Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una start-up vuole spedire il ​Ghiaccio dei ghiacciai della Groenlandia nei bar di Dubai
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una start-up vuole spedire il ​Ghiaccio dei ghiacciai della Groenlandia nei bar di Dubai
News

Una start-up vuole spedire il ​Ghiaccio dei ghiacciai della Groenlandia nei bar di Dubai

By Mirko Rossi
Published 10 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La Groenlandia, la⁢ più grande‍ isola del mondo, sta ​già risentendo degli effetti ​del cambiamento climatico. Una start-up groenlandese ha avuto l’idea di raccogliere il ⁣ghiaccio “intatto” dall’Artico e spedirlo a Dubai, dove potrà essere gustato nei bar più esclusivi. Mentre alcuni⁢ potrebbero considerare questa idea⁢ come un disastro ambientale in slow motion, l’azienda insiste sul fatto che il suo business‌ intende proteggere l’ambiente,‍ supportando allo stesso ⁤tempo le comunità locali della Groenlandia.

Contents
Il processo di raccolta​ e spedizione ​del ​ghiaccioIl ghiaccio a⁣ DubaiLe emissioni del settore navaleIl commercio del ghiaccio nel passato

 

Il processo di raccolta​ e spedizione ​del ​ghiaccio

Conosciuta come Arctic Ice, l’azienda afferma che il suo ghiaccio sarà raccolto dai “ghiacciai incontaminati della Groenlandia”. Test di laboratorio ​saranno poi effettuati per certificare che il ghiaccio sia sicuro da consumare e ‌di qualità desiderata, prima ‍di essere “confezionato con​ cura” e inviato a Dubai tramite trasporto internazionale. L’azienda prevede di utilizzare navi a emissioni zero in ‌futuro, suggerendo che nel⁢ frattempo saranno utilizzati i combustibili fossili. Per giustificare la spedizione, Arctic‌ Ice afferma ⁤che la Groenlandia⁢ importa ⁣più di quanto ⁢esporta, quindi i cubetti di ghiaccio vengono trasportati tramite “navi cargo quasi vuote che ⁤tornano in Europa dopo⁢ aver ‍consegnato ⁢merci in Groenlandia”.

 

Il ghiaccio a⁣ Dubai

Una volta arrivato negli Emirati Arabi ⁤Uniti, il ghiaccio sarà sottoposto a ulteriori test e controlli di qualità. Infine, sarà distribuito nei ​”bar A-list” e ‍nei ristoranti di lusso⁢ con l’unico⁢ scopo di raffreddare le bevande. “Arctic Ice è raccolto direttamente⁣ dai ‍ghiacciai naturali dell’Artico, che sono stati in uno stato congelato per più di 100.000 anni. Queste ⁤parti delle calotte glaciali non sono ⁢state a contatto con terreni o contaminati da inquinanti prodotti dalle attività‌ umane. Questo rende Arctic Ice l’H20‌ più‌ pulito sulla Terra”, ha dichiarato l’azienda sul ⁤suo​ sito‌ web.

La start-up ha già attirato alcune critiche sui social ​media. Gli utenti di Reddit sul  non sono stati molto accoglienti nei confronti del piano dell’azienda, ​descrivendolo come “accelerare il cambiamento climatico”. Altre notizie sono state accolte con una serie di commenti, che vanno da “Dai, ⁣ma è davvero necessario?”​ a “La nostra civiltà è condannata”.

 

Le emissioni del settore navale

Il settore navale⁣ emette circa il 3% delle emissioni globali di gas serra e questa cifra è in ‍rapido aumento, con previsioni di crescita fino‌ al 130% rispetto ai livelli del 2008 entro​ il 2050. Di conseguenza, molte persone hanno sollevato problemi riguardo all’idea di spedire ghiaccio da una parte del mondo (che sta subendo un impatto drammatico a causa del cambiamento climatico) a un’altra, quando potrebbe semplicemente essere prodotto congelando l’acqua.

 

Il commercio del ghiaccio nel passato

È un’idea così stravagante ⁤che si potrebbe pensare che sia uno stunt di marketing virale, progettato per parodiare come il‍ capitalismo sfrenato e la compiacenza stiano alimentando la crisi climatica. Tuttavia, i registri commerciali​ danesi suggeriscono che l’azienda sia legittima. Arctic Ice ha⁣ persino pubblicato annunci su LinkedIn alla ricerca di manager di ⁣vendita a Dubai (le candidature ⁢sono accettate fino alla fine⁢ di questo‌ mese, tra l’altro).

Non sono i primi a intrattenere questo schema per fare soldi. All’inizio del XIX secolo, l’uomo d’affari di ​Boston Frederic “The‌ Ice King” Tudor fece una fortuna spedendo ghiaccio dai laghi del⁢ New ⁤England ai Caraibi per il piacere degli ultra-ricchi⁤ nei loro ⁤cocktail. Alla fine, riuscì a padroneggiare il commercio internazionale del ghiaccio in Sud America, Europa e Asia.‌ Inutile dire, tuttavia, che ​i‌ congelatori non erano ancora stati inventati e gli esseri umani erano ignari di come le attività industriali avrebbero perturbato l’ambiente naturale della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?