Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sfida dell’alimentazione nello Spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sfida dell’alimentazione nello Spazio
News

La sfida dell’alimentazione nello Spazio

By Mirko Rossi
Published 13 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

L’esplorazione spaziale è una delle più grandi avventure dell’umanità, ma presenta anche sfide uniche, tra cui quella di garantire un’alimentazione adeguata agli astronauti durante le missioni di lunga durata. Il corpo umano, infatti, in assenza di gravità, ha bisogno di un apporto nutrizionale diverso rispetto a quello richiesto sulla Terra. Inoltre, la sostenibilità e l’uso efficiente delle risorse diventano aspetti cruciali quando si tratta di coltivare cibo nello spazio. Di fronte a queste sfide, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un pasto ottimale per gli astronauti, focalizzandosi su una insalata vegetariana ricca di nutrienti.

Contents
Equilibrio tra nutrizione e sostenibilitàLa composizione del pasto idealeIl test del gusto sulla TerraUn pasto spaziale per il futuroProspettive future

 

Equilibrio tra nutrizione e sostenibilità

Gli astronauti nello spazio consumano più calorie rispetto agli esseri umani sulla Terra e richiedono micronutrienti extra, come il calcio, per mantenere la salute durante l’esposizione prolungata alla microgravità. Inoltre, le future missioni di lungo termine richiederanno la coltivazione del cibo in modo sostenibile e circolare all’interno dell’astronave o delle colonie spaziali. Sebbene siano stati esplorati metodi per coltivare cibo nello spazio e quali nutrienti sono necessari per mantenere gli astronauti in salute, pasti freschi specifici non erano stati ancora sviluppati. Volker Hessel e i suoi collaboratori hanno quindi voluto ottimizzare un pasto spaziale che soddisfacesse queste esigenze uniche del volo spaziale e fosse anche gradevole al palato.

 

La composizione del pasto ideale

I ricercatori hanno valutato combinazioni di ingredienti freschi, utilizzando un metodo chiamato programmazione lineare, che bilancia computazionalmente diverse variabili per raggiungere un obiettivo specifico. In questo caso, il loro modello ha identificato come le combinazioni di diversi alimenti potessero soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero di un astronauta maschio, minimizzando al contempo l’acqua necessaria per coltivare gli alimenti. Il team si è anche preoccupato della sostenibilità degli alimenti nello spazio, selezionando ingredienti che richiedessero poco fertilizzante, tempo e area per crescere, e se le parti non edibili potessero essere riciclate.

Tra i 10 scenari esaminati dai ricercatori, hanno scoperto che un pasto vegetariano composto da soia, semi di papavero, orzo, cavolo riccio, arachidi, patata dolce e/o semi di girasole offriva il bilanciamento più efficiente di nutrienti massimi e input agricoli minimi. Sebbene questa combinazione non potesse fornire tutti i micronutrienti di cui un astronauta ha bisogno, quelli mancanti potrebbero essere aggiunti in un integratore, suggeriscono i ricercatori.

 

Il test del gusto sulla Terra

Per assicurarsi che la combinazione identificata fosse gustosa, il team ha preparato l’insalata ideale per quattro persone da testare qui sulla Terra. Un tester ha dato recensioni entusiastiche e “non si sarebbe lamentato di mangiare questo tutto la settimana come astronauta”. Altre persone sono state più moderate nei loro elogi, anche se sono tornate a prendere una seconda porzione. In futuro, i ricercatori prevedono di vedere cosa propone il loro modello di computer come opzioni per le astronauti femmine e di ampliare la varietà di colture nel loro database.

 

Un pasto spaziale per il futuro

Questo studio rappresenta un passo importante verso la realizzazione di un sistema alimentare sostenibile per le missioni spaziali di lunga durata. La possibilità di coltivare e consumare cibo fresco nello spazio non solo migliorerà la qualità della vita degli astronauti, ma potrebbe anche avere implicazioni per la sostenibilità alimentare sulla Terra. Con il continuo avanzamento della tecnologia e la crescente comprensione delle esigenze nutrizionali nello spazio, il sogno di un pasto spaziale ottimale sta diventando sempre più una realtà.

 

Prospettive future

Mentre la ricerca continua, l’obiettivo è quello di espandere la varietà di alimenti disponibili per gli astronauti e di adattare i pasti alle esigenze nutrizionali specifiche di uomini e donne nello spazio. La collaborazione tra scienziati, nutrizionisti e agronomi sarà fondamentale per sviluppare soluzioni innovative che garantiscano la salute e il benessere degli esploratori spaziali. Con il sostegno di finanziamenti come quello fornito dalla University of Adelaide, il futuro dell’alimentazione nello spazio appare luminoso e pieno di possibilità gustose.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?