Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Se cadi da un grattacielo sulla Luna ti fai male?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Se cadi da un grattacielo sulla Luna ti fai male?
News

Se cadi da un grattacielo sulla Luna ti fai male?

By Mirko Rossi
Published 11 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Mentre ci si perde in‌ domande ​complesse ‌come “esiste vita ​su Enceladus” o “dove si nascondono gli alieni”, ci sono interrogativi più semplici ma altrettanto affascinanti che riguardano la nostra ​curiosità quotidiana. Una di queste domande è: se si cade​ da un’altezza⁤ considerevole sulla ‌Luna, si rischia ‍di morire o di riportare gravi ferite?

Contents
La gravità ‌lunare e i rischi ‌di una cadutaLa caduta libera e la velocità terminaleLa gravità ‍lunare⁤ e l’atmosfera rarefattaLe conseguenze di una caduta da altezze elevate

 

La gravità ‌lunare e i rischi ‌di una caduta

La gravità sulla‍ Luna è notevolmente inferiore rispetto a quella terrestre, ma questo non significa che si possa atterrare indenni come se fossimo Superman. Anche una ⁤piccola caduta sulla⁢ Luna‍ potrebbe rivelarsi fatale. Durante una passeggiata lunare,‍ l’astronauta John Young ha vissuto un’esperienza che lo ha‌ portato‌ a temere per la sua vita. Mentre cercava di partecipare ai “Giochi Olimpici Lunari”, ha perso l’equilibrio a causa del peso dello zaino che portava, cadendo all’indietro da un’altezza di circa 1,2 metri. Il pensiero di poter morire gli ha attraversato la mente, poiché la tuta ⁤e lo zaino non erano progettati‌ per sopportare una caduta da quella⁤ altezza.

 

La caduta libera e la velocità terminale

Sulla Terra, quando si cade in caduta libera si raggiunge una velocità terminale, ⁢ovvero il punto in cui la forza di resistenza dell’aria è uguale alla forza di gravità diretta verso il basso. In questo momento, non c’è ulteriore accelerazione.‍ Per ⁤un paracadutista‍ in posizione⁣ distesa, la velocità terminale è di circa ‌200 chilometri all’ora, ma può aumentare se⁣ si cade ⁣con i ​piedi o la testa per ⁤primi,⁢ riducendo la resistenza dell’aria. A⁢ quote più elevate, dove l’aria è più rarefatta e quindi la resistenza è⁣ minore, è possibile cadere ancora più velocemente. Felix Baumgartner, ad esempio, ha raggiunto⁢ la velocità del suono saltando da ⁢un’altezza⁣ di 39 chilometri nel 2012.

 

La gravità ‍lunare⁤ e l’atmosfera rarefatta

Sulla Terra, l’accelerazione dovuta alla gravità è di circa 9,8 m/s², mentre sulla Luna è di 1,6 m/s². Tuttavia, sulla Luna l’atmosfera è estremamente​ sottile, il che significa che c’è poca resistenza dell’aria per rallentare l’accelerazione mentre si cade da un ⁣ipotetico hotel di 40‍ piani sulla superficie‍ lunare.

 

Le conseguenze di una caduta da altezze elevate

Se si dovesse cadere da un’altezza di 100 metri sulla Luna, si raggiungerebbe una velocità di 17,89 metri al‍ secondo, ovvero 64,4 chilometri all’ora. A⁣ quella ​velocità, è molto probabile che si possano riportare lesioni. Se invece si saltasse dalla cima del grattacielo più alto del mondo (trasportato sulla Luna per‌ qualche‌ motivo), ​si raggiungerebbe una velocità di ⁤51,53 metri al secondo, pari a 185,5 chilometri all’ora, più che sufficiente per causare danni gravi o la morte.

 

In conclusione, anche se la gravità lunare è inferiore a quella terrestre, una caduta da altezze elevate sulla Luna ⁣può avere conseguenze‌ letali. La mancanza ⁢di un’atmosfera densa che possa rallentare la caduta rende il rischio di‍ lesioni o morte molto più elevato rispetto a una caduta ⁤sulla Terra. Quindi, se mai vi trovaste a passeggiare sulla superficie​ lunare, fate attenzione a ⁤non inciampare!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?