Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta Genetica inaspettata apre nuove opportunità per la Salute umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta Genetica inaspettata apre nuove opportunità per la Salute umana
News

Scoperta Genetica inaspettata apre nuove opportunità per la Salute umana

By Mirko Rossi
Published 10 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Il grano è una delle colture più importanti al mondo, essenziale per l’alimentazione di miliardi di persone. Tuttavia, la sua produzione è costantemente minacciata da malattie e parassiti, oltre a dover rispondere alle crescenti esigenze nutrizionali della popolazione globale. In questo contesto, una scoperta scientifica recente potrebbe aprire nuove strade per migliorare sia la resistenza alle malattie che il valore nutrizionale del grano.

Contents
La scoperta del triticeinaImplicazioni e ricerche futureBenefici per la saluteResistenza alle malattie

 

La scoperta del triticeina

Ricercatori del John Innes Centre hanno identificato un cluster di geni nel grano che, quando attivato da un’infezione patogena, produce una molecola chiamata triticeina. Questo composto, sorprendentemente identificato come un isoflavone piuttosto che un flavone, come inizialmente previsto dal team di ricerca, potrebbe avere implicazioni significative per la salute umana. Gli isoflavoni sono noti per i loro benefici, tra cui la prevenzione di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, e sono comunemente trovati nelle leguminose, con la soia come principale fonte nella dieta umana.

 

Implicazioni e ricerche future

La scoperta di un percorso alternativo alla biosintesi degli isoflavonoidi nel grano e la chiarificazione del percorso biosintetico del triticeina offrono opportunità entusiasmanti per la ricerca futura. Aumentare la produzione di triticeina nel grano potrebbe aiutare a sviluppare varietà con maggiore tolleranza alle malattie. Inoltre, i geni formatori di triticeina del grano potrebbero essere espressi in altre piante o microrganismi, dai quali il composto può essere prodotto e le sue proprietà antimicrobiche ulteriormente indagate.

Benefici per la salute

Sebbene la ricerca sia ancora nelle sue fasi iniziali, la presenza di triticeina nel grano suggerisce la possibilità che possa offrire benefici per la salute simili ad altri isoflavoni. Tuttavia, le concentrazioni di triticeina (e altri isoflavoni) trovate nei chicchi di grano sono molto basse, quindi al momento il grano non può essere considerato una fonte di isoflavoni nella dieta.

 

Resistenza alle malattie

Oltre ai potenziali benefici per la salute, la produzione di triticeina nel grano potrebbe contribuire a sviluppare varietà più resistenti alle malattie. Questo potrebbe avere un impatto significativo sull’agricoltura, riducendo la necessità di pesticidi e aumentando la sostenibilità della produzione di grano.

 

In conclusione, la scoperta del triticeina nel grano da parte dei ricercatori del John Innes Centre rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione della biochimica delle piante e offre nuove prospettive per migliorare la qualità nutrizionale e la resistenza alle malattie del grano. Con ulteriori ricerche, questa scoperta potrebbe portare a sviluppi rivoluzionari nel campo dell’agricoltura e della nutrizione umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?