Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Guardiano della remissione: successo del Vaccino nella prevenzione del Cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Guardiano della remissione: successo del Vaccino nella prevenzione del Cancro
News

Guardiano della remissione: successo del Vaccino nella prevenzione del Cancro

By Mirko Rossi
Published 11 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Un recente ‌studio condotto presso l’Università del Texas MD Anderson Cancer Center ha rivelato ​che il vaccino ELI-002 potrebbe ⁤prevenire la recidiva⁣ nei ‍pazienti affetti da cancro al ⁢pancreas e al colon-retto ‌con mutazioni KRAS, dopo un intervento chirurgico. Il vaccino⁢ ha indotto una risposta efficace⁢ delle cellule T e ha⁢ mostrato un ⁤profilo di sicurezza favorevole, aprendo la strada per un trial di Fase II.

Tutti i pazienti che hanno ricevuto la dose più alta hanno mostrato una risposta significativa delle cellule T, che si è correlata con una riduzione significativa del rischio di recidiva.

 

Il vaccino ha⁤ mostrato il potenziale per prevenire la recidiva del cancro ⁢al pancreas e al colon-retto con mutazioni KRAS nei pazienti che ‌avevano precedentemente subito un intervento chirurgico, secondo un trial di⁢ Fase ‍I guidato dai ricercatori dell’Università del Texas MD Anderson Cancer Center. ‌I risultati sono​ stati pubblicati oggi (9 ‍gennaio) ‌su Nature Medicine.

Nel trial, i pazienti con cancro‍ al pancreas e al colon-retto considerati ad alto⁢ rischio di recidiva hanno ricevuto un⁤ massimo di 10 ​dosi del vaccino ELI-002 mirato alle mutazioni ​KRAS G12D e G12R. Le risposte delle cellule T sono state osservate nell’84% di tutti ​i pazienti e nel ‍100% di quelli⁤ nei​ due gruppi con dosi più elevate, inclusi coloro ⁤che hanno ricevuto⁤ la dose raccomandata di Fase II di 10 mg.

 

Le risposte delle cellule T sono state predittive di riduzioni nei biomarcatori tumorali e nella clearance del ctDNA, e si sono correlate con ​una riduzione dell’86% del rischio di recidiva ‌o morte. Per i pazienti al​ di sopra del livello ‍mediano di risposta delle cellule T,⁢ la sopravvivenza libera da recidiva mediana non era ancora stata raggiunta, rispetto ⁤ai 4,01 mesi nel​ gruppo con un livello di risposta delle cellule T al di ⁢sotto della mediana. Questo è stato un⁢ miglioramento statisticamente significativo.

“I‍ pazienti che hanno subito un intervento chirurgico ​per il ⁤cancro al ‍pancreas‌ sono ancora a rischio di recidiva ‌della malattia, anche dopo⁣ aver terminato la chemioterapia. Questo è particolarmente vero per i pazienti positivi‍ al ctDNA circolante, che li pone‍ a un rischio più elevato di recidiva”, ha affermato l’investigatore principale Shubham Pant, M.D., professore‌ associato di Oncologia Medica Gastrointestinale. “Quando ⁤questi pazienti hanno una recidiva,⁤ la⁣ malattia⁣ non è curabile, quindi questa è ⁢certamente ⁣un’area ​di bisogno‌ insoddisfatto.”

Il trial multicentrico AMPLIFY-201 sta valutando⁢ ELI-002, un vaccino contro il cancro mirato ai linfonodi progettato⁣ per ridurre la probabilità di ⁢queste⁤ recidive ‘addestrando’ le cellule T a riconoscere le mutazioni KRAS, consentendo loro di identificare ed eliminare le cellule mutanti KRAS. ELI-002 è anche un vaccino off-the-shelf, il che significa che non deve essere formulato appositamente per ogni ⁢individuo. I ⁤cancri con mutazioni KRAS costituiscono circa⁣ un quarto di tutti i tumori solidi, inclusi il 90% dei pazienti⁤ con cancro al‍ pancreas, che comunemente⁣ presentano la​ mutazione G12D.

Nessun paziente ha⁢ sperimentato tossicità dose-limitante, sindrome da rilascio di citochine o eventi avversi emergenti dal trattamento di alcun tipo sopra il Grado 3. Gli eventi avversi più comuni di qualsiasi grado sono stati affaticamento (24%), reazione nel sito di iniezione⁢ (16%) e​ mialgia (12%).

Venticinque pazienti hanno partecipato al trial, con un’età media di 61 anni. Di ⁣questi, l’84% ⁢erano bianchi, l’8% erano asiatici e due pazienti erano di etnia non riportata. I pazienti erano il 60% femmine. Tutti i ⁢25 avevano precedentemente subito un intervento chirurgico ‍o un’altra procedura⁢ progettata⁣ per ⁤essere ⁤curativa, ​e sette avevano precedentemente ricevuto radioterapia.

 

“È presto, ma abbiamo⁣ visto alcuni risultati promettenti che questo vaccino potrebbe aiutare molti di​ questi pazienti a evitare⁣ la recidiva,​ il che potrebbe ‍aumentare la sopravvivenza”, ⁤ha detto Pant. “Ha anche mostrato un profilo di sicurezza favorevole, ‍il ​che è ​eccitante.”

 

I risultati ‍di questo trial hanno portato‌ a ⁢un trial di Fase II che inizierà più avanti quest’anno,⁣ con una nuova formulazione di ELI-002 che ​mira a ulteriori mutazioni KRAS. I ‌dati preliminari di questo trial sono stati presentati ⁢nel 2023 ‌all’American​ Society of Clinical Oncology (ASCO) Annual Meeting e alla ⁣American Association⁢ for Cancer Research (AACR) Special Conference on​ Pancreatic Cancer.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?