Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Bordi bioluminescenti: la battaglia del Brasile per salvare i suoi coleotteri luminosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Bordi bioluminescenti: la battaglia del Brasile per salvare i suoi coleotteri luminosi
News

Bordi bioluminescenti: la battaglia del Brasile per salvare i suoi coleotteri luminosi

By Mirko Rossi
Published 9 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Il Cerrado, la savana brasiliana e il ⁢secondo più grande bioma del paese, sta affrontando una preoccupante ‍diminuzione della biodiversità,‍ in ‍particolare dei coleotteri bioluminescenti.‍ Questi ‍insetti, noti per la loro capacità di emettere luce, stanno subendo un declino a causa delle pratiche agricole e dell’illuminazione artificiale. La perdita⁣ di queste specie minaccia non solo la biodiversità, ma anche le opportunità scientifiche e tecnologiche legate alla bioluminescenza.

Contents
Il​ declino⁣ della‍ bioluminescenzaLe ricerche e i risultatiLa ⁣riduzione della diversità dei coleotteriPesticidi e ‍illuminazione artificialeLa‍ perdita di specie bioluminescentiIl progetto di Viviani‍ e l’importanza del Cerrado

 

Il​ declino⁣ della‍ bioluminescenza

Le ricerche condotte nel Cerrado dal 1990 hanno evidenziato una riduzione della⁤ biodiversità man mano che l’agricoltura si espande nei pressi del Parco Nazionale di Emas. ​Le specie con potenziale biotecnologico​ stanno diminuendo e ​addirittura scomparendo. In particolare, le ‌larve del coleottero Pyrearinus termitilluminans, che vivono nei termitai, ⁣mostrano lanterne verdi per catturare le prede attratte ⁤dalla luce brillante. Tuttavia, in più‍ di 30 anni di spedizioni, il fenomeno non è mai stato così raro come ora, ‍secondo Vadim Viviani, professore presso il Centro di Scienza⁣ e Tecnologia per la Sostenibilità (CCTS-UFSCar) dell’Università Federale di São Carlos a Sorocaba, nello ⁣stato di São Paulo.

 

Le ricerche e i risultati

Uno studio ⁣supportato da FAPESP⁣ ha rivelato che ⁤la scarsità di ‍coleotteri bioluminescenti è‍ uno dei principali risultati emersi. ⁤L’articolo, pubblicato negli Annals of the Entomological Society of America, è stato redatto da Viviani e collaboratori, tra cui Etelvino Bechara, professore presso l’Istituto di ⁢Chimica dell’Università ⁤di São Paulo⁣ (IQ-USP), e Cleide ⁤Costa,⁢ ricercatrice presso il​ Museo di Zoologia dell’Università di São Paulo (MZ-USP), entrambi supportati da FAPESP.

La ⁣riduzione della diversità dei coleotteri

La diversità di​ questi ⁣coleotteri nei resti del Cerrado e⁢ nelle fattorie⁤ vicine al parco è diminuita drasticamente negli ultimi tre decenni, parallelamente alla⁤ sostituzione‍ delle piantagioni​ di​ soia ​e canna da zucchero⁢ al posto dei pascoli, così⁤ come una riduzione complessiva del Cerrado, e più specificamente⁢ nelle aree di ‌foresta ⁢secca densa conosciute come cerradão.

 

Pesticidi e ‍illuminazione artificiale

I pesticidi e l’illuminazione artificiale sono nemici dei coleotteri bioluminescenti. La luce brillante prodotta dagli esseri umani‌ impedisce loro di essere localizzati dai compagni e di riprodursi. In particolare, i ricercatori hanno notato l’assenza di larve di ‌vermi ferroviari, ⁤insetti che possono emettere luce rossa e verde⁤ contemporaneamente, nelle spedizioni recenti. Questi‌ insetti hanno un notevole potenziale biotecnologico.

 

La‍ perdita di specie bioluminescenti

L’estinzione delle specie ‍bioluminescenti non rappresenta solo una perdita per la biodiversità ‌e i servizi ecosistemici forniti da questi animali, ma ⁢anche ⁢opportunità tecnologiche‌ ed economiche perse. La bioluminescenza, ovvero la produzione ‌e ⁢l’emissione di luce visibile fredda da parte di esseri viventi, è ​utile in molti processi ⁤analitici impiegati nella ricerca ‌scientifica, nella medicina, nell’industria e nella gestione ambientale. La ‌luce ​fredda significa che meno del 20% della luce genera radiazioni ​termiche (cioè calore).

La bioluminescenza deriva dall’ossidazione della luciferina, ⁣un ‌composto presente in questi insetti e in altri animali, ‍così come in alcuni funghi. Il ‌processo‍ di ossidazione è ​catalizzato da enzimi noti come ‍luciferasi. Nel corso degli anni, il gruppo guidato da Viviani ha isolato e clonato il maggior numero ⁤di luciferasi a livello ⁣globale, provenienti da diversi insetti, tra cui mosche che producono luce blu.

 

Il progetto di Viviani‍ e l’importanza del Cerrado

Attualmente, Viviani ⁤sta coordinando⁣ un progetto supportato da FAPESP per sviluppare‌ reagenti ⁣bioluminescenti per immunoassaggi, analisi ambientali e bioimaging, basati su luciferasi di specie brasiliane. La maggior parte di questi materiali è‌ attualmente importata. “È importante comprendere⁤ che il Cerrado non è solo arbusti o ⁣cespugli. È un serbatoio di acqua nel suolo, una fonte di evaporazione ⁣che genera pioggia e anche un immenso deposito di specie esclusive. Possiamo imparare molto da ‍tutto questo tesoro”,​ ha affermato Viviani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?