisiche esotiche ed eccitanti”, ha ​dichiarato ⁤il Dr. Or Graur, Professore Associato​ di Astrofisica presso l’Università di Portsmouth.

Il sondaggio è il ⁢campione​ di ⁣supernove più grande e ​profondo ⁤mai ⁣compilato da⁤ un singolo telescopio, ma si ⁣prevede che non manterrà‍ il record a lungo, con l’arrivo di osservatori come Vera Rubin e altri⁢ nel prossimo futuro. Il modello standard di cosmologia ha ⁣recentemente incontrato alcuni‍ problemi a causa della cosiddetta tensione di ​Hubble, che mostra due valori diversi‍ per⁢ il tasso di espansione dell’universo. ⁣Questo è incoerente con il ⁢modello. Quindi, forse trovare un valore ‍diverso per il parametro w è un altro indizio che l’universo è più complesso di quanto suggerisca il nostro modello.

 

La natura dell’energia oscura

“Venticinque anni dopo aver rilevato ‍per la prima volta che deve esistere, sappiamo ancora molto poco sull’energia oscura”, ha aggiunto il⁣ Dr. Philip Wiseman. “Questo è parte di ciò che la rende eccitante. Tutti i dati fino ad ora sono stati‍ coerenti con l’energia oscura come una costante, ma questi risultati aprono la ​possibilità intrigante che ​la​ densità dell’energia⁣ oscura‌ possa essere cambiata con l’espansione dell’universo. Sapere se è o ⁢non è una costante ci aiuterà a restringere le teorie su cosa potrebbe essere l’energia oscura.”

 

La ⁤ricerca è stata presentata al 243° incontro della American Astronomical Society dal Dr. Wiseman.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?